Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Laser ad altissima potenza per applicazioni biomedicali
Italia 7 – Tg – All’Istituto nazionale di ottica del Cnr (Ino-Cnr) è stato inaugurato ail nuovo laboratorio che combina un impianto laser di altissima potenza con sistemi per lo studio dell’interazione tra luce e materia, ad intensità estreme ed altissime densità di energia
La biofisica
Rai3 – Tgr Leonardo – Questa è la settimana della biofisica. La biofisica è il ponte che collega la fisica con la biologia. La sfida è abbreviare la distanza tra la semplicità delle leggi matematiche e la straordinaria complessità della vita. Un ramo emergente di questa disciplina è la meccanobiologia. A Genova c’è la sede principale dell’istituto biofisica del Cnr (Ibf-Cnr). Intervista a Massimo Vassalli dell’Ibf-Cnr
Mediterraneo, Prodi: serve un rapporto stretto tra le due sponde
Roma, (askanews) – Come un microcosmo l’area del Mediterraneo riflette le grandi sfide del nuovo millennio come crescita demografica, disoccupazione, migrazioni, contrasto alla povertà, effetti del cambiamento climatico. E se è vero che sul Mediterraneo si affacciano Paesi con forti differenziali di crescita, sviluppo economico e democrazia pure non mancano caratteristiche comuni tra le due rive. Di questo si è parlato al convegno ‘L’area mediterranea tra disoccupazione, emigrazione e nuove opportunità di sviluppo economico’, organizzato a Roma nella sede centrale del Cnr dall’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr
Mattarella incontra i nuovi alfieri della Repubblica
Video Quirinale.it – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferisce al diciassettenne ferrarese Simone Borsetti l’attestato d’onore di ‘Alfiere della Repubblica’, per aver dato “un contributo fondamentale a un progetto di cittadinanza attiva, finalizzato a migliorare l’ambiente e la salute nel proprio territorio. L’attività è stata realizzata attraverso il progetto ‘Life Gioconda’ coordinato da Ifc-Cnr e co-finanziato dalla Commissione europea
Follow the energy - Il ruolo dell'Italia nel grande gioco energetico europeo
L’Italia è chiamata a ricoprire un ruolo strategico nella geopolitica dell’energia, facendosi perno di connessione tra l’Europa, gli Stati meridionali del Mediterraneo e il vicino Caucaso: questo il fulcro del tema discusso durante l’evento Follow the energy, tenutosi il 20 febbraio 2018 a Roma presso Spazio Europa
Il Cnr a Tourisma 2018
Tourisma è l’appuntamento ormai consueto – questa è la quinta edizione – in cui per tre giorni, presso Palazzo Vecchio, a Firenze, si mettono a confronto le varie iniziative tese a valorizzare il passato, che vedono il coinvolgimento di istituzioni, parchi, musei e tutte le realtà culturali ed economiche interessate agli argomenti di quello che di fatto è il ‘salone dell’archeologia e del turismo culturale’ in Italia. Presenti anche gli istituti di ‘settore’ del Cnr
Istituto ricerche combustione
L’Istituto di ricerche sulla combustione (Irc) del Cnr, fondato nel 1968 dal lungimirante progetto di Leopoldo Massimilla, è uno degli Istituti del Dipartimento di Ingegneria, Ict e Tecnologie per l’Energia e Trasporti (Diitet) del Cnr. Riccardo Chirone é l’attuale direttore dell’Istituto
L'Italia nella top ten dei supercalcolatori
Video Eni – Nel Green Data Center di Eni, a Ferrera Erbognone (in provincia di Pavia), Riccardo Luna presenta il primo supercomputer italiano: Hpc4. Presente all’evento Massimo Inguscio, presidente del Cnr
Ricerca, Miur e Cnr firmano intesa su alternanza scuola-lavoro
Roma, (askanews) – Quasi 10 mila studenti coinvolti, oltre 100 sedi territoriali di istituti di ricerca Cnr impegnate insieme a 550 istituzioni scolastiche in 41 città e 18 regioni. Sono numeri decisamente importanti quelli fatti registrare nel triennio 2014-2017 dai progetti di alternanza scuola-lavoro con il coinvolgimento del Cnr. La ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, e il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, hanno firmato un protocollo d’intesa sull’alternanza scuola-lavoro
Fondi organizzati e merito: fermare la fuga dei cervelli si può
Sky Tg 24 – Ricercatori italiani in fuga all’estero: è uno degli argomenti di cui si è parlato a Napoli alla decima edizione dell’evento ‘Il sabato delle idee’, iniziativa pensata e promossa dallo scienziato Marco Salvatore e incentrata proprio sul tema del capitale umano che abbandona il territorio, che non ripaga studi e aspirazioni con adeguati sbocchi lavorativi e opportunità. Ma l’antidoto, con il supporto del Governo, esiste. E’ su questa linea di pensiero il presidente del Cnr, Massimo Inguscio
Fatti concreti per la ricerca. Premiare il merito con i fondi
Rai3 – Tgr Campania – La fuga dei cervelli e le occasioni perse per la ricerca campana e italiana al centro de “Il Sabato delle Idee”, rassegna ideata dallo scienziato Marco Salvatore. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr, che ha dichiarato: ‘ll compito del Cnr è tradurre il piano nazionale della ricerca in fatti concreti, spendendo meglio e con più attenzione i fondi facendo un reclutamento meritocratico’
L'Area di Pisa sempre più smart
L’Area della ricerca del Cnr di Pisa potenzia le applicazioni smart: con un evento di aggiornamento, che si è tenuto alla fine del 2017, i ricercatori ci hanno illustrato tutte le novità del progetto Smart Area
Il futuro della radio in digitale a 80 anni dalla morte di Marconi
‘Interferenze’: è il titolo del convegno che l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede e la Segreteria vaticana per la Comunicazione hanno organizzato a Palazzo Borromeo. L’evento, cui era presente anche Elettra Marconi e Guglielmo Giovanelli, figlia e nipote dello scienziato, ha rappresentato l’occasione per soffermarsi sull’attualità della Radio nell’ambiente digitale contemporaneo, nella ricorrenza dell’80.mo anniversario della morte di Guglielmo Marconi
Archeolab Italia Montenegro
TG Montenegro – La tv nazionale del Montenegro ha presentato le attività del nuovo Laboratorio Archeologico Congiunto fra l’Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma-Cnr) e l’Istituto storico del Montenegro (HIM)
La base Concordia in Antartide
Canale 5 – Tg5 – Viaggio al Polo Sud nella struttura del Cnr, dove gli scienziati lavorano nella lunga notte polare a oltre -83. Il Piano nazionale di ricerca in Antartide (Pnra) è gestito in collaborazione tra Cnr (responsabile scientifico) ed Enea (responsabile logistico).
L'importanza della ricerca 'made in italy'
Rai1 – Unomattina – La ricerca scientifica in Italia può essere un volano per la crescita, per il lavoro, per i giovani, per il miglioramento della vita quotidiana, la lotta alle disuguaglianze e alla malattia. Se ne parla in studio con Massimo Inguscio presidente del Cnr e Alessandro Molle dell’Istituto di microelettronica e microsistemi del Cnr – premiato con un Consolidator Grant dell’Erc per un progetto sui nanomateriali fatti di Xeni (fogli monoatomici bidimensionali di atomi diversi dal carbonio)
Gentiloni al convegno su 'Clima, agricoltura, migrazioni'
Si è svolto a Roma, presso la Sala di Fisica dell’Accademia dei Lincei (Roma – Via Lungara, 10), il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’. L’evento organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche con la Presidenza del consiglio dei ministri in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre ha affrontato i temi della sicurezza alimentare e delle emergenze migratorie associati al cambiamento climatico, che coinvolgono in maniera crescente le popolazioni dell’Africa e del Mediterraneo
Diagnosi del cancro con la 'biopsia liquida'
Rai News – Notiziario – Importante scoperta scientifica: da un semplice prelievo del sangue si può fare la diagnosi precoce del cancro. Si potranno identificare così otto tipi di tumore, una tecnica sperimentata da un’équipe internazionale di ricercatori guidati dalla Johns Hopkins University di Baltimora. Intervista a Pietro Ferraro, direttore dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr di Pozzuoli (Na)
Un mare da salvare
Sky Tg 24 – Dentro i fatti – La vita sulla Terra dipende dai nostri oceani, ma mare e oceani sono sommersi dalla plastica. In studio intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr, che ci parla dell’importanza della ricerca dell’Ente anche in campo ambientale, che tende a prendere spunto dalla natura stessa, ma anche a tutelarla
In mare, batteri moltiplicati con le microplastiche
Sky Tg24 – Un mare da salvare: uno studio del Cnr ha dimostrato come le microplastiche, non solo inquinano, ma favoriscono il proliferare di batteri. Intervista a: Gianluca Corno, del gruppo di ecologia microbica dell’Istituto per lo srudio degli ecosistemi del Cnr di Verbania
Volterra, il coraggio della scienza
In occasione del Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto, il Consiglio nazionale delle ricerche ricorda la figura e l’opera del suo primo presidente attraverso la mostra ‘Vito Volterra. Il coraggio della scienza’, allestita nel Corridoio Digitale della Sede centrale dell’Ente e aperta sino al 31 gennaio 2018
Un progetto 'green' per l'industria conciaria
ENEA Channel – L’industria conciaria dell’Unione europea, localizzata per il 70% in Italia e Spagna, rappresenta una quota significativa della produzione mondiale del cuoio e delle pelli, ed è un importante settore economico per l’intera Europa. I processi tradizionali di produzione del cuoio e delle pelli hanno attualmente un consistente impatto ambientale. Nell’ambito del progetto europeo Lifetan, coordinato dall’Enea, che vede la partecipazione dell’ Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr (Iccom-Cnr) di Pisa, sono stati messi a punto cinque prodotti ecosostenibili a base di scarti di origine naturale, che permetteranno di abbattere il carico inquinante della lavorazione dei pellami senza alterare la qualità della produzione
Inguscio al convegno su 'Clima, agricoltura, migrazioni'
Si è svolto a Roma, presso la Sala di Fisica dell’Accademia dei Lincei (Roma – Via Lungara, 10), il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’. L’evento organizzato dal Cnr con la Presidenza del consiglio dei ministri in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre ha affrontato i temi della sicurezza alimentare e delle emergenze migratorie associati al cambiamento climatico, che coinvolgono in maniera crescente le popolazioni dell’Africa e del Mediterraneo. L'intervento del presidente del Cnr, Massimo Inguscio
La scienza partecipata dai cittadini
Si è tenuta a Roma al Cnr la prima conferenza italiana sulla Citizen Science, organizzata dall’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e la collaborazione di Cnr e Lifewatch
Plant phenotyping is a priority for the European research
The European Strategy Forum for Research Infrastructure (Esfri) has identified “Plant Phenotyping” as a priority for the European research area and Emphasis (European Infrastructure for Multi-scale Plant Phenotyping And Simulation for Food and Security in Changing Climate) has been listed on the Esfri Roadmap as an infrastructure project to develop and implement a pan-European plant phenotyping infrastructure. The Cnr, in collaboration with Alsia, actively participates in the Emphasis project with the plant phenotyping infrastructure located in Metapontum (Basilicata)
Premio dosi, scienza da leggere
E’ stato consegnato a Roma il Premio nazionale di divulgazione scientifica ‘Giancarlo Dosi’, organizzato dall’Associazione italiana del libro con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche), dell’Associazione italiana per la ricerca industriale) e dell’International telematic university
I tesori di Catania
Rai3 – Tgr Mediterraneo – L’anfiteatro di Catania, la storia e l’intervento del Cnr dimostrano che l’archeologia oggi è una ricerca scientifica condotta con le più moderne tecnologie di indagine, per restiruire il passato al presente e contribuire allo sviluppo culturale ed economico alla città
Con Opencup investimenti pubblici trasparenti e aperti a tutti
(askanews) – Mettere a disposizione di tutti i dati, in formato aperto, sulle decisioni di investimento pubblico utilizzando il CUP (Codice Unico di Progetto) che da oltre 10 anni identifica le decisioni di investimento pubblico, una chiave univoca in grado di collegare le diverse banche dati che ruotano attorno alle politiche di sviluppo. Questo l’obiettivo del progetto OpenCup che già oggi attraverso il portale dedicato (www.opencup.gov.it) consente di navigare attraverso gli 800mila progetti relativi ai lavori pubblici
Scienza e divertimento a Maker Faire
Si è svolto alla Fiera di Roma Maker Faire – The Eu edition 4.0, che, nel corso di tre giornate, ha affascinato più di 100.000 appassionati di innovazione.
All’evento, il Cnr ha partecipato con uno stand organizzato dal Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti (Diitet) dove sono stati presentati 12 progetti provenienti da diversi Istituti dell’Ente
Istituto di biologia e biotecnologia agraria
La sede secondaria di Pisa dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria, che ha sede principale a Milano, nasce dalla confluenza dell’ex-Centro studi per la microbiologia del suolo e ricercatori e unità di personale tecnico e amministrativo provenienti dall’ex Istituto di mutagenesi e differenziamento (Imd)