Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Marte: l'acqua esiste

September 2020

Mediaset Tg5 – Laghi salati su Marte, una scoperta tutta italiana da parte di un team formato da tredici ricercatori tra fisici, geologi ed ingegneri, nel quale è coinvolto anche Francesco Soldovieri dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr (Irea-Cnr)

Il primo dottorato sull'Intelligenza artificiale

August 2020

Il Cnr insieme a cinque atenei per il primo dottorato nazionale sull’intelligenza artificiale, che sarà articolato in più corsi ciascuno coordinato da un’Università capofila e avviato con la firma della convenzione tra Cnr, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università Campus bio-medico di Roma, Università di Napoli “Federico II” e Università di Pisa

L'e-commerce e i nuovi modelli di business

June 2020

Il Cnr risponde – La crisi sanitaria e quella economica, in seguito al Covid, hanno determinato l’incremento dell'e-commerce. Greta Falavigna, dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres), spoega come questo cambiamento proseguirà nel futuro

Mobilità e qualità dell'aria: quali soluzioni in città

May 2020

Il Cnr risponde – In questo periodo post emergenziale, come migliorare la qualità dell’aria, pensando a investimenti nella mobilità dolce da parte delle amministrazioni locali, ma anche alle tecnologie Ict per decongestionare il traffico? Risponde a questi quesiti l'esperto Francesco Petracchini dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia)

Mvm, il ventilatore meccanico per l'emergenza Covid

May 2020

Un prototipo di ventilatore meccanico a basso costo e replicabile rapidamente su larga scala, da utilizzare nelle terapie intensive per l’emergenza Coronavirus. E’ l’obiettivo del progetto internazionale Mvm (Milano Ventilatore Meccanico), che vede la partecipazione degli Istituti  Stiima (Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato) e Istp (Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi) del Cnr di Milano

Luca Barbarossa sostiene la ricerca del Cnr

April 2020

Luca Barbarossa sostiene la ricerca del Cnr contro il Coronavirus. Scendi in campo anche tu, dona entro oggi al 45587

Mario Tozzi sostiene la ricerca del Cnr

April 2020

Mario Tozzi ricercatore Cnr, conduttore e divulgatore scientifico scende in campo con la Lega B a sostegno della ricerca Cnr sul coronavirus. Dona anche tu fino al 16 aprile con sms o chiamata da rete fissa al 45587. La ricerca scientifica ci protegge la vita!

Economia al collasso necessari aiuti mirati

April 2020

Il Cnr risponde – Giampaolo Vitali dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres), spiega il peso dell’economia locale dei settori immediatamente colpiti dalla crisi per il coronavirus. Una crisi asimmetrica, che colpisce alcuni settori e territori più di altri

Luna Gargani sostiene la ricerca del Cnr

April 2020

Luna Gargani ricercatrice dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Cnr-Ifc), della squadra Cnr sulle diagnosi del Coronavirus, sostiene la raccolta fondi della Lega B a favore della ricerca Cnr sul Covid19

Sostieni insieme a noi la ricerca

March 2020

La Lega Serie B e B Solidale Onlus, che con il progetto ‘I più piccoli per i più grandi’, attraverso la Fondazione Bambino Gesù di Roma, l’Associazione Gaslini Onlus di Genova e la Fondazione Meyer di Firenze, aiuterà lo studio di terapie innovative sul Coronavirus del Cnr. Sostieni la ricerca, dal 28 marzo al 16 aprile, dona con SMS o chiamata da rete fissa al numero 45587

Al Cnr le nuove frontiere della sharing economy

February 2020

Dal baratto al crowdfunding, dall’automobile alla casa condivisa, la sharing economy ha rivoluzionato molti dei settori economici a livello internazionale. Con ‘SHAREway2event’, l’Unità valorizzazione della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Uvr) ha promosso una ‘due giorni’ sulle opportunità dell’economia collaborativa, favorendo lo scambio di pratiche e conoscenze tra aziende, comunità, stakeholders e amministrazioni pubbliche

Formazione Sapr, droni al servizio della ricerca

January 2020

I sapr, meglio conosciuti come droni, sono strumenti sempre più utilizzati nell’ambito della ricerca. All’interno del Cnr – che è, in alcuni casi, anche costruttore di speciali droni – sono sfruttati da diversi gruppi di lavoro, per mappare, ad esempio, aree interessate da fenomeni franosi o, come è avvenuto a Matera, col progetto ‘5G’, per cui l’Ente ha costruito un drone per il trasporto del modem 5G e delle telecamere di pubblica sicurezza, il cui peso eccessivo ha reso necessario l’assemblaggio di un velivolo ad hoc

Deliverart, il Cnr supporta le imprese

January 2020

L’Unità valorizzazione della ricerca (Cnr-Uvr) tramite la Enterprise Europe Network (EEN) offre un supporto alle piccole e medie imprese nella loro crescita e internazionalizzazione

Fake reviews

December 2019

Rai1 – TG1 – Recensioni fake su internet: il problema non risparmia l’Italia. Almeno una su tre sarebbe falsa, prodotta da robot o dipendenti pagati per farlo. Esaminati 500 ristoranti in Toscana è emerso che il dieci per cento dei commenti online non è attendibile. Intervista a Marinella Petrocchi, dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa

Agricoltura del futuro

December 2019

(Rai Gr1) Negli ultimi tre anni oltre il 20% delle aziende ha investito nelle nuove tecnologie per migliorare le produzioni ma anche per assicurare un minor impatto sull’ambiente grazie al ruolo dell’Università e della ricerca in agricoltura e alla partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche. Secondo il presidente Cnr Massimo Inguscio il supporto della ricerca è multidisciplinare: “Vogliamo contribuire a produrre cibo sicuro anche in luoghi dove è difficile produrlo e nel rispetto dell’ambiente”

Il Cnr al primo forum dedicato alla New Space Economy

December 2019

Con un suo spazio espositivo, numerosi interventi e poster sessions, il Cnr ha partecipato al ‘New Space Economy – NSE ExpoForum’, primo forum internazionale dedicato alla space economy e alle nuove frontiere dell’industria dello spazio

Al Cnr per i 50 anni di Internet

November 2019

Il Cnr ha celebrato la nascita di Internet 50 anni fa con un convegno, nella sede centrale dal titolo ‘Internet 50′ sul passato, presente e, soprattutto, futuro della Rete

Cybersecurity day 2019

November 2019

Il Cybersecurity Day è l’appuntamento annuale organizzato dal’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. Nel corso della giornata, con molti esperti di settore, ricercatori Cnr, rappresentanti del mondo delle imprese, sono state presentate le attività di ricerca e innovazione del Cybersecurity Lab del Cnr di Pisa in cooperazione con l’industria, la Pubblica Amministrazione e le forze dell’ordine

Imprese del settore hi-tech: il Cnr in prima fila per la creazione dell'hub

November 2019

Rai 3 Basilicata - Tgr - Inaugurato a Matera, anche alla presenza del ministro per il Sud Giuseppe Provenzano, l’hub per la tecnologia e l’innovazione nell'ex complesso monastico di San Rocco. Il Cnr è partner strategico del progetto e in questo nuovo insediamento affianca il Comune mettendo a disposizione competenze, strumentazione e tecnologie. Tra le altre interviste, il servizio include quella al presidente del Cnr Massimo Inguscio

L'ingegneria del mare

November 2019

Rai scuola – Nautilus – I campi della ricerca connessi al futuro della navigazione marittima. Nel servizio, intervista a Emilio Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, ict e tecnologie per l’energia e i trasporti

Panni sporchi - Impatto ambientale del sistema moda

September 2019

Rai 3 Presa diretta – Alla puntata dedicata all’impatto ambientale del sistema moda hanno partecipato Vito Uricchio, direttore dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa) e i ricercatori dell’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Cnr (Cnr-Stiima) di Biella

Accordo Cnr-Aeronautica militare

September 2019

Firmato l’accordo quadro tra Cnr e Aeronautica Militare, alla presenza del Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso

Lo smarthpone si ricarica al sole

August 2019

Tg 2 Rai – Ricaricare il cellulare con il fotovoltaico. E’ il sistema di alimentazione portatile sviluppato dal Cnr-Imem di Parma che consente alle celle solari, flessibili, di essere applicate anche su superfici curve come quelle degli ombrelloni e lettini da mare

L'inclinometro del Cnr per i lavori della Metro C

July 2019

L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) ha brevettato un sistema per misurare le deformazioni in profondità. L’inclinometro è automatizzato e consente di valutare il tasso di movimento del dissesto in una frana, stimandone la pericolosità. Unico al mondo, attualmente è utilizzato per i lavori di scavo della nuova linea metropolitana di Roma, la Metro C

La ricerca si prende cura degli anziani

June 2019

Rai2 – Tg2 Medicina 33 – Nel prossimo futuro la vita degli anziani migliorerà, grazie alla ricerca: alcuni ricercatori del Cnr di Pisa hanno realizzato alcuni dispositivi in grado di studiare e agevolare parte della loro vita

Innovagorà 2019, la piazza dei brevetti

June 2019

InnovAgorà è la prima ‘piazza dei brevetti e dell’innovazione italiana’, un luogo in cui conoscere e valorizzare tecnologie dal forte impatto innovativo, nate nel mondo della ricerca pubblica e oggi a disposizione dello sviluppo economico e sociale del Paese. L’evento, promosso dal Miur, è organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche e dal Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

La manifestazione si pone come obiettivo quello di fare incontrare mondo delle imprese, investitori e inventori di brevetti, che possono confrontarsi attraverso workshop tematici, focus specialistici e incontri B2B.

Formazione e ricerca, nuove strategie al Sud

June 2019

Rai TgR Campania – Il premier Conte nella prima tappa della sua giornata napoletana, in visita alle sedi di Apple e Cisco, punta per la crescita su ricerca e giovani. Intanto si parla della proposta che fanno il presidente della fondazione “Salvatore” Marco Salvatore e il presidente del CNR Inguscio per la creazione di un nuovo polo formativo

Le vie dell'acqua al salone del libro di Torino

June 2019

Al Salone Internazionale del libro di Torino, edizione 2019, ancora una volta, ha visto la presenza di Cnr edizioni. Quest’anno, il Cnr ha partecipato con un padiglione dedicato alle ‘Vie dell’acqua’, con laboratori, esperimenti e incontri tenuti dai ricercatori dell’Ente e dedicati all’inquinamento dei mari, dei ghiacci, dei laghi e dei fiumi

Macro e microplastiche in mare. La soluzione viene dalla chimica

May 2019

Repubblica TV – Francesca Garaventa, ricercatrice dell’Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del Cnr, ripercorre la storia della plastica fino ai nostri giorni nostri e in particolare descrive il viaggio della bottiglia plastica

Quando l'autoradio controlla la tua macchina

May 2019

Sky Tg 24 – Sviluppato in via sperimentale dai ricercatori del Cnr-Iit un exploit, un programma di attacco informatico in grado di sfruttare una vulnerabilità per manomettere le funzionalità dell’auto, usando l’autoradio collegata ad Internet. L’exploit, denominato Candy Cream, è stato elaborato ed usato in via sperimentale dai ricercatori del Cybersecurity Lab dell’Istituto di informatica e telematica” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iit), Gianpiero Costantino e Ilaria Matteucci