Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Baricode, le radici della scienza

October 2023

Barlcode è un evento che porta la scienza nei luoghi cittadini più frequentati del capoluogo pugliese. L’iniziativa culturale nasce a Bari, città dove si intrecciano in un modo unico vari enti di ricerca, Cnr, Politecnico e Università. Una vicinanza anche fisica che favorisce la migliore circolazione di idee e saperi

L'immunologia e il Cnr

October 2023

In occasione del centenario del Consiglio nazionale delle ricerche, il CIN (Cnr Immunology Network nato nel 20216) ha organizzato la conferenza ‘L’immunologia oggi nel Cnr: uno sguardo al passato pensando al futuro’, che si è svolto a Roma nella sede centrale dell’Ente

Tra rischio e realtà digitale

October 2023

Durante l’Internet Festival 2023, Accurat ha realizzato in Logge dei Banchi un’installazione immersiva che traduce visivamente i dati europei ESPAD raccolti dal 1995 al 2019 dal Laboratorio di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Cnr-Ifc)

Presente, passato e futuro del Cnr in una mostra interattiva

October 2023

(Askanews) – Inaugurata a Roma, presso la sede del Cnr, l’installazione multimediale e multisensoriale “La scienza si fa in cento” che ripercorre la storia e le sfide scientifiche del Cnr con uno sguardo verso il futuro. Inclusività e interattività le parole chiave di questo speciale viaggio multisensoriale nella ricerca scientifica, realizzato in occasione delle celebrazioni del Centenario del Cnr

Leadership orizzontale e metodologie innovative per lo sviluppo organizzativo

October 2023

L’impulso di Adriano Olivetti portato nel futuro grazie a una metodologia innovativa per lo sviluppo umano e organizzativo elaborata, con l’approccio della ricerca azione, dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres) e dalla Fondazione Imo international. La metodologia è stata presentata nel corso di una conferenza organizzata nella sede centrale del Cnr a Roma, in occasione del centenario dell’Ente

La notte delle ricercatrici e dei ricercatori a Pisa

October 2023

Una raccolta dei migliori momenti e di tutte le attività svolte il 30 settembre scorso durante la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa

Bright@School al Cnr di Pisa

October 2023

Quest’anno non è stata soltanto una Notte della Ricercatrici e dei Ricercatori…ma tutta la giornata. Nella mattinata del 30 settembre, infatti, oltre 600 ragazzi provenienti dalle Scuole secondarie di secondo grado e dalle Scuole secondarie di primo grado di diversi istituti delle province di Pisa, Lucca e Livorno hanno visitato l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa

Patrimonio culturale tra green e digitale

October 2023

La transizione verde e digitale al centro delle tre giornate, organizzate dall’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Cnr (Cnr-Ispc) presso Manifattura Tabacchi a Firenze, per celebrare il Patrimonio Culturale nella cornice dei festeggiamenti dei cento anni dalla fondazione dell’Ente

Le forme dell'invisibile

September 2023

Esplorare l’infinitamente piccolo, studiato grazie alle nanotecnologie, per raccontare i progressi della scienza e, in particolare, del ‘Tecnopolo per la Medicina di Precisione’ della Puglia, attraverso l’arte dell’immagine. E’ l’obiettivo della mostra ‘Le forme dell’invisibile’, ideata e realizzata dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) di Lecce in occasione delle celebrazioni del centenario dell’Ente

Irpi e Igag premiati dalla protezione civile

September 2023

L’alluvione che ha colpito la regione Emilia-Romagna lo scorso maggio, ha visto il Cnr impegnarsi in prima linea. Come riconoscimento del lavoro svolto e dell’impegno profuso, gli istituti Irpi e Igag del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Cnr, hanno ricevuto dalla Protezione Civile una targa, consegnata dalla Presidente Cnr Maria Chiara Carrozza

Inqua 2023: è tempo di cambiare

August 2023

Ogni 4 anni, dal lontano 1923, gli esperti del Quaternario, l’era geologa in cui il pianeta ha preso la forma in cui lo conosciamo e in cui ancora viviamo, si riuniscono in congresso plenario. Inqua 2023 (l’acronimo sta per International Union for Quaternary Sciences) è il più grande evento mondiale dedicato all’evoluzione della Terra e, in particolare, ai cambiamenti ambientali, visto il tema scelto: ‘Time for Change’. Roma ospita il congresso per la prima volta. il CNR è l'Ente che assicura la partecipazione dell'Italia all'Inqua

Quando la scienza diventa poesia

August 2023

In occasione della giornata internazionale della Poesia, Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con il Municipio II di Roma, ha organizzato un ‘Poetry Slam’, una sfida di poesia performativa legato al tema della scienza

Medicina del futuro, nasce la rete Life Science

August 2023

Life Science Excellence Hub (LSEH), realtà co-finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del “Programma operativo regionale del Lazio 2014-2019”. Un Programma di “grande successo, perché tutti hanno deciso di essere un’unica comunità, per produrre risultati a favore del territorio. Capofila del network LSEH è la Sapienza di Roma, che opera in sinergia con altre università, imprese del territorio e enti di ricerca

Missione Ariel. L'Italia a caccia di pianeti extrasolari

August 2023

Askanews – L’Italia è pronta ad andare a caccia di nuovi esopianeti con la futura missione dell’ESA ARIEL (Atmospheric Remote-sensing Infrared Exoplanet Large-survey), il cui payload ha superato con successo la Preliminary Design Review (PDR). Il Belpaese, con il sostegno e il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana, è tra i principali contributori con l’Inaf e l’Università di Firenze, il Cnr di Padova e l’Università Sapienza di Roma

Ricerca, gli effetti della valutazione in Italia

July 2023

Si è svolto al Cnr, a Roma, il convegno ‘Quali effetti produce la valutazione sul lavoro di ricerca? Un dialogo tra ricercatori e decisori politici’, organizzato dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica e sostenibile (Cnr-Ircres) nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dell’Ente e dove sono stati presentati i risultati del progetto di ricerca PRIN2017 sugli effetti della valutazione attuata dal governo sul lavoro di ricerca e sulla produzione della conoscenza, in particolare nelle università italiane

Il patrimonio bibliotecario del Cnr

June 2023

In occasione del seminario “Un viaggio tra le ‘pagine’ della scienza: il patrimonio delle Biblioteche Cnr”, sono state presentate le biblioteche dell’Ente, un patrimonio ricco, diversificato per temi e geograficamente diffuso, che si mantiene al passo coi tempi, dotandosi di nuove e più moderne misure di fruizione per il pubblico. Si tratta del nuovo portale web del Sistema Bibliotecario del Cnr (Si.Bi.) attualmente in fase di rilascio

Sperlinga, il paese cavato

June 2023

Sperlinga è uno dei tanti borghi rupestri della Sicilia, con la particolarità di essere stato vissuto continuativamente nel corso dei secoli e ancora oggi. Le abitazioni trogloditiche hanno accompagnato l’intera storia della città e sono quindi un’opportunità in termini di studio, sia sull’uso degli spazi cavati nel sottosuolo sia quali elementi del patrimonio culturale. Per questo il sito è entrato nel progetto di ricerca italo-nipponico condotto da Cnr-Ismed e JSPS-Saitama University

Beni culturali e cambiamenti climatici, come gestire il rischio

June 2023

Si è svolto a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, l’evento ‘Cambiamenti Climatici e Beni Culturali’, organizzato dagli Istituti Cnr di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) e di Scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr-Isac), con l’obiettivo di promuovere la cooperazione e lo scambio di conoscenze fra gli esperti del mondo della ricerca per la protezione e la salvaguardia del patrimonio culturale nazionale a rischio per effetto degli eventi estremi

Una nuova etica sulla biodiversità

May 2023

Il Cnr coordina il primo Centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità. Il National Biodiversity Future Center (NBFC) è uno dei cinque centri nazionali istituiti nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)

La Primavera della ricerca. L'Area della ricerca di Pisa festeggia il Centenario del Cnr

May 2023

Il Cnr compie 100 anni, per questa celebrazione, l’Area della ricerca di Pisa ha organizzato una giornata di seminari, laboratori aperti e talk. Nella festa del Centenario sono stati coinvolti tutti gli istituti dell’Area pisana attraverso un ricco programma fatto di laboratori aperti e talk incentrati sui temi legati alle dieci parole chiave scelte per questa celebrazione, come biodiversità, transizione ecologica, transizione digitale, scienze della vita

Il Cnr al Salone di Torino

May 2023

Archeologia, chimica, storia, matematica, etica della ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) invita alla scoperta della scienza attraverso una selezione dei volumi presentati al Salone Internazionale del libro di Torino, la più importante manifestazione italiana del settore

Nasce il primo Centro nazionale biodiversità, 320 milioni investiti

May 2023

Askanews – Duemila ricercatori, la metà donne, e un finanziamento di 320 milioni di euro per tre anni, dal 2023 al 2025. Nasce il National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, che sarà coordinato dal Cnr, e che è stato presentato alla Tenuta Presidenziale di Castelporziano, nella Giornata Mondiale della Biodiversità

Gli immaginari della scienza

May 2023

Il Festival delle Scienze di Roma è giunto alla XVIII edizione, dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d’arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. Il Cnr è tra i partner scientifici dell’evento, presente con conferenze, laboratori didattici, una mostra e un’attività di formazione per docenti

La terra a ferro e fuoco

May 2023

La mostra ‘Antropocene. La terra a ferro e a fuoco’, allestita nella storica sede dell’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), la Palazzina Canonica, intende provocatoriamente far riflettere il visitatore su temi quali l’aumento della popolazione, la colonizzazione dei continenti, lo sviluppo tecnologico e la globalizzazione, attraverso pannelli interattivi, opere d’arte, immagini e video, per una presa di coscienza su quanto sia fondamentale limitare la nostra influenza sul Pianeta

La biblioteca e l'archivio storico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr

May 2023

L’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac) nasce nel 1927 a Napoli da un’intuizione di Mauro Picone e, da subito, comincia a dotarsi di una propria biblioteca alla quale, con il tempo, viene aggiunta anche la biblioteca personale dello stesso Picone. Il patrimonio bibliografico e archivistico del Cnr-Iac copre tutto il 900, con volumi pubblicati anche nel ‘700 e nell’800

Restaurata sede storica per le scienze marine

April 2023

La Palazzina Canonica a Riva dei sette Martiri a Venezia fa parte dell’Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar): la sua storia è stata raccolta in un libro e rivela un luogo destinato a diventare un punto di riferimento per la biodiversità, che ha unito arte e scienza fin dalle origini e da cui nasce la storia delle ricerche marine in Italia

Nella casa di Leonardo la ricerca è donna

March 2023

Da alcuni anni il Comune di Vinci, tramite l’Assessorato alle Pari Opportunità, intende sensibilizzare il pubblico sul ruolo ricoperto dalle donne nella scienza. In questo ambito ha invitato la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, la quale si è raccontata in una intervista svoltasi all’interno del Museo Leonardiano, che ospita modelli perfettamente ricostruiti sulla base dei disegni del genio del Rinascimento. Il breve video è un backstage del servizio

Ricercatori e studenti a confronto sulle sfide della scienza

March 2023

Il 16 febbraio si è svolto presso la sede centrale del Cnr l’evento “Sharing the future. Giovani e scienza”, durante il quale i ricercatori del Cnr hanno dialogato con gli studenti, illustrando le sfide della scienza nel prossimo futuro

Donne e sport

March 2023

Sport "a ostacoli" per le donne: dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenziano che il 33% della popolazione mondiale femminile è inattiva. Il progetto europeo ‘Women’s Hurdles’ (Gli ostacoli delle donne), co-finanziato dal programma Erasmus+Sport e realizzato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr in partenariato con altri Istituti europei, mira a sviluppare, implementare e trasferire pratiche innovative legate all’attività fisica in una popolazione ad alto rischio e solitamente difficile da raggiungere: le donne, in particolare quelle con famiglia e carichi di lavoro

Ocean & Climate village a Napoli

March 2023

La terza edizione della mostra itinerante “Ocean & Climate Village”, dedicata alla relazione tra oceano e clima, ha fatto tappa a Napoli dal 6 al 12 marzo presso Castel dell’Ovo. Ocean&Climate Village è un’esperienza multisensoriale e formativa dedicata al tema oceano e clima. Il Cnr, grazie all’Istituto di scienze marine, è tra i partners scientifici del progetto e contribuisce a diffondere le ricerche effettuate sulla conoscenza e sulla salvaguardia del mare