Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Conferenza Diitet 2015

December 2015

Si è svolta a Pisa l'ultima conferenza del Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia ei Trasporti (DIITET) del Cnr. Il Diitet, attraverso le attività di ricerca scientifica e tecnologica di circa 1500 tra ricercatori e tecnici, distribuiti in 21 istituti su quasi tutto il territorio nazionale, svolge attività scientifiche in aree prioritarie per l’innovazione del Paese con applicazione in molti settori produttivi: dall’energia ai trasporti, dall’ingegneria industriale alle costruzioni, dal biomedicale fino a settori quali l’aero-spazio, i beni culturali, la sicurezza, l’ambiente, l’agricoltura e la cantieristica

Addetti scientifici, in Rete con i ricercatori all'estero

November 2015

Una figura importantissima e poliedrica, chiamata ad azioni diverse a seconda della nazione dove opera, ma sempre più connessa al lavoro delle altre istituzioni italiane

Il progetto Clara per città più smart

November 2015

Sicurezza del territorio e risorse economiche e cultural: Matera si fa smart con il Cnr a vantaggio dei cittadini (e del futuro)

L'Italia torna in Antartide

November 2015

Aperta ufficialmente la XXXI Campagna Antartica estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra)

Dall'Itia un brevetto per la riabilitazione dell'arto superiore

November 2015

Primo prototipo di un dispositivo biomedicale per la riabilitazione assistita della spalla e del gomito dell’arto superiore umano realizzato dall’Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione del Cnr (Itia-Cnr) di Milano. Il dispositivo è tutelato con un primo deposito di domanda di brevetto in Italia

Lombardy Dialogues. Come produrre di più con meno sprechi

November 2015

L'evento presentato a Expo 2015 “Innovative Monitoring and Management of Environmental Resources” è l’ultimo degli eventi ‘Lombardy Dialogues’

Seasonal forecasts and water management in the mediterranean basin

November 2015

The Ibimet-Cnr and Wmo organised a course tirled "Seasonal forecasts and water management in the mediterranean basin": the aim is to build capacities for the(climate seasonal forecasts for water management in the Mediterranean countries

Alla Farnesina, porte aperte alla diplomazia scientifica italiana

November 2015

Un evento alla Farnesina per fare il punto sullo stato dell'arte della ricerca scientifica in Italia attraverso la rete degli Addetti Scientifici e dei ricercatori italiani

Dsctm: molecole per una crescita sostenibile

November 2015

Chimica sostenibile, materiali avanzati e tecnologie abilitanti, nanotecnologia: questi i temi di ricerca trattati dai 14 Istituti del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr e raccontati in un video, realizzato in collaborazione con Rai Educational, parte della serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, in occasione del suo novantennale

Social sensing: il "sensore" umano per le catastrofi naturali

October 2015

Grazie alla Rete e ai social network, i ricercatori dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa riescono a sfruttare l'"allarme sociale" subito dopo un evento catastrofico in una potenzialità, sia per valutare i danni, sia per gestire l'emergenza

Dal Parental Control al Byod: la sicurezza del mobile si evolve

October 2015

“Aspetti di sicurezza del mobile: dal Parental Control al Byod”: le problematiche legate alla sicurezza dei device mobili e della tendenza Byod (Bring Your Own Device), nell’ambito lavorativo e alla crescente diffusione tra adolescenti e bambini

Ricerca e imprese: nuove strategie di collaborazione

October 2015

Al Cnr un meeting dal titolo ‘Nuove opportunità di collaborazione tra ricerca e impresa. Il Cnr, un protagonista per l’innovazione e per la valorizzazione delle conoscenze’ per discutere di ricerca, innovazione e impresa

"CML2015": comun denominatore per Cnr e imprese

October 2015

L’evento dal titolo "Chemistry, materials & light", tenutosi a settembre a Bologna, è stato organizzato dal Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali e dall’Istituto dei materiali nanostrutturati del Cnr, nell’ambito delle iniziative per l’Anno internazionale della Luce 2015

Meteo in prima linea per economia e sicurezza

October 2015

Il Cnr, con l'Isaac e l'Ibimet, in campo per lo studio dell'atmosfera, del clima e delle previsioni meteorologiche per sicurezza ed eeconomia 

Ricerca e imprese per nuove strategie

October 2015

‘Nuove opportunità di collaborazione fra ricerca e impresa: il Cnr, un protagonista per l’innovazione e per la valorizzazione delle conoscenze’: il Cnr in prima fila riguardo ai temi legati all'innovazione e ricerca scientifica

Bright 2015 - e' di nuovo "notte" all'area della ricerca del Cnr di Pisa

September 2015

Per il secondo anno consecutivo, all’Area della ricerca del Cnr di Pisa, si è svolta la “Notte dei ricercatori”

L'anima (interattiva) della folla

September 2015

Per la prima volta in assoluto, grazie a tecnologie studiate ad hoc da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Cnr di Torino, è stato possibile realizzare uno spettacolo musicale/teatrale interattivo

Il deserto avanza. Anche in Italia

September 2015

A rischio desertificazione quasi un quinto del territorio nazionale, il 41% del quale nel Sud, oltre la metà del territorio in Sicilia, Puglia, Molise e Basilicata. Questi e molti altri i dati discussi in una conferenza organizzata dal Cnr all'Esposizione universale 2015

Notte dei ricercatori 2015, un appuntamento da non perdere

September 2015

24 nazioni europee coinvolte, 300 le citta' di "veglia" dei ricercatori: riparte la notte piu' lunga della ricerca. Anche al Cnr

Chemistry, materials & light 2015

September 2015

L’innovazione della chimica dei materiali per le tecnologie e le applicazioni di illuminazioni al centro della maratona bolognese organizzato dal Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali

Microbiota, il batterio che fa bene alla salute

September 2015

Il workshop: “Microbiota, nutrition and wellness: a system based approach” è di scena a Expo 2015. Il coordinamento per il Cnr è di Mauro Rossi e Filomena Nazzaro dell’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa-Cnr)

Agricoltura di precisione e uso sostenibile delle risorse

August 2015

Alessandro Matese ricercatore dell’Istituto di biometeorologia del Cnr ha coordinato l'evento sull'agricoltura di precisione, che si avvale di droni, sensori ottici e gps per ottimizzare gli interventi agronomici e per evitare sprechi per un uso sostenibile di risorse

30 anni di cooperazione del Cnr in Africa

August 2015

Sostenere l'agricoltura in Africa e nel Senegal: da un trentennio circa il Cnr ha attivato diversi progetti attraverso vari istituti, tra cui l'Ibimet

Missione Artico: arrivano droni e robot

August 2015

La tecnologia supporta la campagna scientifica dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l’automazione del Cnr nel labirinto dei ghiacciai artici

Uomini e cebi

July 2015

Specie intelligenti dalla straodinaria capacità intuitiva: i cebi si comportano come l'uomo preistorico

Dall'Iac, una matematica che misura gli inquinanti in/outdoor

July 2015

Brevettato al Cnr il procedimento per la valutazione dello stato di pulizia di impianti di aereazione e/o condizionamento di un locale

Italia ed Egitto alleati per i beni culturali

July 2015

Un Workshop del Cnr sulla collaborazione italo-egiziana tra ricerca scientifica e musei: il patrimonio va conservato e valorizzato

Sorgente di luce di sincrotrone: il laboratorio (internazionale) è a Trieste

July 2015

L’Istituto per l’Officina dei Materiali (Iom) del Cnr collabora attivamente con il laboratorio Elettra Sincrotrone Trieste 

Crostacei decongelati: test Cnr per il controllo qualità

July 2015

A Expo 2015 insieme al Cnr con il progetto “Pescato Mediterraneo: certificazione di qualità e valorizzazione dei crostacei decongelati”

Dialogo aperto per la psichiatria

July 2015

"Open dialogues": con l'Istc-Cnr per discutere e confrontarsi, a livello internazionale, col mondo del settore psichiatrico