Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Climate finance: towards a low-carbon, climate-resilient economy
Climate change is likely to significantly modify patterns of capital investments, and constitutes both a risk and an opportunity for investors and financial institutions. The Paris Agreement approved at the COP21 is giving a new thrust to climate policy worldwide. A framework aligning the decisions of financial institutions with long-term climate goals is taking shape, and carbon intense projects and investments will likely face an increasing risk of getting stranded
Arriva la notte della ricerca (del Cnr di Pisa)
Anche quest’anno l’Area della ricerca del Cnr di Pisa, per il terzo anno consecutivo, aderisce all’inizativa europea della notte dei ricercatori, un evento che coinvolgerà oltre 300 città. Per il 2016 è prevista una novità: l’evento si svolgerà non soltanto all’interno dell’Area, ma anche nel centro di Pisa.
Il cacciatore delle onde (liguri)
Il “wave watching” è l’osservazione delle onde e delle mareggiate. Questo spettacolo ha ispirato celebri artisti e fotografi e dal 2009 è diventata un’attrazione turistica anche per il comune di Bonassola, sulla Riviera Spezzina, grazie al lavoro di Alessandro Benedetti, ricercatore dell’Istituto di Chimica della Materia condensata e di Tecnologie per l’Energia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Icmate-Cnr) e responsabile della Stazione Marina Sperimentale CNR-ICMATE, ‘Mareco’ di Bonassola (SP)
Emergenza terremoto, il tuo aiuto con un'app
Aiuta i Comuni e le persone colpite dal sisma! Puoi fornire il tuo supporto con l’App geoSDI Collect del Cnr: scatta una foto e fornisci informazioni da visualizzare direttamente sulla mappa
Lago d'Orta, operazione 'liming' per acque pulite
Dopo oltre venticinque anni dall’intervento di liming, coordinato dall’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr (Ise-Cnr), il lago d’Orta, per anni tristemente famoso per essere il più grande lago acidificato del mondo, è oggi completamente ‘guarito’ dal punto di vista chimico e le sue acque sono pure, del tutto paragonabili a quelle originarie
Gestire il traffico con la matematica applicata
Rai Memex – La matematica applicata alla gestione del traffico: se ne parla con Emiliano Cristiani, Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr
E.W.A.R.E. per un quadro immediato dell'emergenza
E.W.A.R.E. (Early Warning and Awareness of Risks and Emergencies – Allerta sismica immediata e consapevolezza del rischio e dell’emergenza) è un servizio sviluppato dal laboratorio geoSDI dell’Imaa-Cnr in collaborazione con Aliendata, uno strumento per la prevenzione, la mitigazione e la gestione delle emergenze
Terremoto nel Centro Italia, possibili altre scosse
RAI2 – SPECIALE – Dichiarazione di Paolo Messina direttore del CNR Igag – Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche: “Si tratta di un sisma di magnitudo importante che ha colpito una zona molto estesa dell’Italia appenninica centrale, ricca di centri storici e di località minori. È purtroppo possibile che si verifichino altre scosse, speriamo di magnitudo inferiore. In questa situazione l’unica cosa da fare è seguire le indicazioni di protezione civile e sindaci”
Icefish: i pesci subartici sopportano il riscaldamento?
La spedizione internazionale oceanografica ICEFISH 2004, parte da Punta Arenas, Cile per arrivare a Cape Town, Sud Africa. A bordo 30 scienziati, provenienti da Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa e Regno Unito, hanno affrontato per la prima volta lo studio della biodiversità dei pesci del sub-Antartico e dell’impatto evolutivo dei cambiamenti climatici globali in corso
Soft power hard power. Il nodo di Gordio
Idealweb.tv – “Soft power, Hard power” è il tema della XIII edizione del workshop annuale organizzato dal think tank “Il Nodo di Gordio” e dal Centro studi “Vox Populi”. La manifestazione è patrocinata, tra gli altri, dal Cnr
Coltiva il seme per coltivare la memoria
“Coltiva i semi di non ti scordar di me” è un’iniziativa di Walter Pilo, tra i promotori del progetto Ta Pum, che vuole sensibilizzare giovani e adulti sul tema della Prima Guerra Mondiale: “I piccoli fiori aiuteranno a ricordare anche negli anni a venire il costo di vite umane che ha comportato la Grande Guerra del 14-18 e a riflettere su quanto accaduto”
Lo stato di salute di mari e spiagge italiane
Rai1 – Unomattina. Come sta il nostro mare? E le nostre spiagge? Ci prendiamo cura dei nostri lidi? Siamo più sensibili ai problemi dell’ambiente e della salvaguardia dei luoghi marini? Il parere del Cnr: ospite in collegamento Ferdinando Boero docente di zoologia e biologia Marina all’ università del Salento e ricercatore del Cnr Ismar
Un fiore per ricordare la grande guerra
SKY TG24 – Un Myosotis, più conosciuto come non ti scordar di me, per ricordare negli anni a venire il costo di vite umane che ha comportato la Grande Guerra del 14-18
Tartalife a 'Porto nel cuore 2016'
Domenica 31 luglio, nell’ambito della Manifestazione ‘Porto nel cuore’, al Porto Antico di Ancona, sono state liberate due tartarughe marine finite nelle reti dei pescatori e riabilitate nel centro di Fondazione Cetacea. Durante la manifestazione Alessandro Lucchetti dell’Ismar-Cnr di Ancona e Sauro Pari di Fondazione Cetacea di Riccione hanno mostrato i primi risultati del progetto Tartalife rivolto a ridurre le catture accidentali e ad informare gli operatori della pesca sulle procedure da attuare quando tra il pescato c’è una tartaruga
Dall'Imamoter un brevetto per macchina sfibratrice della canapa
L’Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra del Cnr (Imamoter-Cnr) di Torino, insieme ad Assocanapa, ha realizzato il primo prototipo di una macchina sfibratrice della canapa ad uso industriale che permette la lavorazione di questo prodotto raccolto in asciutto
Incontri ravvicinati nello spazio
Dopo cinque anni di viaggio nello spazio, la sonda Juno, impegnata nella straordinaria missione Nasa, ha raggiunto Giove. Nei prossimi 20 mesi, la sonda avrà il compito di esplorare le spesse nubi che avvolgono il pianeta, e creare una mappa del suo campo magnetico e gravitazionale
Un viaggio in 3D alla scoperta del mondo antico
Rai3 Italia – Le ricostruzioni virtuali del passato: a Roma, al museo nazionale etrusco di Villa Giulia, il Cnr sperimenta l’architettura virtuale. L’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr, in collaborazione con la Sopraintendenza per i beni archelogici dell’Etruria meridionale, ha allestito il primo Museo virtuale dedicato alla valle del Tevere
TEDxCNR: primi passi all'auditorium
Ancora pochi mesi per il primo evento di comunicazione su format TED organizzato dal più grande ente italiano di ricerca multidisciplinare, il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
TEDxCNR conta già ottimi numeri e passa dalla Sala Petrassi alla Sala Sinopoli, dove, sempre all’interno della spettacolare location Auditorium Parco della Musica di Roma, i posti a sedere superano le 1.200 unità
Soil monitor - Il consumo di suolo è su Web
Il centro di ricerca Crisp (www.crisp.unina.it), composto da Università di Napoli Federico II e Consiglio Nazionale delle Ricerche, con la collaborazione di Ispra, di Geosolutions e dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), ha realizzato Soilmonitor (www.soilmonitor.it), uno strumento innovativo per la valutazione del consumo di suolo a scala nazionale
Soilday - Una giornata per il suolo
“Una giornata per il suolo – SoilDay”: oltre agli approfondimenti scientifici, dibattiti e tavole rotonde, è previsto uno spazio per spettacoli teatrali e musicali, laboratori didattici per adulti e bambini tra cui ‘La città che scotta’, realizzato da Alfonso Crisci e Marco Morabito dell’Istituto di biometeorologia del Cnr, un percorso che vuole illustrare e visualizzare gli aspetti del comfort termico percepito e rendere consapevoli sul ruolo delle superfici urbane e quindi del fenomeno del consumo di suolo
Museo del Cairo: esposta la più antica scrittura su papiro
Askanews – Un papiro antichissimo di circa 4500 anni fa. Al Museo del Cairo è stato esposto per la prima volta il prezioso reperto che rappresenta una delle più antiche testimonianze di scrittura su papiro mai ritrovate in Egitto. Appartiene alla quarta dinastia, quella del faraone Cheope, famoso soprattutto per la Grande Piramide che si trova a Giza. E nel papiro si fa riferimento proprio ai lavori per la sua costruzione.
Aldo Segre, l'ultimo esploratore
La prima spedizione scientifica italiana in Antartide fu organizzata nell’estate australe 1968-69 dal Cnr insieme al Club Alpino Italiano, con il supporto logistico della Nuova Zelanda. Nel 1973-74 il Cnr ritornò al Polo Sud per un’altra spedizione scientifica. Capo scientifico di queste due prime spedizioni scientifiche italiane il geologo ed esploratore Aldo Segre, che oggi all’età di 98 anni ripercorre con noi queste due esperienze uniche, insieme al geologo Marcello Manzoni, che lo accompagnò in quei viaggi straordinari
Al Cnr tutti pronti per Ted
Buone idee da diffondere in diciotto minuti. E’ la formula delle conferenze TED (Technology Entertainment Design), organizzazione internazionale che quest’anno ha coinvolto il Cnr per l’evento in Italia - ’TEDxCNR’ – in programma sabato 8 ottobre 2016 all’Auditorium Parco della Musica di Roma
La luce e la misura del tempo
Rai Scuola Memex – “Luce e atomi sono un binomio fondamentale che ha prodotto una tra le più grandi rivuluzioni della scienza”. Massimo Inguscio, presidente del Cnr, ci introduce gli ultimi studi sui laser ultrabrevi all’interno dei laboratori dell’Istituto di Fotonica e nanotecnologie del Cnr, nella quarta puntata di “Memex, la scienza raccontata dai protagonisti”, proposta da Rai Cultura su Rai Scuola
Fisici medici, al Cnr i risultati del congresso Aifm
La fisica applicata alla medicina costituisce un potente motore per l’innovazione del mondo sanitario: presentazione, al Cnr, delle tante e importanti evidenze scientifiche emerse dal 9° Congresso nazionale della AIFM (Associazione Italiana di Fisica Medica) svoltosi di recente a Perugia
In crescita le aree marine protette
Rai News 24 - Nel 1986 veniva fondata la prima area marina protetta italiana: oggi le riserve sono aumentate, come spiega anche Silvia Merlino dell’Ismar Cnr, che illustra i danni delle microplastiche
Ai Lincei l'eccellenza del sapere 2016
Askanews – L’Accademia dei Lincei premia l’eccellenza del sapere, e lo fa con il conferimento, nella giornata dell’adunanza solenne che chiude l’anno accademico, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dei 36 premi assegnati dall’Accademia nel 2016
Inguscio sulla misura del tempo
Rai Scuola Memex – Come si misura il tempo? Massimo Inguscio, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, risponde a questa domanda nella prima puntata di ”Memex, la scienza raccontata dai protagonisti”, proposta da Rai Cultura su Rai Scuola
Progetto Impress: a Palermo simulato incendio a mare
Si è svolta a Palermo un’esercitazione di Protezione Civile che ha visto impegnate alcune centinaia di operatori (appartenenti a Corpi dello stato e associazioni di volontariato), mezzi aerei, navali e terrestri, organizzata dall’'Ibim-Cnr, Iasi-Cnr e dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile – Sicilia, nell’ambito del Progetto Europeo Impress (IMproving Preparedness and Response of HEalth Services in major criseS)
Gli orologi atomici
Rai Scuola Memex – “Gli atomi, la materia di cui è fatto il mondo e di cui siamo fatti noi, giocano un ruolo fondamentale anche nella misura del tempo”. Massimo Inguscio, presidente del Cnr, ci spiega come nasce l’orologio atomico nella seconda puntata di ”Memex, la scienza raccontata dai protagonisti”, proposta da Rai Cultura su Rai Scuola