Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
La ricerca artica del Cnr
Sky Tg 24 – Isole Svalbard, Mar Artico, uno degli ambienti marini considerati più a rischio a causa dei cambiamenti climatici, con uno scioglimento dei ghiacci ormai sempre più precoce. In quei territori sorge ‘Dirigibile Italia’, la base di ricerca del Cnr, dove l’inviato di Sky ha intervistato lo station leader, Massimiliano Vardè
Pericolo clima in artico
(Rai 2-Tg 2) – Le acque del Polo Nord fanno registrare il record di microplastiche, mentre un altro problema noto le affligge: l’innalzamento della temperatura. I numeri lanciati dagli esperti parlano di 12 mila particelle di plastica in un litro di ghiaccio. I ricercatori del Cnr che stazionano presso la base ‘Dirigibile Italia’ alle Svalbard, sottolineano la pericolosità di questi scioglimenti, che potrebbero determinare il rilascio di metano nell’aria
Polo Nord e scioglimento dei ghiacciai: le soluzioni dalla scienza
Sky Tg 24 – Dentro i fatti – L’Artico si scalda più del resto del pianeta. E’ questa la conseguenza dello scioglimento dei ghiacciai. Ai microfoni di Sky Tg 24, il presidente del Cnr, Massimo Inguscio – durante la sua visita alla base ‘Dirigibile Italia’ alle Isole Svalbard, in cui stazionano i ricercatori Cnr – ha delineato la situazione attuale del riscaldamento dell’Artico e le relative conseguenze sul clima
'Dirigibile Italia', la stazione del Cnr in Artico
Web on demand – Repubblica Tv – Nelle Isole Svalbard, a circa mille chilometri dal Polo Nord, nel villaggio della ricerca il Cnr ha aperto da 20 anni la propria stazione denominata ”Dirigibile Italia”. Intervista a Mauro Mazzola, dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr che ci illustra la base, il tipo di lavoro svolto e i dati rilevati
Artico, perchè la ricerca è importante
(Rai 1-Tg1) – Il Cnr studia il riscaldamento del pianeta nei territori artici, dove questi effetti producono maggiore incisione. Le isole Svalbard, infatti, sono un luogo ‘fragile’, scelto dal Cnr come base per studiare i fenomeni del riscaldamento climatic
Il Cnr alle Svalbard
Rai 3 – Tg Leonardo – L’allarme è lanciato: il cambiamento climatico nelle regioni artiche è, ormai, sotto l’evidenza generale. Scienziati di tutto il mondo operano nei laboratori, sul posto, immagazzinando dati ma anche offrendo soluzioni. Il Cnr, nella sua base ‘Dirigibile Italia’, alle isole Svalbard, studia il permafrost scaricato in mare dai fiumi artici
Inguscio in visita alla base del Cnr in Artico
Rai1 – Unomattina – Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio in missione nelle isole Svalbard dove ha sede la base dell’Ente
Ai confini del mondo abitato
Rai News 24 – Le Svalbard, l’arcipelago di isole al Polo Nord, sono a rischio, come dimostrano anche i recenti studi compiuti da ricercatori di tutto il mondo. Tra questi una autorevole voce è quella del Cnr. Da un team di lavoro guidato, infatti, dai nostri ricercatori, è emerso che i cambiamenti climatici in atto, che colpiscono in particolare queste zone geografiche, in maniera più incisiva che altre aree del mondo, fanno temere danni irreversibili con conseguenze a catena
Il ruolo del Cnr in Artico
Rai News – L’arcipelago delle Svalbard, al Polo Nord, costituisce un luogo di fondamentale importanza per lo studio del clima. Scienziati da tutto il mondo vi giungono per analizzare gli effetti del global warming. Gli studi condotti dal Cnr in questi territori sono di fondamentale importanza
Il Cnr al Bifest
Il Bari International Film Festival, manifestazione di prestigio nel suo genere con un successo di pubblico importante anche in questo 2018, si è confermato come contesto ottimale per l’obiettivo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
Scarti alimentari, riciclare si può
Rai3 – Tg3 – Scarti dell’industria agroalimentare, non si butta via niente: approfondimento in studio con Nicoletta Ravasio dell’Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr per comprendere meglio come e cosa si può riciclare
Intelligenza artificiale al servizio della medicina di precisione
Firmato un accordo tra Istituto nazionale tumori ‘Fondazione G. Pascale’, Dipartimento di ingegneria Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti del Consiglio nazionale delle ricerche (Diitet-Cnr) e Ibm per la costituzione di un Centro di sperimentazione di tecnologie di intelligenza artificiale a supporto della medicina di precisione
Ai Poli la ricerca sui cambiamenti climatici
Sky News Tg24 – Il 22 aprile è stata festeggiata la Giornata della Terra, con iniziative e manifestazioni in tutto il mondo. Fondamentale la ricerca sui cambiamenti climatici svolta ai Poli, preziosi laboratori naturali. L’Italia partecipa attivamente ai progetti di ricerca, con due basi, la Mario Zucchelli e la Concordia in Antartide, mentre in Artico il Cnr gestisce la base Dirigibile Italia alle Svalbard
Master in Cybersecurity, seconda edizione
Si è svolta a Pisa, nella Scuola di ingegneria, la cerimonia di chiusura della prima edizione del master universitario in cybersecurity, con la consegna dei diplomi ai 24 allievi che lo avevano frequentato. Nella stessa giornata si è svolta anche la cerimonia di inaugurazione della nuova edizione. Il master in cybersecurity è frutto di una collaborazione tra Cnr, e in particolare lo Iit-Cnr e il Registro .it, e il Dipartimento di ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa
Spazio al grafene!
Il Consorzio europeo ‘Graphene Flagship’ ha sperimentato con successo l’utilizzo di dispositivi di grafene in alcune applicazioni spaziali. L’operazione è stata messa in atto in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA) e ha visto il coinvolgimento del Cnr e di Leonardo Spa
I polimeri e la medicina
Rai3 – Memex – Un tessuto fatto di polimeri per terapie mirate in ambito biomedico. E’ questa una delle recentissime scoperte fatte al Cnr, dove un team di ricercatori sta mettendo a punto un tessuto particolarissimo, una sorta di cerotto magico per terapie mirate e importanti e che in futuro potrà anche sanare i tessuti malati. Intervista a Irene Bonadies, ricercatrice dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Cnr.
Droghe, queste sostanze (s)conosciute
Canale 50 (Toscana) – IL Cnr di Pisa partecipa a uno studio sull’uso e l’approccio alle sostanze stupefacenti. Si tratta di un progetto europeo – realizzato tramite l’Osservatorio sulle droghe – al quale l’italia parecipa grazie all’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa, con un gruppo di ricerca che da circa ventanni lavora in questo campo
La bellezza della conoscenza, mostra sulla ricerca italiana
Roma, (askanews) – Una mostra per raccontare attraverso testimonianze evocative la ricerca italiana nel mondo, un viaggio attraverso il nostro Paese dal Rinascimento ai giorni nostri, una lunga strada di ricerca e bellezza, di scoperte e innovazioni, fino alla conquista dello spazio. La mostra è stata promossa e finanziata dalla direzione generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero affari esteri e realizzata tramite il Consiglio nazionale delle ricerche con il contributo di quattro musei scientifici italiani
Università di Bari, Gdf e Cnr in campo per la tutela dell'ambiente
Si è svolta a Bari, presso l’Auditorium della Legione allievi, a Bari, Caserma ‘De Falco – Sottile’, la giornata conclusiva dello Short master ‘Tutela dell’ambiente e contrasto a ecomafie e ecoreati”, organizzato dal Dipartimento ‘Jonico in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo società, ambiente, culture’, dalla Legione allievi Guardia di finanza e dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in particolare dall’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa-Cnr)
La luce liquida
Telenorba 24 – Tg Norba – Nel laboratorio di fotonica avanzata dell’Istituto di nanotecnologie (Nanotec) del Cnr di Lecce è stata fatta una scoperta che riguarda la luce che, in particolari condizioni, può comportarsi come se fosse un liquido. Intervista al ricercatore Dario Ballarini, del Cnr Nanotec
Pomodoro 'bronzeo': un rimedio per le infiammazioni intestinali
Rai 3 – Tgr Puglia – Agricoltura: approfondimento sul pomodoro ‘bronzeo’, scoperto da Angelo Santino, un ricercatore dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr di Lecce, intervistato dal Tg regionale. La nuova linea di pomodoro contiene una combinazione unica di polifenoli in grado di migliorare i sintomi delle patologie infiammatorie dell’intestino. Lo studio, condotto dall’Ispa-Cnr, è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition.
L'Istituto di chimica biomolecolare festeggia mezzo secolo di ricerca
Rai3 – Tgr Campania – Compie cinquant’anni l’Istituto di chimica biomolecolare (Icb) del Cnr a Pozzuoli, eccellenza della ricerca italiana. Intervista al direttore dell’Icb-Cnr Barbara Nicolaus e al presidente del Cnr Massimo Inguscio
L'Osservatorio climatico di Monte Cimone del Cnr
I livelli di CO2 hanno raggiunto una soglia critica: un focus importante per comprendere meglio cosa introduciamo nei nostri polmoni. il commento degli esperti del Cnr impegnati a fare delle misurazioni sul Monte Cimone, dove si trova l'Osservatorio climatico-ambientale gestito dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Cnr di Bologna. In questo Osservatorio, dal 1996, si svolgono in modo continuativo (365 giorni all’anno, 24 ore su 24) misure inerenti i composti clima-alteranti ed inquinanti (gas ed aerosol), la radiazione solare ed i paramerti meteorologici. Intervista a Paolo Bonasoni e a Paolo Cristofanelli, entrambi dell’isac-cnr
Rientro fuori controllo della stazione spaziale cinese
Sky tg24 - Dentri i fatti - Satellite cinese Tiangong-1 ‘out of control’ in caduta: ipotesi rientro la mattina di Pasqua e rischio impatto anche in Italia. Intervista a Luciano Anselmo ricercatore dell’Istituto di Scienza e tecnologie dell’informazione ‘A. Faedo’ del Cnr di Pisa
Simposio annuale Ino 2018
Si è svolto a Pisa il Simposio annuale 2018 dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr. Il Simposio è stato l’occasione per inaugurare il nuovo impianto laser ad altissima potenza che vede il Cnr protagonista in questo settore, dove la ricerca italiana si pone in cima alla classifica internazionale
50 anni di storia e futuro per l'Icb-Cnr
1968 – 2018: 50 anni e non sentirli. L’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Icb-Cnr) ha compiuto mezzo secolo di vita. Per l’occasione è stata organizzata una giornata commemorativa, durante la quale oltre allo spazio per i ricordi, da parte di molti protagonisti di allora, è stato offerto quello di una riflessione sul futuro dell’Istituto, già avanguardistico fin dalle origini. Presente all'evento anche il presidente del Cnr Massimo Inguscio
Fet, tecnologie di frontiera al servizio dei cittadini
Per discutere sull’impatto sociale delle Fet (tecnologie future ed emergenti), dai supercomputer alle batterie super efficienti ai nuovi trattamenti per la cura dei tumori - che contribuiscono a mantenere l’Europa all’avanguardia dell’innovazione tecnologica - si è svolto a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, il workshop “European Leadership through Disruptive Technologies”
Ecopotential, remote sensing training week
Si è tenuto a Pisa, nell’Area della ricerca del Cnr, il corso sull’uso dei dati satellitari e dei modelli ecologici per gli ecosistemi naturali, organizzato dall’Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del Cnr, nell’ambito di ‘Ecopotential’, un progetto europeo, finanziato dai fondi Horizon 2020, coordinato dal Cnr e in particolare dall’Igg di Pisa
Comprendere il canzoniere di De André con gli algoritmi
Amore, occhi, cuore i termini (o sintagmi) più utilizzati nei testi di Fabrizio De André. Questo il primo dato che viene fuori da uno studio dell’Istituto di linguistica computazionale ‘A. Zampolli’ (Ilc) del Cnr di Pisa, che ha analizzato i testi del canzoniere del cantautore genovese
Mediterraneo da riscoprire
L’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr nasce nel 2002, in seguito alla fusione degli Istituti di storia economica del Mezzogiorno, di ricerche sulle economie mediterranee e di studi sulle strutture finanziarie e lo sviluppo economico. La matrice storica ed economica dei tre istituti è stata mantenuta, ma innestandosi su un asse centrale: il Mediterraneo, visto come fluido entro il quale si muovono popoli e culture