Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Il futuro della radio in digitale a 80 anni dalla morte di Marconi

January 2018

‘Interferenze’: è il titolo del convegno che l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede e la Segreteria vaticana per la Comunicazione hanno organizzato a Palazzo Borromeo. L’evento, cui era presente anche Elettra Marconi e Guglielmo Giovanelli, figlia e nipote dello scienziato, ha rappresentato l’occasione per soffermarsi sull’attualità della Radio nell’ambiente digitale contemporaneo, nella ricorrenza dell’80.mo anniversario della morte di Guglielmo Marconi

Archeolab Italia Montenegro

January 2018

TG Montenegro – La tv nazionale del Montenegro ha presentato le attività del nuovo Laboratorio Archeologico Congiunto fra l’Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma-Cnr) e l’Istituto storico del Montenegro (HIM)

La base Concordia in Antartide

January 2018

Canale 5 – Tg5 – Viaggio al Polo Sud nella struttura del Cnr, dove gli scienziati lavorano nella lunga notte polare a oltre -83. Il Piano nazionale di ricerca in Antartide (Pnra) è gestito in collaborazione tra Cnr (responsabile scientifico) ed Enea (responsabile logistico).

L'importanza della ricerca 'made in italy'

January 2018

Rai1 – Unomattina – La ricerca scientifica in Italia può essere un volano per la crescita, per il lavoro, per i giovani, per il miglioramento della vita quotidiana, la lotta alle disuguaglianze e alla malattia. Se ne parla in studio con Massimo Inguscio presidente del Cnr e  Alessandro Molle dell’Istituto di microelettronica e microsistemi del Cnr – premiato con un Consolidator Grant dell’Erc per un progetto sui nanomateriali fatti di Xeni (fogli monoatomici bidimensionali di atomi diversi dal carbonio)

Gentiloni al convegno su 'Clima, agricoltura, migrazioni'

January 2018

Si è svolto a Roma, presso la Sala di Fisica dell’Accademia dei Lincei (Roma – Via Lungara, 10), il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’. L’evento organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche con la Presidenza del consiglio dei ministri in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre ha affrontato i temi della sicurezza alimentare e delle emergenze migratorie associati al cambiamento climatico, che coinvolgono in maniera crescente le popolazioni dell’Africa e del Mediterraneo

Diagnosi del cancro con la 'biopsia liquida'

January 2018

Rai News – Notiziario – Importante scoperta scientifica: da un semplice prelievo del sangue si può fare la diagnosi precoce del cancro. Si potranno identificare così otto tipi di tumore, una tecnica sperimentata da un’équipe internazionale di ricercatori guidati dalla Johns Hopkins University di Baltimora. Intervista a Pietro Ferraro, direttore dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr di Pozzuoli (Na)

Un mare da salvare

January 2018

Sky Tg 24 – Dentro i fatti – La vita sulla Terra dipende dai nostri oceani, ma mare e oceani sono sommersi dalla plastica. In studio intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr, che ci parla dell’importanza della ricerca dell’Ente anche in campo ambientale, che tende a prendere spunto dalla natura stessa, ma anche a tutelarla

In mare, batteri moltiplicati con le microplastiche

January 2018

Sky Tg24 – Un mare da salvare: uno studio del Cnr ha dimostrato come le microplastiche, non solo inquinano, ma favoriscono il proliferare di batteri. Intervista a: Gianluca Corno, del gruppo di ecologia microbica dell’Istituto per lo srudio degli ecosistemi del Cnr di Verbania

Volterra, il coraggio della scienza

January 2018

In occasione del Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto, il Consiglio nazionale delle ricerche ricorda la figura e l’opera del suo primo presidente attraverso la mostra ‘Vito Volterra. Il coraggio della scienza’, allestita nel Corridoio Digitale della Sede centrale dell’Ente e aperta sino al 31 gennaio 2018

Un progetto 'green' per l'industria conciaria

January 2018

ENEA Channel – L’industria conciaria dell’Unione europea, localizzata per il 70% in Italia e Spagna, rappresenta una quota significativa della produzione mondiale del cuoio e delle pelli, ed è un importante settore economico per l’intera Europa. I processi tradizionali di produzione del cuoio e delle pelli hanno attualmente un consistente impatto ambientale. Nell’ambito del progetto europeo Lifetan, coordinato dall’Enea, che vede la partecipazione dell’ Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr (Iccom-Cnr) di Pisa, sono stati messi a punto cinque prodotti ecosostenibili a base di scarti di origine naturale, che permetteranno di abbattere il carico inquinante della lavorazione dei pellami senza alterare la qualità della produzione

Inguscio al convegno su 'Clima, agricoltura, migrazioni'

January 2018

Si è svolto a Roma, presso la Sala di Fisica dell’Accademia dei Lincei (Roma – Via Lungara, 10), il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’. L’evento organizzato dal Cnr con la Presidenza del consiglio dei ministri in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre ha affrontato i temi della sicurezza alimentare e delle emergenze migratorie associati al cambiamento climatico, che coinvolgono in maniera crescente le popolazioni dell’Africa e del Mediterraneo. L'intervento del presidente del Cnr, Massimo Inguscio

La scienza partecipata dai cittadini

December 2017

Si è tenuta a Roma al Cnr la prima conferenza italiana sulla Citizen Science, organizzata dall’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e la collaborazione di Cnr e Lifewatch

Plant phenotyping is a priority for the European research

December 2017

The European Strategy Forum for Research Infrastructure (Esfri) has identified “Plant Phenotyping” as a priority for the European research area and Emphasis (European Infrastructure for Multi-scale Plant Phenotyping And Simulation for Food and Security in Changing Climate) has been listed on the Esfri Roadmap as an infrastructure project to develop and implement a pan-European plant phenotyping infrastructure. The Cnr, in collaboration with Alsia, actively participates in the Emphasis project with the plant phenotyping infrastructure located in Metapontum (Basilicata)

Premio dosi, scienza da leggere

December 2017

E’ stato consegnato a Roma il Premio nazionale di divulgazione scientifica ‘Giancarlo Dosi’, organizzato dall’Associazione italiana del libro con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche), dell’Associazione italiana per la ricerca industriale) e dell’International telematic university

I tesori di Catania

December 2017

Rai3 – Tgr Mediterraneo – L’anfiteatro di Catania, la storia e l’intervento del Cnr dimostrano che l’archeologia oggi è una ricerca scientifica condotta con le più moderne tecnologie di indagine, per restiruire il passato al presente e contribuire allo sviluppo culturale ed economico alla città

Con Opencup investimenti pubblici trasparenti e aperti a tutti

December 2017

(askanews) – Mettere a disposizione di tutti i dati, in formato aperto, sulle decisioni di investimento pubblico utilizzando il CUP (Codice Unico di Progetto) che da oltre 10 anni identifica le decisioni di investimento pubblico, una chiave univoca in grado di collegare le diverse banche dati che ruotano attorno alle politiche di sviluppo. Questo l’obiettivo del progetto OpenCup che già oggi attraverso il portale dedicato (www.opencup.gov.it) consente di navigare attraverso gli 800mila progetti relativi ai lavori pubblici

Scienza e divertimento a Maker Faire

December 2017

Si è svolto alla Fiera di Roma Maker Faire – The Eu edition 4.0, che, nel corso di tre giornate, ha affascinato più di 100.000 appassionati di innovazione. 
All’evento, il Cnr ha partecipato con uno stand organizzato dal Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti (Diitet) dove sono stati presentati 12 progetti provenienti da diversi Istituti dell’Ente

Istituto di biologia e biotecnologia agraria

November 2017

La sede secondaria di Pisa dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria, che ha sede principale a Milano, nasce dalla confluenza dell’ex-Centro studi per la microbiologia del suolo e ricercatori e unità di personale tecnico e amministrativo provenienti dall’ex Istituto di mutagenesi e differenziamento (Imd)

Conferenza Dsctm 2017

November 2017

Si è tenuta ad Alghero, dal 19 al 20 ottobre 2017, la conferenza annuale del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr (Dsctm-Cnr)

I ricercatori del Cnr scommettono sulla chimica verde

November 2017

Tg Videolina – I ricercatori del Cnr, in occasione della conferenza del Dsctm-Cnr tenutasi ad Alghero, scommettono sulla chimica verde. Se ne parla con Mauro Marchetti Icb-Cnr e con Maurizio Peruzzini Direttore Dsctm-Cnr. Il Cnr è da anni impegnato in progetti sulla chimica per l’ambiente, basati sulla eco-compatibilità per eliminare i processi e i prodotti nocivi

Climathon, una maratona per l'ambiente

November 2017

Si è svolta a Magliano Sabina, la terza edizione di Climathon, l’hackathon globale che durante 24 ore e contemporaneamente in 250 città nel mondo ha visto protagonisti cittadini ed istituzioni con l’obiettivo comune di trovare soluzioni vincenti contro il cambiamento climatico. L’obiettivo della manifestazione regionale di Climathon, che ha visto il coordinamento scientifico del Cnr, è stato legato al tema dell’acqua e al Tevere nel contesto dei cambiamenti climatici

Viaggio interattivo al Polo Nord

October 2017

L’Artico è il protagonista della mostra Cnr ‘Artico – Viaggio al Polo Nord’ inaugurata nello Spazio Galilei di Città della Scienza. Un viaggio interattivo che guida il pubblico alla scoperta delle peculiarità del polo Nord e dei fenomeni osservati attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive

Le tecnologie energetiche per la decarbonizzazione

October 2017

Si è svolto a Roma l’evento dal titolo ‘Il ruolo delle tecnologie e degli scenari energetici nel percorso di decarbonizzazione’, durante il quale sono stati presentati due volumi che delineano gli strumenti per orientare politiche e investimenti nazionali verso tecnologie e sistemi di produzione low-carbon che permettano all’Italia di centrare gli obiettivi fissati dal pacchetto Ue Clima-Energia 2030. Coinvolti nell’operazione: Cnr, Enea, Fondazione Enrico Mattei, Ispra, Politecnico di Milano e Rse, in collaborazione con il ministero dell’Ambiente

Femtolab per nuove tecniche laser

October 2017

Rai3 TgrLeonardo – A pochi km da Potenza, nella sede dell’Istituto di struttura della materia del Cnr (Ism-Cnr), è presente un potentissimo laser in grado di fotografare i movimenti degli elettroni e di ottenere nano particelle di oro purissimo in modo rapido e pulito, capacità che trovano applicazione nei campi più disparati, dalla produzione energetica alla farmacologia, alla creazione di sensori per il controllo ambientale. La redazione del Tg Leonardo intervista Ambra Guarnaccio e Antonio Santagata, ricercatori al lavoro presso il FemtoLab dell’Ism-Cnr di Tito Scalo (Pz).

Clima, cibo, migrazioni: scienza e politica a confronto su scenari

October 2017

L’impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità e sull’agricoltura, le emergenze legate alla sicurezza alimentare, le conseguenti migrazioni che coinvolgono sempre più le popolazioni dell’Africa e la regione del Mediterraneo. Questi i temi portanti su cui scienza e politica si sono confrontate nel convegno “Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili”, organizzato ai Lincei dal Cnr con la Presidenza del Consiglio in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione organizzata dalla Fao a Roma

Finalissima .itCup Registro 2017

October 2017

26 ottobre 2017 le start up impegnate nel digitale si sono ritrovate nella sede istituzionale romana del Cnr per la finalissima della .itCup, la startup competion del Registro .it -l'anagrafe dei nomi .it, gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. La competizione è alla sua sesta edizione ed ha visto schierati ben 110 concorrenti

Svalbard - speciale Tg1 (Parte 1)

October 2017

Rai1 - Speciale Tg1 – Le telecamere della Rai sono andate alle Svalbard, a 1000 kilometri dal Polo Nord, per uno ‘Speciale Tg1’ dedicato alla base artica italiana gestita dal Cnr. Il servizio illustra la vita quotidiana dei nostri ricercatori nelle zone abitate più a settentrione del mondo. In questa prima parte di servizio, l’occhio dell’obbiettivo mette in evidenza sia la ricerca compiuta dagli scienziati in condizioni climatiche estreme, sia i momenti di ‘normale’ quotidianità tra colleghi

La notte della scienza

October 2017

Far conoscere la scienza divertendosi: questo l’obiettivo della serie di eventi, laboratori, visite guidate ed esperimenti organizzati nello spazio Artov in occasione della Notte della Scienza

Bright 2017. Il ricercatore vien di notte!

October 2017

Il 29 settembre, l’Area della ricerca di Pisa i ricercatori del Cnr hanno festeggiato a porte aperte la notte più lunga a loro dedicata ogni anno in tutta Europa

Trasporto in biocontenimento grazie all'Aeronautica militare

September 2017

Dire .it – Tg Sanità – In caso di epidemie, l’Organizzazione mondiale della sanità può contare sul trasporto in biocontenimento: tramite il supporto dei medici specialistici dell’Aeronautica militare c’è la possibilità di riportare un cittadino italiano in patria, nel caso siano stati riscontrati seri problemi di salute. Il presidente del Cnr fa gli onori di casa al Congresso internazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale che si è tenuto a al Cnr di Roma