Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Tecnopolo: prosegue l'accordo Cnr-Regione Puglia
Siglato l’accordo tra Regione Puglia, Consiglio nazionale delle ricerche, Irccs ‘Giovanni Paolo II’ di Bari e Università di Bari per l’avvio della seconda fase del Tecnopolo per la Medicina di Precisione. Firmatari sono stati il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il governatore della Puglia Michele Emiliano
Gli algoritmi possono risolvere davvero tutto?
Lo ignoriamo, probabilmente non sappiamo neanche definirlo, ma l’algoritmo è presente un po’ ovunque nella nostra vita quotidiana. A chiarirci le idee, fugando dubbi e imprecisioni al riguardo, è Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘Mauro Picone’ del Consiglio nazionale delle ricerche (Iac-Cnr)
E se ti hackero l'autoradio?
A Internet Festival 2018, tra i Tutorial Tour, si è tenuto il workshop ‘E se ti hackero l’autoradio?’. In questo evento è stato spiegata la possibilità di un attacco a un sistema di infotainment basato su Android, e avere così un accesso non consentito e remoto a tutte le informazioni contenute nel sistema sotto attacco. Intervista a Ilaria Matteucci e Gianpiero Costantino (Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa)
Cybersecurity day 2018
Durante l’ultimo Internet Festival, si è tenuto il Cybersecurity day 2018, un evento dedicato alla sicurezza informatica a cui hanno partecipato tra gli altri Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iit) e del Registro .it, Paolo Prinetto, presidente del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica (Cini), Sandro Etalle, cofondatore della start up Security Matters, e tanti altri esperti di settore, ricercatori e rappresentanti del mondo delle imprese
Cnr-Regione Lombardia: un accordo quadro per sviluppare ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
Nell’Aula Magna del Campus di Lecco, si è tenuta la giornata di presentazione dello stato di avanzamento dei 4 progetti di ricerca ricompresi nell’ambito dell’Accordo Quadro Regione Lombardia – Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) del 2015. All’evento, presente anche il presidente del Cnr Massimo Inguscio
Il Cnr sigla un accordo quadro con la Regione Lombardia
Nell’Aula Magna del Campus di Lecco sono stati presentati i quattro i progetti di ricerca ricompresi nell’ambito dell’Accordo Quadro Regione Lombardia – Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) del 2015. I lavori si sono aperti con i saluti di Fabrizio Sala, Vicepresidente e Assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione della Regione Lombardia
Il Tecnopolo porterà ricerca e lavoro al Sud
Rai Tgr Puglia – Un nuovo centro di ricerca, specializzato nelle nanotecnologie e nella medicina di precisione, per la cura delle malattie neurodegenerative e dei tumori, prenderà presto il via in Puglia. Il progetto è frutto della collaborazione tra la Regione e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), ma vede anche la partecipazione di altri enti come l’Irccs Istituto oncologico e l’Università di Bari
Direttore Cnr-Itc sul Viadotto Morandi di Genova
Il direttore dell’Istituto di tecnologia delle costruzioni del Consiglio nazionale delle ricerche Cnr-Itc, Antonio Occhiuzzi, relativamente al ponte Morandi di Genova spiega che il crollo può dipendere da moltissime cause
Le altre intelligenze
Tv 2000 – Nella trasmissione ‘Dapprincipio’ si parla di esseri intelligenti e di come manifestino le capacità intellettive, con le dovute differenze e confronti. Il parere degli esperti del Cnr–Istc
Cavibeer, la rivoluzione della birra
Nel Birrificio San Gimignano, a Barberino Val d’Elsa, in provincia di Firenze, è stato inaugurato il primo apparato che sostituisce le tecnologie esistenti relative alla fase di “cottura” del mosto, grazie all’integrazione di processi di cavitazione idrodinamica controllata. L’industrializzazione si è basata sulle ricerche dell’Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze, nell’ambito del progetto Tila (Tecnologia innovativa liquidi alimentari), cofinanziato dalla Regione Toscana
Nasce N2lab, il laboratorio per la microneurografia e microneurostimolazione
A Pisa, all’interno dell’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr, è stato inaugurato N2lab, il laboratorio per lo studio delle patologie del sistema nervoso autonomo e lo sviluppo delle percezioni tattili di protesi bioniche
Internet day 2018, le nuove frontiere della rete
Gr Parlamento - In occasione dell’Internet Day 2018, organizzato dall’Agi, presso la Camera dei Deputati, si è fatto il punto sulle questioni più attuali legate alla Rete: dall’utilizzo dei social, alle applicazioni dell’Intelligenza artificiale, analizzando le conseguenze per la società e il mercato. Tra i partecipanti, anche il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, il quale ha ricordato il contributo fondamentale dato dal Cnr per costruire la Rete in Italia
I droni tra i ghiacciai per la salvaguardia dell'ambiente
Sky Tg 24 – La campagna “Un mare da salvare”: reportage dai ghiacchiai artici dove, per monitorare l’inquinamento acquatico e il riscaldamento, sono usati dei droni progettati dai ricercatori dell’Istituto di iNgegneria del mare (Inm) del Cnr. Intervista a Gabriele Bruzzone dell’Istituto sui sistemi intelligenti per l’automazione del Cnr
Accordo Eni e Cnr, l'acqua e il riscaldamento globale tra le priorità
Telenorba – Tg Norba – Ci sono anche Lecce e Metaponto tra le quattro località del mezzogiorno nei quali il Cnr e l’Eni istituiranno altrettanti centri di ricerca. E proprio a Lecce nascerà il centro di ricerca sull’Artico, ritenuto dagli esperti un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, per comprendere le dinamiche del riscaldamento globale. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr
Dal nichel, grafene di qualità
Rai3 TgrLeonardo – Il grafene è un materiale bidimensionale, composto da uno strato di atomi di carbonio, quindi sottilissimo ma anche flessibile come la plastica e con una resistenza meccanica cento volte superiore all’acciaio. Al Tgr Leonardo uno studio condotto dall’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche di Trieste (Iom-Cnr) e dal dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Trieste
Accordo Eni-Cnr, più ricerca nel Sud Italia
Eni e Cnr insieme nella ricerca e innovazione per rispondere alle sfide globali. Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato un ‘Memorandum of Understanding’ (Mou) per lo sviluppo di ricerche congiunte in quattro aree di alto interesse scientifico e strategico: fusione nucleare, acqua, agricoltura e l’ecosistema artico
Eni e Cnr siglano un accordo per la ricerca e lo sviluppo tecnologico
Rai3 – Tgr Puglia – La redazione pugliese della Rai ha realizzato un approfondimento sull’importante investimento di Eni e Cnr, pari a venti milioni di euro in cinque anni per rafforzare la ricerca scientifica e che mira a creare quattro centri di ricerca nel Sud Italia, Sicilia, Campania, Basilicata e Puglia. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr
Spazio al grafene!
Il Consorzio europeo ‘Graphene Flagship’ ha sperimentato con successo l’utilizzo di dispositivi di grafene in alcune applicazioni spaziali. L’operazione è stata messa in atto in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA) e ha visto il coinvolgimento del Cnr e di Leonardo Spa
Scarti alimentari, riciclare si può
Rai3 – Tg3 – Scarti dell’industria agroalimentare, non si butta via niente: approfondimento in studio con Nicoletta Ravasio dell’Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr per comprendere meglio come e cosa si può riciclare
Privacy, cosa cambia con le nuove regole
Canale 50 (Toscana) – Dal 25 maggio cambiano le regole per il trattamento dei dati personali. In previsione dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, intervista a Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa che ci spiega i cambiamenti previsti dal nuovo codice, ma soprattutto come ogni cittadino deve innanzitutto fare un uso consapevole delle informazioni personali che lo riguardano
Master in Cybersecurity, seconda edizione
Si è svolta a Pisa, nella Scuola di ingegneria, la cerimonia di chiusura della prima edizione del master universitario in cybersecurity, con la consegna dei diplomi ai 24 allievi che lo avevano frequentato. Nella stessa giornata si è svolta anche la cerimonia di inaugurazione della nuova edizione. Il master in cybersecurity è frutto di una collaborazione tra Cnr, e in particolare lo Iit-Cnr e il Registro .it, e il Dipartimento di ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa
L'agricoltura del futuro
Rai 3 – Memex – Cambiamento climatico e nuove tecnologie: come sta cambiando l’agricoltura e quale sarà la sua evoluzione futura. Intervista a Francesco Miglietta, ricercatore dell’Istituto di biometeorologia del Cnr
Intelligenza artificiale al servizio della medicina di precisione
Firmato un accordo tra Istituto nazionale tumori ‘Fondazione G. Pascale’, Dipartimento di ingegneria Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti del Consiglio nazionale delle ricerche (Diitet-Cnr) e Ibm per la costituzione di un Centro di sperimentazione di tecnologie di intelligenza artificiale a supporto della medicina di precisione
Fet, tecnologie di frontiera al servizio dei cittadini
Per discutere sull’impatto sociale delle Fet (tecnologie future ed emergenti), dai supercomputer alle batterie super efficienti ai nuovi trattamenti per la cura dei tumori - che contribuiscono a mantenere l’Europa all’avanguardia dell’innovazione tecnologica - si è svolto a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, il workshop “European Leadership through Disruptive Technologies”
Simposio annuale Ino 2018
Si è svolto a Pisa il Simposio annuale 2018 dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr. Il Simposio è stato l’occasione per inaugurare il nuovo impianto laser ad altissima potenza che vede il Cnr protagonista in questo settore, dove la ricerca italiana si pone in cima alla classifica internazionale
Laser ad altissima potenza per applicazioni biomedicali
Italia 7 – Tg – All’Istituto nazionale di ottica del Cnr (Ino-Cnr) è stato inaugurato ail nuovo laboratorio che combina un impianto laser di altissima potenza con sistemi per lo studio dell’interazione tra luce e materia, ad intensità estreme ed altissime densità di energia
L'Istituto di chimica biomolecolare festeggia mezzo secolo di ricerca
Rai3 – Tgr Campania – Compie cinquant’anni l’Istituto di chimica biomolecolare (Icb) del Cnr a Pozzuoli, eccellenza della ricerca italiana. Intervista al direttore dell’Icb-Cnr Barbara Nicolaus e al presidente del Cnr Massimo Inguscio
30 anni di .it
Il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, con circa 3 milioni tra imprese e persone fisiche che hanno creato il loro sito .it, alla fine del 2017 ha festeggiato un importante anniversario: 30 anni di .it e di storia digitale. Sono passate 3 decadi, infatti, da quando Iana nel dicembre 1987 ha delegato il Cnr di Pisa a gestire il Registro .it, allora denominata Registration Authority, e dalla registrazione del primo dominio (cnuce.cnr.it)
Turismo, il Belpaese tra i paesi più sicuri
Rai1 – Tg1 – L’Italia è tra i primi tre Paesi consigliati per chi viaggia e tra i luoghi piu’ sicuri rispetto al rischio terrorismo. Intervista ad Alfonso Morvillo, ricercatore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr
La fontana del Nettuno a Bologna. Il restauro ai tempi di Internet
Il recente progetto di restauro della Fontana del Nettuno a Bologna è stato possibile anche grazie al sistema informativo realizzato dall’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione (Isti) ‘A. Faedo’ del Cnr di Pisa, utilizzato dai restauratori durante tutta la durata del cantiere