Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Droni e robot per studiare i modelli climatici
Rai3 Liguria – Ospite in studio Gabriele Bruzzone ricercatore dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l’automazione, che è stato alle isole Svalbard (Polo Nord), lo scorso giugno 2017 per importanti ricerche: utilizzare droni e robot per raccogliere dati in ambienti estremi, in prossimità dei ghiacciai, laddove l’uomo non può arrivare. I mezzi tecnologici sono molto utili per studiare alcuni parametri ambientali e cercare così, nel futuro, di prevenire i danni legati al surriscaldamento globale
Vito Volterra: il Signor scienza
Rai2 – Sorgente di vita – Un documentario su Vito Volterra, che era noto al grande pubblico come il Signor scienza. A lui il Cnr, di cui lo stesso Volterra è stato fondatore, ha dedicato una mostra nel museo ebraico della capitale. L’illustre matematico fu anche Professore di fisica matematica all’Università La Sapienza di Roma. Volterra è tra i fondatori anche del Politecnico di Torino
Art.9 'G.B.Grassi a Fiumicino'
Si è svolta alla Camera dei Deputati la premiazione del Progetto e Concorso Nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che si rivolge agli studenti, cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica
Art.9 video 'donne e scienza'
Si è svolta alla Camera dei Deputati la premiazione del Progetto e Concorso Nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che si rivolge agli studenti, cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica
Il progetto Bluemed per l'economia del mare
Si è tenuto a Roma il primo evento nazionale del progetto Bluemed, coordinato dal Cnr e finanziato dalla Ue con circa 3 milioni di euro nell’ambito del programma Horizon 2020. Bluemed vede la partecipazione di 11 partner internazionali e mira a supportare la cosiddetta Blue economy. “L’economia blu è un nuovo modo di guardare all’economia del mare, prendendo in considerazione tutte le attività umane in ambiente marino, sia per la ricerca di risorse, sia per la creazione di infrastrutture o per la conservazione del patrimonio culturale”, spiega Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Cnr
Premiazione concorso Articolo 9
E’ giunto al termine il premio e concorso ‘Articolo 9 della Costituzione’ che si rivolge agli studenti cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica. L’iniziativa – promossa dalla Fondazione Benetton studi e ricerche, dal Miur e dal Mibact – ha visto la collaborazione scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche
Art.9: video 'Occhialini Giuseppe'
Si è svolta alla Camera dei Deputati la premiazione del Progetto e Concorso Nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che si rivolge agli studenti, cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica
L'antica Roma di Nerone rivive in un musical grazie all'Itabc Cnr
l musical ‘Divo Nerone Opera Rock’, in scena sul Colle Palatino a Roma fino al 10 settembre 2017, vede coinvolto l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Consiglio nazionale delle ricerche (Itabc Cnr), che ha ricostruito virtualmente le architetture che fanno da sfondo all’incoronazione dell’imperatore e la coenatio rotunda, la sala da pranzo che si dice ruotasse giorno e notte nella Domus Aurea
Festa della Ludoteca del Registro .it. Qui si premia il vincitore di .itContest
Si è svolta il 23 maggio a Pisa nell’Area della ricerca del Cnr, la Festa della Ludoteca del Registro .it: la conclusione del Roadshow della Ludoteca, nato per ricordare i primi trent’anni dal primo nome .it (cnuce.cnr.it), è stata un’ottima occasione per festeggiare il successo dell’inziativa
In libreria con il Presidente Massimo Inguscio
Il Presidente del Cnr offre consigli di lettura all’interno del contenitore culturale ‘Il Sabbatico’ di Rai News. Tre i libri indicati: ‘Le battute memorabili di Feynman’, a cura di Michelle Feynman (Adelphi); ‘L’uomo e il clima’ di Bruno Carli (Il Mulino); ‘Storie di sangue, amici e fantasmi’, di Pietro Grasso (Feltrinelli)
La terza missione è... fare buona scienza per lo sviluppo umano
Si è svolta a Roma presso l’Aula Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, la Tavola Rotonda dal titolo: ‘La terza missione negli enti di ricerca’, promossa dal Miur, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dal Comitato Regionale dei Rettori delle Università del Lazio e dal Comitato dei Rettori delle Università Pontificie di Roma
World Oceans Day: i nostri oceani, il nostro futuro
Nella Giornata Mondiale degli Oceani anche il Cnr organizza una serie di eventi per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del mare, sulle sue relazioni con la nostra vita quotidiana, sulle mille sfaccettature che lo studio approfondito di questo ambiente ci rivela giorno per giorno. In particolare l’Istituto di scienze marine (Ismar Cnr) propone tra l’8 e l’11 giugno 2017, in collaborazione con la rete Ocean Literacy Italia (OLI), una serie di iniziative in diverse città d’Italia
Divulgare la scienza attraverso l'audiovisivo
In occasione dell’evento ‘Scienza e Cinema: un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l’audiovisivo’, è stato presentato, presso l’aula Marconi del Cnr, il documentario ‘Epigenetica – Come il nostro corpo memorizza il mondo’, realizzato dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti in collaborazione con gli scienziati che lavorano al progetto bandiera Epigen coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche
La sicurezza nelle immersioni subacquee vista dal Cnr
Il 16 e il 17 maggio si è tenuto a Pisa il corso di formazione e addestramento per il personale Cnr impegnato nelle immersioni subacquee a scopo di ricerca.
Una due giorni di lezioni teoriche e pratiche, in cui 56 subacquei provenienti da 10 diversi istituti del Consiglio nazionale delle ricerche hanno potuto approfondire i temi riguardanti la sicurezza e la prevenzione dei rischi nelle immersioni subacquee a scopo di ricerca
Italian Gender in Physics Day
‘Ridurre il gap tra i generi nel mondo della fisica’. Questo lo scopo della giornata Gender in Physics Day, organizzata nell’ambito del progetto Genera (Gender equality network in the european research area) il 10 maggio scorso presso la sala convegni del Cnr
Roadshow della Ludoteca del Registro .it: la terza tappa è Pescara
La Ludoteca del Registro .it è in giro per l’Italia dal 2 Marzo per festeggiare i trent’anni dalla nascita del primo nome .it! La Ludoteca coglie questa occasione per illustrare, ai piccoli internauti del Nord e Sud Italia, il funzionamento, le problematiche e le opportunità connesse al mondo di Internet.
La Ludoteca è partita da Torino, il 2 marzo, è arrivata a Udine il 23 marzo e a Pescara il 20 aprile
Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it: ultima fermata Roma!
Cinque le tappe italiane del Roadshow della Ludoteca del Registro .it: Torino, Udine, Pescara, Lecce e Roma. E la capitale è proprio l’ultima tappa di questo viaggio itinerante ideato per festeggiare i 30anni dal primo nome .it in Rete (cnuce.cnr.it) registrato il 23 dicembre del 1987. A Roma la giornata molto ricca, oltre il consueto workshop sulla Web App Internetopoli, ha visto un panel ricco di ospiti moderato da Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Cnr di Roma
Inguscio al Festival della scienza di Foligno
Il Festival della scienza di Foligno: incontro con il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, all’inaugurazione della mostra “Artico"
Settimana oncologica pisana: 27 anni di attività e sensibilizzazione
Dal 3 al 9 aprile si è svolta, nella città della Torre pendente, la settimana oncologica promossa dall’Associazione Oncologica Pisana ‘Piero Trivella’ e organizzata in collaborazione con l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Pisa
Udienza speciale di Papa Francesco dedicata alla malattia di Huntington
Si è svolto a San Pietro, nella sala Paolo VI, l’incontro con il quale Papa Francesco ha accolto per la prima volta i malati di Còrea di Huntington. La Senatrice Elena Cattaneo ha promosso l’incontro in quanto, come ricercatrice, è da sempre impegnata sui temi legati a questa malattia. Il Presidente del Cnr Massimo inguscio ha definito l’evento di grande importanza per la comunità globale, non solo cattolica, ricordando anche l’impegno del Cnr nello studio di questa patologia
Venezia: scoperte le origini delle tegnùe
Nei fondali italiani del Mar Adriatico settentrionale, in particolare nel Golfo di Venezia, sorgono formazioni rocciose sommerse chiamate dai pescatori locali tegnùe, trattenute in dialetto veneto, perché in quei luoghi si impigliano le reti. Alte anche 4 metri, sono bio-costruzioni, cioè formate da organismi viventi come alghe e spugne, e assumono un aspetto simile alle barriere coralline e perciò sono dette coralligene. Uno studio multidisciplinare, coordinato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche e pubblicato su scientific reports, svela l’origine di queste formazioni coralligene
Scienza e cinema
In occasione dell’evento ‘Scienza e Cinema: un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l’audiovisivo’, viene presentato al Cnr il documentario ‘Epigenetica – Come il nostro corpo memorizza il mondo’, realizzato della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e vincitore del premio Best Student Documentary al RAW Science Film Festival di Los Angeles
La Ludoteca del Registro .it segna la sua penultima tappa del Roadshow a Lecce
La Ludoteca del Registro .it (l’anagrafe dei nomi Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr), arriva a Lecce come quarta tappa di un viaggio itinerante – dal Nord al Sud Italia – sull’uso consapevole della Rete, il mondo digitale e l’educazione consapevole, con giochi ed eventi dedicati ai bambini delle primarie e a genitori e docenti.
Con il Roadshow il Registro .it festeggia i 30anni dalla registrazione del primo indirizzo nome .it (cnuce.cnr.it)
Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo"
L’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione, o più semplicemente Isti, è il più grande istituto di Ict del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’Isti è intitolato a Alessandro Faedo che fu, tra l’altro, Presidente del Cnr negli anni settanta. L’Isti ha sede a Pisa all’interno dell’Area della ricerca
Il Cnr punta sulla ricerca in Sicilia
Tgr Sicilia – Il Cnr punta sulla ricerca in Sicilia. intervista a: Roberto Lagalla, consiglio direttivo Cnr, e Massimo Inguscio, presidente Cnr
Europa unita e ricerca, una storia comune celebrata a Roma
(askanews) – Se la ricerca ha assunto un ruolo di primaria importanza nella creazione di un’Europa unita, l’Unione europea, dal canto suo, ha consentito negli ultimi 60 anni lo sviluppo di una ricerca di eccellenza a matrice europea. Nasce da questa convinzione la scelta del Cnr di celebrare contestualmente i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni di attività dell’European Research Council con un evento che ha visto, tra gli altri, gli interventi del presidente del Cnr Massimo Inguscio, del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, del presidente dell’European Research Council Jean Pierre Bourguignon
La scuola, i genitori e il digitale. E' questione di 'educazione'
Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it, che festeggia così il trentennale dalla prima registrazione dei domini .it (il primo nome cnuce.cnr.it è stato registrato il 23 dicembre del 1987) è iniziato a Torino il 2 marzo, con relatori ed esperti d’eccezione e tra questi il sociologo Giovanni Boccia Artieri, sociologo, saggista e professore di Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it è arrivato a Udine
Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it, partito da Torino, il 2 marzo, è giunto a Udine. L’iniziativa, organizzata per festeggiare il trentennale dalla prima registrazione dei domini .it (il primo nome cnuce.cnr.it è stato registrato il 23 dicembre del 1987), intende illustrare ai piccoli internauti – da Nord a Sud – il funzionamento, le problematiche e le opportunità connesse al mondo di Internet
Un modello unico di collaborazione per la gestione di test genetici predittivi
Nella giornata mondiale delle malattie rare è stato presentato, presso l’aula Marconi del Cnr di Roma, il volume ‘Affrontare il rischio genetico e proteggere la speranza’ edito da Mondadori e scritto da Gioia Jacopini, psicoterapeuta dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc-Cnr) e Marina Frontali, genetista dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Ift-Cnr)
Pollino: radar satellitari e gps per verificare scorrimenti asismici
Durante la lunga sequenza sismica che ha interessato il Pollino dal 2010 al 2014, non si sono verificati solo terremoti ma anche dei lenti e continui scorrimenti di faglie privi di attività sismica. A svelarlo per la prima volta lo studio appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports di Nature di un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Irea-Cnr) in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile