Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Ta Pum - Documentario

August 2017

Ta Pum è un progetto che ripercorre, in occasione del centenario della Prima guerra mondiale, il cammino che lega tutte le città che dal 1914 al 1918 furono interessate dal conflitto. E’ nato così un ‘percorso della memoria’ che conduce gli escursionisti per oltre 2 mila chilometri a piedi. Le tappe ricalcano il calendario della Grande guerra, toccando quattro regioni e decine di province e comuni

Emergenza idrica

August 2017

Sole24ore Webtv – La crisi idrica porta all’emergenza, considerando che ogni cittadino consuma 245 litri di acqua al giorno, ed è conseguenza della siccità e della mancanza di prevenzione. Intervista a Vito Felice Uricchio, direttore dell’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr e a David Rossi, ricercatore dell’Irsa-Cnr

Il ruolo del Cnr nell'Industria 4.0

July 2017

Rai1 – Tg Parlamento – L’atteso disegno di legge sulla concorrenza sarà in aula al Senato a breve. Il Governo pensa a un nuovo piano di incentivi per il progetto Industria 4.0 del Mise. Macchine e computer possono alleggerire il lavoro, ma resta la paura che possano allo stesso tempo sostituire completamente l’uomo. Su quest’ultimo punto, intervista al presidente del Cnr Massimo Inguscio

Il Cnr alla Camera sull'Artico

July 2017

Martedi 25 luglio si è tenuta presso l’aula della Commissione esteri della Camera dei deputati, una conferenza stampa del presidente Cicchitto, con una delegazione del Cnr composta da Fabio Trincardi, direttore Dipartimento scienze sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Dta-Cnr), Angelo Pietro Viola, 1° ricercatore Isac-Cnr, Gabriele Bruzzone, ricercatore Issia-Cnr, Maurizio Azzaro, ricercatore Iamc-Cnr, Simona Longo, tecnologa Dta-Cnr

Regione Lazio e Cnr, insieme per fare sistema

July 2017

Pronto il bando a sostegno delle infrastrutture della ricerca e trasferimento tecnologico della Regione Lazio. Il bando mette a disposizione 10 milioni di euro: il contributo massimo potrà essere di tre milioni e al 50 per cento delle spese ammissibili. Esistono poi alcune condizioni di maggior favore per organismi di ricerca pubblica, per i quali il finanziamento può giungere al 100 per cento

Ondate di calore in aumento

July 2017

Rai News - Ondate di calore urbane sempre più frequenti, intense e durature. I dati sono riportati in uno studio pubblicato sulla rivista Atmosphere da quattro strutture di ricerca fiorentine: Istituto di biometeorologia del Cnr (Ibimet-Cnr), Centro di bioclimatologia dell’Università, Consorzio Lamma e Accademia dei Georgofili. Marco Morabito, dell’Ibimet-Cnr, coordinatore dell’indagine, ci spiega il trend in aumento delle caratteristiche delle ondate di caldo in Europa

Istituto di informatica e telematica

July 2017

L’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Iit-Cnr) svolge attività di ricerca, valorizzazione, trasferimento tecnologico e formazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e delle scienze computazionali. Inoltre, lo Iit-Cnr svolge anche un importante ruolo di servizio attraverso la gestione del Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani

Istec-Cnr: le nuove frontiere dei materiali ceramici

July 2017

Il 7 luglio 2017 si è tenuto a Faenza, nella sede dell’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Consiglio nazionale delle ricerche (Istec-Cnr), il convegno ‘Le nuove frontiere dei materiali ceramici. L’innovazione viaggia attraverso la tradizione. Una ispirazione naturale per una rivoluzione culturale’. Nel corso dell’evento, coordinato dalla direttrice dell’Istituto Anna Tampieri e a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente del Cnr, il Prof. Massimo Inguscio e il Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali Maurizio Peruzzini, i ricercatori dell’Istec hanno illustrato le principali attività e i progetti di ricerca dell’istituto

Inguscio: scienza e ricerca combustibile per il progresso

July 2017

Vista Tv – Intervista del presidente del Cnr alle telecamere dell’agenzia Vista, a margine del convegno ‘Foresight: driving EU towards a knowledge-based society’ svoltosi presso il Parlamento Ue a Bruxelles, martedi 11 luglio 2017

Il Cnr a Bruxelles alla ricerca del futuro

July 2017

Intervista al Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, a Bruxelles per partecipare all’evento pubblico ‘Foresight: driving EU towards a knowledge-based society’ del 12 luglio 2017 con il commissario per la Ricerca, la scienza e l’innovazione Carlos Moedas e la vice presidente della commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia, Patrizia Toia

Foresight: la capacità di vedere lontano

July 2017

Il convegno ‘Foresight: driving EU towards a knowledge-based society’ svoltosi presso il Parlamento Ue a Bruxelles, martedi 11 luglio, ha messo in evidenza le nuove sfide che la scienza dovrà e potrà affrontare, forte della sua “capacità di vedere lontano”, come ha sottolineato il presidente Cnr Massimo Inguscio. Qui è insieme al Commissario Ue per la ricerca, la scienza e l’innovazione Carlos Moedas, con cui si è intrattenuto in qualche scambio di battute

Italia-Ecuador, accordo di cooperazione scientifica Cnr-Senescyt

July 2017

Rete Sole - Scienze biomediche, chimica e tecnologia dei materiali, ingegneria, beni culturali, bio e agro-industria: sono solo alcuni dei campi di intervento su cui nel prossimo futuro sarà implementato l’accordo quadro di cooperazione scientifica tra i due centri di coordinamento della ricerca scientifica dell’Italia e dell’Ecuador: il Cnr e il Senescyt. L’intesa, frutto di un lavoro di negoziato partito nel settembre 2015, è stata siglata dal presidente del Cnr, Massimo Inguscio, dopo aver già ricevuto la ratifica da parte dell’omologo sudamericano, e dall’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, Juan Holguín Flores

Guglielmo Marconi: l'uomo, lo scienziato, l'inventore

July 2017

A 80 anni dalla morte e a 90 dalla presidenza del Cnr, si celebra la figura di Guglielmo Marconi, autore di intuizioni sulle quali si basano i più innovativi sviluppi delle comunicazioni, ottimo organizzatore della ricerca e uomo di scienza totalmente libero

Patrimonio culturale: il supporto della ricerca e del Cnr

July 2017

Si è svolta a Roma una giornata di studio dal titolo ‘L’arte della vetrina. L’innovazione tecnologica per la conservazione e la comunicazione museale’. L’evento, patrocinato dal Mibact, è stato organizzato attraverso la collaborazione tra il Cnr, la Goppion, azienda italiana leader da oltre venticinque anni nel settore della museum industry mondiale, e l’Associazione Civita, organizzazione senza fini di lucro sostenuta da oltre 150 aziende pubbliche e private da sempre impegnata nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio artistico nazionale

La vitamina C

July 2017

Rai2 - Tg2 - Notoriamente la vitamina C è un potente antiossidante ed è utilissima per contrastare i radicali liberi, ma, secondo nuove ricerche, ha un ruolo molto importante nei meccanismi che regolano le cellule staminali, sia quelle normali che quelle tumorali. In questo contesto, la vitamina C potrebbe avere un ruolo determinante per sviluppare farmaci capaci di bloccare le metastasi. Se ne parla con la dottoressa Gabriella Minchiotti, ricercatrice dell'Istituto di genetica e biofisica del Cnr di Napoli.

Istituto di fisiologia clinica

July 2017

L’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Ifc-Cnr) è stato fondato nel 1968 dal prof. Luigi Donato. È l’istituto più grande del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel settore biomedico: tra ricercatori e personale tecnico-amministrativo vi lavorano circa 500 persone

Roma senza risorse idriche: l'abbassamento del lago di Bracciano

July 2017

Rai1 – Tg1 – Crisi idrica, a Roma il problema è legato anche al livello troppo basso della lago di Bracciano, da cui si attinge l’acqua per le esigenze della capitale. Aggiornamenti in diretta da Bracciano con David Rossi, geologo dell’istituto di ricerca sulle acque del Cnr, che ci illustra ciò che sta accadendo e il rischio di perdita della capacità di autodepurazione del lago stesso

Il lago di Bracciano: stato attuale e rischi

July 2017

Bracciano smart lake – Intervista a Davide Rossi dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr. Il ricercatore, in riferimento a uno studio multidisciplinare, a cui ha partecipato, sulla vita del lago, ci spiega nel dettaglio la soglia limite di controllo che tiene conto dell’abbassamento dell’acqua. La soglia di emergenza non può essere superata: in caso contrario il ‘rene’ del lago si ammala irrimediabilmente e ci sono seri rischi di autodepurazione

Sempre meno acqua: evitare gli sprechi

July 2017

Rai2 – Tg2 – Crisi idrica, sotto accusa gli acquedotti colabrodo e le abitudini dei cittadini. Il 38% dell’acqua viene sprecata. I consigli di Vito Felice Uricchio, direttore dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, per non disperdere inutilmente un bene così prezioso

Droni e robot per studiare i modelli climatici

July 2017

Rai3 Liguria – Ospite in studio Gabriele Bruzzone ricercatore dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l’automazione, che è stato alle isole Svalbard (Polo Nord), lo scorso giugno 2017 per importanti ricerche: utilizzare droni e robot per raccogliere dati in ambienti estremi, in prossimità dei ghiacciai, laddove l’uomo non può arrivare. I mezzi tecnologici sono molto utili per studiare alcuni parametri ambientali e cercare così, nel futuro, di prevenire i danni legati al surriscaldamento globale

Vito Volterra: il Signor scienza

July 2017

Rai2 – Sorgente di vita – Un documentario su Vito Volterra, che era noto al grande pubblico come il Signor scienza. A lui il Cnr, di cui lo stesso Volterra è stato fondatore, ha dedicato una mostra nel museo ebraico della capitale. L’illustre matematico fu anche Professore di fisica matematica all’Università La Sapienza di Roma. Volterra è tra i fondatori anche del Politecnico di Torino

Art.9 'G.B.Grassi a Fiumicino'

June 2017

Si è svolta alla Camera dei Deputati la premiazione del Progetto e Concorso Nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che si rivolge agli studenti, cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica

Art.9 video 'donne e scienza'

June 2017

Si è svolta alla Camera dei Deputati la premiazione del Progetto e Concorso Nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che si rivolge agli studenti, cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica

Il progetto Bluemed per l'economia del mare

June 2017

Si è tenuto a Roma il primo evento nazionale del progetto Bluemed, coordinato dal Cnr e finanziato dalla Ue con circa 3 milioni di euro nell’ambito del programma Horizon 2020. Bluemed vede la partecipazione di 11 partner internazionali e mira a supportare la cosiddetta Blue economy. “L’economia blu è un nuovo modo di guardare all’economia del mare, prendendo in considerazione tutte le attività umane in ambiente marino, sia per la ricerca di risorse, sia per la creazione di infrastrutture o per la conservazione del patrimonio culturale”, spiega Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Cnr

Premiazione concorso Articolo 9

June 2017

E’ giunto al termine il premio e concorso ‘Articolo 9 della Costituzione’ che si rivolge agli studenti cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica. L’iniziativa – promossa dalla Fondazione Benetton studi e ricerche, dal Miur e dal Mibact – ha visto la collaborazione scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche

Art.9: video 'Occhialini Giuseppe'

June 2017

Si è svolta alla Camera dei Deputati la premiazione del Progetto e Concorso Nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che si rivolge agli studenti, cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica

L'antica Roma di Nerone rivive in un musical grazie all'Itabc Cnr

June 2017

l musical ‘Divo Nerone Opera Rock’, in scena sul Colle Palatino a Roma fino al 10 settembre 2017, vede coinvolto l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Consiglio nazionale delle ricerche (Itabc Cnr), che ha ricostruito virtualmente le architetture che fanno da sfondo all’incoronazione dell’imperatore e la coenatio rotunda, la sala da pranzo che si dice ruotasse giorno e notte nella Domus Aurea

Festa della Ludoteca del Registro .it. Qui si premia il vincitore di .itContest

June 2017

Si è svolta il 23 maggio a Pisa nell’Area della ricerca del Cnr, la Festa della Ludoteca del Registro .it: la conclusione del Roadshow della Ludoteca, nato per ricordare i primi trent’anni dal primo nome .it (cnuce.cnr.it), è stata un’ottima occasione per festeggiare il successo dell’inziativa

In libreria con il Presidente Massimo Inguscio

June 2017

Il Presidente del Cnr offre consigli di lettura all’interno del contenitore culturale ‘Il Sabbatico’ di Rai News. Tre i libri indicati: ‘Le battute memorabili di Feynman’, a cura di Michelle Feynman (Adelphi); ‘L’uomo e il clima’ di Bruno Carli (Il Mulino); ‘Storie di sangue, amici e fantasmi’, di Pietro Grasso (Feltrinelli)

La terza missione è... fare buona scienza per lo sviluppo umano

June 2017

Si è svolta a Roma presso l’Aula Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, la Tavola Rotonda dal titolo: ‘La terza missione negli enti di ricerca’, promossa dal Miur, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dal Comitato Regionale dei Rettori delle Università del Lazio e dal Comitato dei Rettori delle Università Pontificie di Roma