Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Il progetto Bluemed per l'economia del mare

June 2017

Si è tenuto a Roma il primo evento nazionale del progetto Bluemed, coordinato dal Cnr e finanziato dalla Ue con circa 3 milioni di euro nell’ambito del programma Horizon 2020. Bluemed vede la partecipazione di 11 partner internazionali e mira a supportare la cosiddetta Blue economy. “L’economia blu è un nuovo modo di guardare all’economia del mare, prendendo in considerazione tutte le attività umane in ambiente marino, sia per la ricerca di risorse, sia per la creazione di infrastrutture o per la conservazione del patrimonio culturale”, spiega Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Cnr

Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo"

May 2017

L’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione, o più semplicemente Isti, è il più grande istituto di Ict del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’Isti è intitolato a Alessandro Faedo che fu, tra l’altro, Presidente del Cnr negli anni settanta. L’Isti ha sede a Pisa all’interno dell’Area della ricerca

Italian Gender in Physics Day

May 2017

‘Ridurre il gap tra i generi nel mondo della fisica’. Questo lo scopo della giornata Gender in Physics Day, organizzata nell’ambito del progetto Genera (Gender equality network in the european research area) il 10 maggio scorso presso la sala convegni del Cnr

Scienza e cinema

May 2017

In occasione dell’evento ‘Scienza e Cinema: un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l’audiovisivo’, viene presentato al Cnr il documentario ‘Epigenetica – Come il nostro corpo memorizza il mondo’, realizzato della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e vincitore del premio Best Student Documentary al RAW Science Film Festival di Los Angeles

Venezia: scoperte le origini delle tegnùe

May 2017

Nei fondali italiani del Mar Adriatico settentrionale, in particolare nel Golfo di Venezia, sorgono formazioni rocciose sommerse chiamate dai pescatori locali tegnùe, trattenute in dialetto veneto, perché in quei luoghi si impigliano le reti. Alte anche 4 metri, sono bio-costruzioni, cioè formate da organismi viventi come alghe e spugne, e assumono un aspetto simile alle barriere coralline e perciò sono dette coralligene. Uno studio multidisciplinare, coordinato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche e pubblicato su scientific reports, svela l’origine di queste formazioni coralligene

Udienza speciale di Papa Francesco dedicata alla malattia di Huntington

May 2017

Si è svolto a San Pietro, nella sala Paolo VI, l’incontro con il quale Papa Francesco ha accolto per la prima volta i malati di Còrea di Huntington. La Senatrice Elena Cattaneo ha promosso l’incontro in quanto, come ricercatrice, è da sempre impegnata sui temi legati a questa malattia. Il Presidente del Cnr Massimo inguscio ha definito l’evento di grande importanza per la comunità globale, non solo cattolica, ricordando anche l’impegno del Cnr nello studio di questa patologia

Settimana oncologica pisana: 27 anni di attività e sensibilizzazione

May 2017

Dal 3 al 9 aprile si è svolta, nella città della Torre pendente, la settimana oncologica promossa dall’Associazione Oncologica Pisana ‘Piero Trivella’ e organizzata in collaborazione con l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Pisa

Inguscio al Festival della scienza di Foligno

May 2017

Il Festival della scienza di Foligno: incontro con il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, all’inaugurazione della mostra “Artico"

Un modello unico di collaborazione per la gestione di test genetici predittivi

April 2017

Nella giornata mondiale delle malattie rare è stato presentato, presso l’aula Marconi del Cnr di Roma, il volume ‘Affrontare il rischio genetico e proteggere la speranza’ edito da Mondadori e scritto da Gioia Jacopini, psicoterapeuta dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc-Cnr) e Marina Frontali, genetista dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Ift-Cnr)

Pollino: radar satellitari e gps per verificare scorrimenti asismici

April 2017

Durante la lunga sequenza sismica che ha interessato il Pollino dal 2010 al 2014, non si sono verificati solo terremoti ma anche dei lenti e continui scorrimenti di faglie privi di attività sismica. A svelarlo per la prima volta lo studio appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports di Nature di un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Irea-Cnr) in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile

Il ghiaccio si scioglie. In cerca di risposte alla Stazione Dirigibile Italia

April 2017

Rai1 – Unomattina – Capire i cambiamenti climatici attraverso il ghiaccio che si scioglie. In studio, Angelo Viola dell’istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, responsabile della Climate Change Tower della Stazione Dirigibile Italia, la stazione di riferimento dell’Italia gestita dal Cnr alle Isole Svalbard ci spiega che è in quella sede che c’è la massima concentrazione di studio e ricerca sui cambiamenti climatici

Al Cnr si celebra la scienza senza frontiere

April 2017

Tgr Leonardo - Celebrati al Cnr i 60 anni dei trattati di Roma ed i 10 di Erc, il Consiglio europeo delle ricerche. Molte le autorità presenti, dal Presidente del Parlamento europeo Tajani alla ministra dell’Università e ricerca Fedeli

Europa unita e ricerca, una storia comune celebrata a Roma

April 2017

(askanews) – Se la ricerca ha assunto un ruolo di primaria importanza nella creazione di un’Europa unita, l’Unione europea, dal canto suo, ha consentito negli ultimi 60 anni lo sviluppo di una ricerca di eccellenza a matrice europea. Nasce da questa convinzione la scelta del Cnr di celebrare contestualmente i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni di attività dell’European Research Council con un evento che ha visto, tra gli altri, gli interventi del presidente del Cnr Massimo Inguscio, del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, del presidente dell’European Research Council Jean Pierre Bourguignon

Progetto Care: alla ricerca delle polveri ultrafini

March 2017

Avviata la campagna di misure del progetto CARE (Carbonaceous aerosol in Rome and Environs) organizzata dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del Clima del Cnr di Roma in collaborazione con partner di ricerca nazionali e internazionali e sotto il patrocinio dell’Assessorato per la sostenibilità ambientale di Roma Capitale

Il grande plastico di Pompei rivive in 3D

March 2017

L’imponente modello in sughero delle rovine di Pompei (1861-1929 ca.), conservato al piano superiore del Museo archeologico nazionale di Napoli (Mann), rappresenta una testimonianza unica e preziosa per la sua potenziale valenza documentaria. Il progetto avviato dall’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibam) intende riscoprire, rivalutare e restituire il grande plastico alle sue originarie funzioni e alla fruizione da parte del grande pubblico

Tra lavoro e famiglia, per le donne è questione di tempi

March 2017

Dopo un lungo periodo di stasi, in ambito legislativo, oggi, per le mamme ricercatrici, ma non solo, sono a disposizione nuove tutele e opportunità per gestire al meglio anche gli impegni familiari

Progetto Care: lo studio black carbon al Colosseo

March 2017

Pronti i primi risultati della campagna di misure del progetto CARE (Carbonaceous aerosol in Rome and Environs) organizzata dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del Clima del Cnr di Roma in collaborazione con partner di ricerca nazionali e internazionali e sotto il patrocinio dell’Assessorato per la sostenibilità ambientale di Roma Capitale

Uomo virtuale. la fisica esplora il corpo

March 2017

Aperta a Pisa la mostra ‘Uomo Virtuale. La fisica esplora il corpo’, un percorso espositivo che unisce fisica, medicina e tecnologia, curata dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), promossa da Fondazione Palazzo Blu e realizzata in collaborazione con Assobiomedica, Dipartimento di fisica dell’Università di Pisa, Associazione ‘La Nuova Limonaia’, l’Istituto nazionale di ottica e l’area della ricerca del Cnr di Pisa, la Scuola normale superiore, la Scuola superiore S. Anna, IRCSS Stella Maris

L'articolo 9 protagonista con gli studenti all'Istituto di ottica del Cnr

March 2017

Il Progetto e Concorso nazionale Articolo 9, promosso dal Miur, insieme a Fondazione Benetton Studi Ricerche e Mibact, che vuol far incontrare i giovani con la ricerca in nome dell’articolo 9 della Costituzione italiana, è giunto ad Arcetri sede dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr

Consulta dei Presidenti degli enti pubblici e Conferenza dei Rettori a confronto

February 2017

Rai1 – Unomattina – Il Cnr ha ospitato un importante incontro organizzato dalla Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca e dalla CRUI-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per presentare dati su risorse, risultati, impegni e obiettivi di enti e atenei. In studio, Massimo Inguscio presidente del Cnr e della Consulta dei Presidenti degli Enti

Lo stato della ricerca di Enti e Università in Iitalia

February 2017

Rainews 24 - La ricerca pubblica come volano di sviluppo socio-economico, oltre che scientifico e culturale, la necessità di aumentare il capitale umano della ricerca come interesse anche finanziario del Paese. A Rainews Massimo Inguscio commenta l’incontro e lo stato della ricerca pubblica italiana

Il presidente Mattarella in visita al Cnr di Lecce

February 2017

Il Mezzogiorno come volano per la ripresa di tutto il Paese. Lo ha sostenuto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della sua visita a Lecce all’università del Salento. In precedenza il capo dello Stato si era recato alla base del 61* Stormo dell’Aeronautica Militare e all’Istituto di Nanotecnologia del Centro Nazionale delle Ricerche

Ricerca, non è spesa ma investimento che genera ricchezza

February 2017

La ricerca scientifica è volano di sviluppo socio-economico oltre che scientifico e culturale. Il suo finanziamento, quindi, non va inteso come una spesa ma come un investimento che genera ricchezza per il Paese. E’ questo il messaggio lanciato dalla Consulta degli enti pubblici di ricerca e dalla Conferenza dei Rettori delle università italiane che, con i loro rispettivi presidenti Massimo Inguscio e Gaetano Manfredi, hanno fatto il punto sullo stato di salute del settore durante l’incontro “La ricerca pubblica italiana: risultati, obiettivi e risorse” organizzato nella sede romana del Cnr

Progetto Iplanta per potenziare le capacità di difesa delle piante

February 2017

Garantire un’alimentazione più sicura e con un minore impatto ambientale. È stato questo il tema di fondo della tre giorni di lavori svoltesi a Roma dal 15 al 17 febbraio presso la sede del Cnr, che ha visto confrontarsi oltre 100 scienziati provenienti dai 28 paesi dell’Unione, i rappresentanti dell’Autorità Europea sulla sicurezza alimentare ed i delegati delle organizzazioni internazionali

"Be wize, be well!" con lo specchio "magico" della salute

February 2017

“Be wize, be well!” è il convegno che si è svolto il 20 gennaio nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa, dedicato al progetto di ricerca europeo ICT-for-Health denominato Semeoticons (abbreviazione di SEMEiotic Oriented Technology for Individual’s CardiOmetabolic risk self-assessmeNt and Self-monitoring), durato tre anni e che si è concluso alla fine del 2016. Il progetto è stato coordinato dal Cnr di Pisa, rappresentato dall’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione e dall’Istituto di fisiologia clinica

Spazio, vita extraterrestre: trovate molecole organiche su Cerere

February 2017

Sulla superficie del pianeta nano Cerere, uno dei planetoidi più grandi del Sistema solare, sono state individuate, per la prima volta in modo inequivocabile, tracce di materiale organico; in gran parte costituito da composti alifatici, come il metano o l’acetilene. Si tratta di una prova concreta che la vita, seppur in forma elementare, può essere presente anche in corpi celesti diversi dalla Terra

Nasce il comitato nazionale per la ricerca in Cybersecurity

February 2017

Presentato presso la sede di Roma del Consiglio Nazionale delle Ricerche il Comitato Nazionale per la Ricerca in Cybersecurity, che si propone di coordinare l’eccellenza nazionale della ricerca nel settore e di realizzare azioni a livello nazionale e internazionale per il sistema paese: progettare un ecosistema nazionale più resiliente agli attacchi cyber e migliorare la consapevolezza di imprese e cittadini rispetto alle minacce cyber

Semeoticons, quando è lo specchio a dirti come stai

January 2017

Rai3 – Tgr Toscana – Lo specchio magico Semioticons è un prototipo realizzato dal Cnr di Pisa, nato da una collaborazione tra l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) e l’Istituto di scienza e tecnologia dell’informazione (Isti), e serve principalmente a dare uno quadro generale del proprio stato di salute, soltanto specchiandosi. Attraverso di esso, è possibile, nel tempo, migliorare i parametri individuali di salute. Nel servizio di Rai3, l’intervista a Sara Colantonio (coordinatrice del progetto Semioticons) dell’Isti-Cnr, Maria Antonia Morales (coordinatrice clinica del progetto Semioticons) e Chiara Zuccalà dell'Ifc-Cnr

Smetto quando voglio, la banda dei ricercatori è tornata

January 2017

La “banda dei ricercatori” è tornata. Il 2 febbraio esce nelle sale ‘Smetto quando voglio – Masterclass’, il secondo film della trilogia firmata dal giovane regista Sydney Sibilia. Nel primo capitolo Pietro Zinni (Edoardo Leo) e i suoi colleghi ricercatori universitari (frustrati) avevano sintetizzato una droga legale, mettendo su un redditizio traffico. In questo sequel, invece, è proprio la legge ad aver bisogno di loro

Alberi e graffiti per leggere il clima del passato

January 2017

Sul massiccio roccioso del monte Cornón, nel Trentino orientale, sono visibili migliaia di pittografie e scritte che testimoniano tre secoli di attività pastorale; più di 30.000 graffiti che contengono perlopiù iniziali, sigle, date, nomi, conteggi del bestiame, figure di animali, ritratti, messaggi di saluto e annotazioni diaristiche. Una ricerca condotta dall’Ivalsa-Cnr li ha messi in relazione ai fattori climatici, aprendo nuovi scenari sulla storia alpina