Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Intervista al Presidente del Consiglio durante la celebrazione al Cnr

November 2018

Rai1 – Tg1 – Il commento del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sulla validità della manovra, in attesa del confronto con Juncker. Conte è intervenuto al Cnr, dove si celebrano i 95 anni dalla nascita dell’Ente. Il Premier ha sottolineato l’importanza degli investimenti per far crescere il Paese e in particolare quelli sulla ricerca per frenare la fuga dei cervelli all’estero

Conferenza sul clima, Inguscio: la scienza non sottovaluta i rischi

November 2018

(Radio Vaticana) – Massimo Inguscio è stato intervistato da Radio Vaticana a margine della conferenza organizzata dalla Pontifica accademia delle scienze, intitolata ‘Cambiamenti climatici, salute del pianeta e futuro dell’umanità’. “Questo convegno chiarisce che il riscaldamento globale è dovuto in buona parte all’attività dell’uomo”, spiega Inguscio, il quale sottolinea che il mondo scientifico non sottovaluta le conseguenze dei cambiamenti del clima

Il Presidente della Repubblica alla celebrazione dei 95 anni del Cnr

November 2018

Rai3 – Tgr Leonardo – Anche il capo dello stato Sergio Mattarella, insieme alle più alte cariche istituzionali, a Roma nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche per i 95 anni dalla costituzione dell’Ente

Festival della scienza 2018: 'cambiamenti'

November 2018

Con oltre 150.000 visite, si è chiusa a Genova l’edizione 2018 del Festival della Scienza, manifestazione di cui il Cnr è partner e socio fondatore. Nell’edizione dedicata ai ‘Cambiamenti’, organizzata dal 25 ottobre al 5 novembre, il Cnr ha partecipato con un’ampia offerta di mostre, laboratori e conferenze, espressione del carattere fortemente interdisciplinare della ricerca dell’Ente

Inguscio: 'Finanziare la ricerca è un investimento per il futuro'

November 2018

(Radio Rai – Gr1) Massimo Inguscio è intervenuto ai microfoni del Gr1 in occasione del 95esimo del Cnr. Nel suo messaggio, il presidente ha auspicato finanziamenti per la ricerca e una politica di reclutamento stabile dei ricercatori per evitare le ‘fughe di cervelli’.

Le competenze del Cnr per il campanile di Giotto

November 2018

Rai – Rainews24 Per le celebrazioni del 95ennale del Cnr, un servizio di approfondimento da Firenze per conoscere meglio la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia. L’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr di Sesto Fiorentino (Cnr-Ivalsa) ha partecipato al restauro del campanile di Giotto, in particolare per verificare le condizioni della struttura del tetto, consentendo la datazione dei legni, non tutti della stessa epoca. Intervista a Nicola Macchioni, ricercatore Cnr-Ivalsa

Smartnews - Social Sensing for Breaking News

November 2018

A Internet Festival 2018 si è svolto l’evento ‘Smartnews – Social Sensing for Breaking News’ – Il rapporto fra giornalismo e social media riveste una crescente importanza nella nostra società. 
Intervista a Stefano Cresci (Istituto di informatica e telematica del Cnr), Fabrizio Falchi (Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr) e Felice dell’Orletta (Istituto di linguistica computazionale del Cnr)

E se ti hackero l'autoradio?

November 2018

A Internet Festival 2018, tra i Tutorial Tour, si è tenuto il workshop ‘E se ti hackero l’autoradio?’. In questo evento è stato spiegata la possibilità di un attacco a un sistema di infotainment basato su Android, e avere così un accesso non consentito e remoto a tutte le informazioni contenute nel sistema sotto attacco. Intervista a Ilaria Matteucci e Gianpiero Costantino (Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa)

Inguscio, tecnopolo frutto di sinergia e interdisciplinarità

November 2018

Rai 3 Puglia – Tgr – Ad aprile 2019 sarà operativo il tecnopolo per la medicina di precisione, grazie all’accordo siglato a Bari tra Regione Puglia, Consiglio nazionale delle ricerche, Università di Bari e Istituto tumori Giovanni Paolo II, una sinergia che riduce il percorso tra conoscenza acquisita e applicazione clinica. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr e a Giuseppe Gigli, direttore Cnr-Nanotec

Cnr: 95 anni cavalcando il futuro

November 2018

Media Inaf Tv - Celebrato a Roma il 95° anniversario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche, davanti alle più alte cariche dello Stato. Nel servizio, le interviste a Nichi D'Amico, presidente dell'Inaf, e Massimo Inguscio, presidente del Cnr

Presidente del Cnr: la fisica protagonista al Tecnopolo pugliese

November 2018

Telenorba – Tg Norba – È previsto ad aprile 2019 il battesimo del Tecnopolo per la medicina di precisione in Puglia, la fase due di un’operazione che ha già visto la realizzazione dell’infrastruttura al Cnr di Lecce. Il Tg regionale ha intervistato Massimo Inguscio, presidente del Cnr.

Conferenza sul clima, il ruolo della scienza per Inguscio

November 2018

(Radio Rai Gr1) – Al convegno promosso e organizzato in Vaticano dalla Pontificia accademia delle scienze, sui problemi del clima, hanno partecipato scienziati ed economisti. Di fronte ai cambiamenti climatici in atto, la scienza è in grado di offrire indicazioni e strumenti utili, come sottolineato da Massimo Inguscio

La tecnologia del linguaggio a sostegno dell'attività didattica

November 2018

A Internet Festival 2018, tra i Tutorial Tour, si è tenuto il workshop ‘Analisi computazionale dei testi in classe: fonti, strumenti e possibili applicazioni?’ – Il corso per docenti riconosciuto dal Miur ha fornito una breve panoramica ed esempi applicativi delle tecniche di analisi dei testi con specifici software, a partire dal concetto di distant reading elaborato da Franco Moretti nel 2000. Intervista a Giulia Venturi (Istituto di linguistica computazionale del Cnr di Pisa)

'Let's bit!' in Albania

November 2018

Il 25, 26 e 27 settembre la Ludoteca del Registro .it (il Registro .it è l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) ha portato Let’s Bit! in Albania nella sezione bilingue italo-albanese del 'Liceo 28 Nentori' di Scutari

Surriscaldamento: l'allarme dei climatologi internazionali

November 2018

Rai3 – Tg3 – Cambiamenti climatici, salute e futuro dell’umanità: i più importanti climatologi internazionali riuniti in Vaticano lanciano l’allarme sulle conseguenze della surriscaldamento. Intervista a: Fausto Guzzetti, direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, a Massimo Inguscio, presidente del Cnr e a Steven Chu della Stanford University

Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non storie, impressioni, significati

November 2018

Internet Festival 2018 - Presentazione del libro il volume “Pugni chiusi – Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare”, una pubblicazione che racconta il fenomeno del bullismo osservandolo da differenti punti di vista. Bullismo e cyberbullismo sono infatti, due fenomeni, che per quanto studiati da diverse discipline, sfuggono a definizioni univoche

Inguscio ad Agorà sulle stabilizzazioni

October 2018

Rai 3 – Agorà – Intervista a Massimo Inguscio, Presidente Cnr, che rassicura sulle stabilizzazioni: “Questo Governo sta riconoscendo l’importanza della ricerca del Cnr: c’è una sensibilità che ci conforta sull’idea di investire fondi per la ricerca. La prima tranche di precari (1.500 circa) verrà assunta entro il 31 dicembre”

Stabilizzazioni: il presidente del Cnr rassicura i precari

October 2018

Canale 5 – Tg5 – A Roma, presso la sede centrale Cnr, la manifestazione in difesa delle stabilizzazioni indetta dalle confederazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e dal comitato Precari Uniti del Cnr. Il presidente Massimo Inguscio rassicura i precari

Il nobel di fisica ai pionieri del laser

October 2018

Radio3 Gr 3 – L’Accademia delle scienze svedese ha assegnato il premio Nobel della fisica a tre ricercatori. Per la prima volta dal 1963 nel trittico figura anche una donna, per il sistema di generazione a impulsi ottici ad alta intensità. In radio il commento del presidente del Cnr Massimo Inguscio

Al Senato il Premio 'Guido Dorso' a Serena Sanna per la sezione 'ricerca'

October 2018

enato della Repubblica – 39esima edizione del premio ‘Guido Dorso’, promosso dall’omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri e patrocinato dal Cnr, dal Senato della Repubblica e dall’Università degli studi di Napoli ‘Federico II’

Con Muvias, le strade italiane scorrono nel museo virtuale

October 2018

Anas, l’ente nazionale per le strade, celebra il 90esimo anniversario della sua costituzione inaugurando il museo virtuale Muvias, realizzato in collaborazione con l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr di Montelibretti (Rm)

Bright 2018 - La notte dei ricercatori al Cnr di Pisa

October 2018

La sera del 28 settembre oltre 1.500 persone, hanno visitato più di 30 attività presenti nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa, tra dimostrazioni scientifiche, giochi e seminari

Ubuntu, energia pulita per il Burundi

September 2018

Il Progetto italiano Ubuntu-Pv intende facilitare la produzione di energia in uno dei Paesi più poveri del mondo, il Burundi, attraverso un vero e proprio processo di trasferimento tecnologico per la realizzazione di pannelli e sistemi fotovoltaici a basso costo. Il Progetto Ubuntu-Pv è sostenuto dall’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del Cnr di Parma

Il passato ritorna con le nuove tecnologie

September 2018

L’Italia è tra i paesi che ospitano il più alto numero di tesori monumentali del Patrimonio umano. E’ anche una nazione all’avanguardia nelle tecniche di indagine, di conservazione e di valorizzazione dei resti del passato, con competenze e professionalità esportate in tutto il mondo e che oggi sono rappresentate al meglio dal Cnr

Spazio ai giovani ricercatori per lo sviluppo del Paese

September 2018

RadioRai Radio1 Giorno per giorno - L’Italia spende meno in ricerca di Google e Volkswagen. Intervista a Massimo Inguscio, presidente Cnr: “Finanziare la ricerca, soprattutto il reclutamento, è il vero investimento per il nostro Paese; perché senza le idee e le forze dei giovani non può esserci competitività e sviluppo. Ma è altrettanto importante fare rete, creare un contesto favorevole affinché questi giovani ricercatori possano lavorare in autonomia e senza tanti vincoli burocratici”

Scuole più sicure con il monitoraggio satellitare

September 2018

Rai Tg2 - Quarantamila edifici scolastici italiani mappati dallo spazio grazie a una collaborazione tra il Ministero dell’istruzione, l’Agenzia spaziale Italiana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), per fornire un quadro dettagliato dei nostri edifici scolastici e prevedere eventuali interventi. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr.

Caldo artico

September 2018

Rai 3 Presa Diretta – L’Artico e i danni dei cambiamenti climatici sono il tema della trasmissione di Riccardo Iacona su Rai 3. Il reportage illustra come le attività umane degli ultimi due secoli stiano cambiando l’equilibrio in quei territori, con conseguenze gravi anche per l’intero pianeta. Le telecamere del programma documentano il lavoro quotidiano compiuto dai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) che stazionano presso la base artica di Ny ALesund, ‘Dirigibile Italia’

Luigi Cavalli-Sforza, il genetista che dimostrò l'inesistenza delle razze

September 2018

Rai News24 – Luigi Luca Cavalli Sforza, genetista e scienziato, recentemente scomparso all’età di 96 anni, ha dedicato la vita a studiare la storia dell’uomo con gli strumenti della biologia, gettando le basi della genetica delle popolazioni e dimostrando l’infondatezza scientifica del concetto di razza umana. In Italia, ha svolto attività di ricerca presso il laboratorio di genetica molecolare del Cnr

Taranto: un tuffo tra gli alieni marini

September 2018

L’Istituto per l’ambiente marino costiero di Taranto (Cnr-Iamc) studia alcune particolarità dei molluschi che popolano le acque marine del capoluogo pugliese. Le immagini subacquee sono state girate dai ricercatori del Cnr-Iamc

Il sentiero dell'atmosfera sul Monte Cimone

August 2018

Sky Tg24 – Il ‘Sentiero dell’atmosfera’, inaugurato nel 2004 nel Parco del Frignano (Mo), è un itinerario didattico-ambientale che percorre le pendici nord-ovest del Monte Cimone ed introduce ai ‘segreti’ dell’atmosfera e del clima che cambia, grazie ai 14 punti informativi disseminati lungo il sentiero. Sul Cimone, in una struttura dell’Aeronautica militare, il Cnr gestisce il Laboratorio ‘Ottavio Vittori’