Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Cambiamenti climatici. La ricerca polare italiana
Rai News – Futuro24 – Puntata dedicata ai cambiamenti climatici e alle loro cause. Fondamentale la ricerca sui cambiamenti climatici svolta ai Poli, preziosi laboratori naturali. L’Italia partecipa attivamente ai progetti di ricerca, con due basi, la Mario Zucchelli e la Concordia in Antartide dove il Piano nazionale di ricerca (Pnra) è gestito in collaborazione tra Cnr (responsabile scientifico) ed Enea (responsabile logistico); mentre in Artico il Cnr gestisce la base Dirigibile Italia alle Isole Svalbard, Circolo polare Artico
Eni e Cnr insieme per quattro centri di ricerca nel Mezzogiorno
Rai3 – Tgr Puglia – Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in Puglia per presenziare alla firma dell’accordo Joint Research Agreement (JRA) tra Eni e Cnr, che prevede l’istituzione di quattro centri di ricerca congiunti localizzati nel Mezzogiorno all’avanguardia e per inagurare uno dei laboratori con sede a Lecce, dedicato ai cambiamenti climatici nell’Artico. L’accordo è stato siglato dal presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e dall’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi.
Nel servizio, intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr
Accordo Eni-Cnr per 'il riscatto del Sud'
Rai1 – Tg1- Accordo tra Eni e Cnr: il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato un Joint Research Agreement (JRA) per l’istituzione di quattro centri di ricerca congiunti localizzati nel Mezzogiorno, mettendo così nero su bianco una collaborazione di lunga durata volta alla costituzione di quattro centri di ricerca di eccellenza nel Mezzogiorno per uno sviluppo ambientale ed economico sostenibile in Italia e nel mondo. La sigla è stata apposta alla presenza di diverse autorità, tra cui il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte
Sviluppo sostenibile e valorizzazione della ricerca, Eni e Cnr siglano l'accordo
Rai3 – Tg3 – Quella tra il Cnr e l’Eni è una collaborazione di lunga durata, che con l’ultimo accordo siglato recentemente raggiunge una meta molto importante: la costituzione di quattro centri di ricerca di eccellenza nel Mezzogiorno per uno sviluppo ambientale ed economico sostenibile in Italia e nel mondo. Il Joint Research Agreement (JRA), è stato firmato dal presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e dall’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi. Intervista ad Antonello Provenzale, direttore Cnr-Igg e a Massimo Inguscio, presidente del Cnr
Intelligenza artificiale, Italia si candida a hub europeo ricerca
(Askanews) – L’Intelligenza Artificiale sarà cruciale per affrontare le grandi sfide sociali del prossimo futuro. E l’Europa vuole giocare la sua parte. Nasce da qui l’idea di CLAIRE, una Confederazione dei laboratori di ricerca per l’intelligenza artificiale in Europa (Confederation of laboratories for artificial intelligence research in Europe), un hub dell’intelligenza artificiale che ha già raccolto il supporto di 2.700 ricercatori europei, molti dei quali italiani
Le economie del Mediterraneo, il nuovo rapporto
(Canale 58) – Le disparità tra i Paesi della sponda settentrionale e quelli della sponda sud-orientale del Mediterraneo e i divari sociali nei singoli Paesi sono i temi al centro del Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2018 curato dall’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Issm) e presentato a Napoli presso l’Università degli studi Parthenope
Il Cnr capofila per il centro di competenza 'Start 4.0'
Rai 3 Liguria – Tgr – E’ stato presentato in Regione Liguria l’Associazione Centro di Competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture strategiche START 4.0, uno degli 8 centri di competenza ad alta specializzazione su tematiche Industria 4.0, previsti dal Ministero dello Sviluppo Economico. Start 4.0 è un partenariato pubblico-privato con capofila il Consiglio Nazionale delle Ricerche
Inguscio, con 'Start 4.0' al via produzione, innovazione e ricchezza economica
Telenord Liguria – Tgn – Genova diventa capitale italiana della cybersecurity con la creazione del centro di competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture strategiche. Start 4.0, questo il nome di uno degli otto centri di competenza ad altissima tecnologia istituiti dal Governo, sarà ospitato nei pressi del Ponte Morandi e aggregherà tredici grandi imprese e venti Pmi attive nei settori energia, trasporti, viabilità, porto e industria. Il Cnr coordinerà le attività del progetto
Tecnologie e mappe per non dimenticare i luoghi della Grande Guerra
Rai News – Futuro24 – Per preservare la memoria della Grande Guerra, il Cnr sta creando una mappa dettagliatissima di tutti i luoghi del conflitto, fiumi, montagne, fonti ed edifici.Con il progetto ‘I luoghi della Grande Guerra’, iniziato nel 2013, il Cnr ha deciso di fissare su una mappa tutti i siti legati all’attività dell’esercito italiano e citati nelle cronache, nei diari e negli archivi
Premio divulgazione scientifica 'Giancarlo Dosi'
Si è svolta, presso l’Aula Convegni del Cnr, la cerimonia finale del Premio per la divulgazione scientifica, dedicato alla memoria del suo ideatore, Giancarlo Dosi. L’evento, organizzato dall’Associazione italiana del libro con il patrocinio del Cnr, intende rafforzare la lettura del libro, legato alla saggistica scientifica con carattere divulgativo
Educazione subatomica: la scienza nel fumetto di Zerocalcare
Rai3 - Tg3 - Si è svolto a Roma, alla sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, un evento per raccontare l'esperienza della scienza attraverso i fumetti. Dalla visita di Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech, al Sincrotrone a Trieste è nato 'Educazione Subatomica', ultimo fumetto della collana Comic&Science - la collana di Cnr edizioni, curata dall’Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone’ (Cnr-Iac) - che prende il nome dall’omonima sezione del festival del fumetto di Lucca
Beni culturali: un progetto europeo per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici
Euronews – L’Europa presenta una significativa diversità culturale assieme ad un eccezionale patrimonio architettonico antico e opere d’arte che attraggono milioni di turisti ogni anno. Questo patrimonio globale di valore incalcolabile va preservato per le generazioni future. Il progetto europeo Heracles (Heritage resilience against climate events on site), coordinato da Giuseppina Padeletti dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr, si propone di studiare soluzioni eco-innovative per aumentare la resilienza degli asset del patrimonio culturale ai danneggiamenti prodotti dai cambiamenti climatici
Intitolato a Vassili Fotis il Laboratorio di biomateriali
E’ stato inaugurato a Massa, presso l’Ospedale del Cuore ‘G. Pasquinucci’, il Laboratorio di biomateriali e medicina rigenerativa dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc). Il Laboratorio è stato intitolato al dott. Vassili Fotis, come segno di ringraziamento per il sostegno fornito all’acquisto di importanti strumenti scientifici e per il reclutamento di nuovi giovani ricercatori
La geologia marina in Italia
Si è svolta a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, la terza edizione del convegno dei geologi marini italiani. Focus dell’evento la tavola rotonda con i responsabili delle flotte oceanografiche di Norvegia, Spagna e Francia, per un confronto sulla situazione attuale e sul futuro della gestione delle navi da ricerca in Europa. Gli esperti lanciano il campanello d’allarme per l’assenza di navi moderne
La nuova plastica? Dagli scarti industriali
Se le plastiche di origine petrolifera costano molto poco, così non è quando si rende necessario il loro smaltimento. ”L’alternativa alla plastica di origine petrolifera è la plastica da carbonio rinnovabile, biodegradabile e compostabile, con evidenti vantaggi per l’ambiente”, spiega Mario Malinconico, dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr (Cnr-Ipcb) di Pozzuoli
Tecnologie e mappe per esplorare il mondo
Rai News – Futuro24 – Sulla terra ci sono ancora moltissimi luoghi che attendono di essere esplorati, magari con occhi nuovi. Quello che non sappiamo spesso è che l’ignoto è sorprendentemente vicino: a poche centinaia di metri dalla costa, anche in Italia, si apre un mondo quasi inesplorato di cui sappiamo ancora poco. Intervista a Salvatore Passaro del Cnr-Ismar
Ricerca e salute: campioni biologici al sicuro in banca
Rai 1 – Tg1 – E’ la nuova frontiera delle biobanche: conservare campioni biologici, tessuti, cellule e Dna in una vera e propria banca della salute, un modo per fare prevenzione e ricerca innovativa, un nuovo approccio per la diagnosi e la terapia delle malattie oncologiche e genetiche rare e un modo per sviluppare nuovi farmaci. Il Cnr finanzia e coordina Bbmr.it (Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure of Italy), il nodo italiano dell'Infrastruttura europea Bbmri-Eric, una delle Infrastrutture di ricerca in ambito biomedico
Le biobanche, investire per la salute
Rai 3 Lazio – Tgr Lazio – Le biobanche coordinate dal Cnr e dal Bambino Gesù sono la nuova frontiera della ricerca: raccolgono materiale biologico, come tessuti, cellule e Dna, per mettere a punto nuovi farmaci per nove terapie sempre più personalizzate, soprattutto nel campo oncologico
La città educante: formare col digitale
Rai3 – Tgr Lazio – Presentati a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), i risultati del Progetto di ricerca quadriennale ‘La Città Educante’, cofinanziato dal Miur che ha sperimentato, grazie alla tecnologia, l’uso di modelli innovativi di insegnamento e apprendimento, rivolti a ogni età e orientati all’inclusione sociale
Inguscio, 'Matera 5g' il futuro della ricerca passa da qui
Rai3 – Tgr Basilicata – Matera sarà centro nevralgico per lo sviluppo del 5G e per l’innovazione digitale grazie al contributo del Cnr nell’ambito del progetto ‘Matera 5G’. Come spiega il presidente Massimo Inguscio nell’intervista al Sole 24 Ore: “Il Cnr sta sviluppando il nuovo ‘Hub per la ricerca e l’innovazione tecnologica”
Dai primati lezioni di economia
Uno studio condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) di Roma e dall’Institute for Advanced Study (Iast) di Tolosa, in collaborazione con l’Institute Jean Nicod, Ecole Normale Superieure di Parigi, ha dimostrato come i cebi dai cornetti, specie separatasi dall’uomo circa 35 milioni di anni fa, sono in grado di riconoscere quali oggetti hanno maggior valore per essere utilizzati come moneta di scambio e ottenere cibo
Istituzioni culturali e fascismo: il Cnr tra scienza e politica
(askanews) – Approfondire profilo e ruolo, tra convergenze e contraddizioni, delle principali istituzioni culturali del Ventennio. Questo l’obiettivo del convegno articolato in tre giornate dal titolo “Le Istituzioni e la politica culturale del Fascismo”, organizzato dall’Istituto Italiano di Studi Germanici. Istituzioni tra cui figura il Cnr
Coffee breaks, presentati i risultati
Dipendenti e dirigenti del Cnr coinvolti nel formulare proposte di valutazione. Questo è Coffee Breaks, un progetto che fa della condivisione delle idee un punto di forza, riuscendo ad attuare un vero e proprio processo di democrazia partecipativa. Presenti le massime cariche istituzionali del Cnr, il Direttore generale Giambattista Brignone e il presidente Massimo Inguscio
La ricerca del quasi-cristallo
La ‘roccia impossibile’ esiste: è il quasi-cristallo, la prova che la materia allo stato solido può esistere in forme mai viste prima, un frammento di pietra di cui il mondo scientifico continuava a negare l’esistenza. Intervista al presidente del Cnr Massimo Inguscio
Mettere in 'banca' la propria salute
(Rai-Gr 1) – Compie cinque anni la rete italiana delle biobanche, finanziata dal Consiglio nazionale delle ricerche. Migliaia di dati biologici raccolti in campioni tessutali, utili per ricerca, diagnosi e terapie personalizzate. “Lo scopo della ricerca è di andare nella direzione della medicina personalizzata”, spiega il presidente Cnr Massimo Inguscio ai microfoni del Gr 1
1968-2018: spedizioni in Antartide a confronto
Attraversare l’Antartide in solitaria e senza assistenza è un’impresa, apparentemente impossibile, ma riuscita allo statunitense Colin O’Brady. La prima spedizione scientifica italiana in Antartide fu organizzata, infatti, nell’estate australe 1968-69 dal Cnr assieme al Club alpino italiano, con il supporto logistico della Nuova Zelanda
La giornata nazionale delle biobanche italiane
‘Biobancare’, ovvero mettere al sicuro, in biobanche, cellule, tessuti o Dna, è un’azione fondamentale per sviluppare ricerche, nuovi farmaci e progredire con le diagnosi di malattie. Presso il Consiglio nazionale delle ricerche si è svolto il primo meeting dedicato a questi temi, dopo la nascita delle biobanche italiane, riunite in una infrastruttura sostenuta e finanziata dal Cnr: Bbmri.it
Pepper, il robot umanoide del Cnr-Icar
La storia della fantascienza ci ha insegnato che si arriva, prima o poi, a un punto di coincidenza con la realtà. Gli esperti del Cnr-Icar da tempo studiano e sperimentano algoritmi in grado di rendere i robot sempre più umani nei comportamenti. E’ il caso di ‘Pepper’, una macchina particolarmente versatile nel campo della ricerca scientifica. Più nello specifico l’Icar sviluppa modelli che migliorino le relazioni tra l’uomo e i robot
A lezione di cybersecurity con la Ludoteca del Registro .it
Anche quest’anno la Ludoteca del Registro .it è stata protagonista di Internet Festival 2018 all’interno del percorso dei Tutorial-Tour dedicato alla cultura digitale. La manifestazione – che ogni anno si svolge a Pisa dal 2011 – è stata l’occasione per lanciare i nuovi laboratori dedicati alla cybersecurity,
Ludoteca del registro al festival "conversazioni sul futuro"
Nuova tappa del Roadshow della Ludoteca del Registro .it, a Lecce, all’interno del festival ‘Conversazioni sul futuro’. La Ludoteca ha proposto laboratori, giochi di gruppo e sfide per le scuole primarie nella sede dell’ex Convento dei Teatini, per avvicinare in modo divertente i bambini ai temi della sicurezza informatica