Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Il fascino del 'Mare Nostrum'
Le attività dell’Istituto di Scienze Marine del Cnr in un video, realizzato dai suoi ricercatori in occasione di EuroScience Open Forum 2010
Piero Angela e la storia dell'universo
"13 miliardi di anni": l'ultimo libro di Piero Angela, presentato dall'autore al secondo appuntamento della rassegna del Cnr 'La Filosofia interroga la Scienza'
Autonomie territoriali e riforma costituzionale
”Prospettive di riassetto delle autonomie territoriali alla luce della riforma del Titolo V in itinere”: giornata di studio organizzata dal Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” – LUISS, ISSiRFA-CNR e Federalismi.it in collaborazione con l’Istituto Arturo Carlo Jemolo
Smart Area: il Cnr di Pisa diventa intelligente
All'evento ufficiale della Smart Area del Cnr di Pisa presentate tutte le attività e le applicazioni che faranno diventare intelligente la piu' grande Area della ricerca italiana
Al Cnr il primo convegno Aira
I maggiori esperti italiani della ricerca di base e clinica presenti al primo convegno dell’Associazione Italiana Ricerca Autismo (AIRA) che si è svolto al Cnr di Roma
Anfiteatro di Catania: il restyling è in 3D
Al ‘Catania Living Lab’ l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr ci fa vivere un’esperienza culturale, innovativa e tridimensionale alla scoperta dell’anfiteatro romano di Catania e della città
COP21: più energie alternative, meno CO2 in atmosfera
Il cambiamento climatico alla COP21: Giampaolo Vitale dell’Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l’Automazione del Cnr di Palermo intervistato a Rai News24
Polveri sottili: cosa sono e come agiscono
Al Tg2 della Rai un ricercatore del Cnr (Istituto inquinamento atmosferico) spiega gli agenti inquinanti dell’aria che minacciano la salute
A tavola con il cibo del futuro
I cibi del futuro che non ti aspetti: meduse, alghe e insetti. A Expo per parlarne insieme con Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr
Dall'Itia un brevetto per la riabilitazione dell'arto superiore
Primo prototipo di un dispositivo biomedicale per la riabilitazione assistita della spalla e del gomito dell’arto superiore umano realizzato dall’Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione del Cnr (Itia-Cnr) di Milano. Il dispositivo è tutelato con un primo deposito di domanda di brevetto in Italia
Il progetto Clara per città più smart
Sicurezza del territorio e risorse economiche e cultural: Matera si fa smart con il Cnr a vantaggio dei cittadini (e del futuro)
'Materica' sotterranea
Mostra di fotografia scientifica ‘Materica’: venti scatti fortemente evocativi di materiali di ultima generazione, studiati per l’ambiente e l’energetica
Il meteo come scienza: "bufale", modelli, previsioni e previsori
Il meteo: come muoversi nel mare di news, previsioni improvvisate e bufale. A caccia di notizie (serie) sulla meteorologia. Ne abbiamo parlato con Luca Lombroso
Social sensing: il "sensore" umano per le catastrofi naturali
Grazie alla Rete e ai social network, i ricercatori dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa riescono a sfruttare l'"allarme sociale" subito dopo un evento catastrofico in una potenzialità, sia per valutare i danni, sia per gestire l'emergenza
Dal Parental Control al Byod: la sicurezza del mobile si evolve
“Aspetti di sicurezza del mobile: dal Parental Control al Byod”: le problematiche legate alla sicurezza dei device mobili e della tendenza Byod (Bring Your Own Device), nell’ambito lavorativo e alla crescente diffusione tra adolescenti e bambini
Meteo in prima linea per economia e sicurezza
Il Cnr, con l'Isaac e l'Ibimet, in campo per lo studio dell'atmosfera, del clima e delle previsioni meteorologiche per sicurezza ed eeconomia
Ricerca e imprese: nuove strategie di collaborazione
Al Cnr un meeting dal titolo ‘Nuove opportunità di collaborazione tra ricerca e impresa. Il Cnr, un protagonista per l’innovazione e per la valorizzazione delle conoscenze’ per discutere di ricerca, innovazione e impresa
Bright 2015 - e' di nuovo "notte" all'area della ricerca del Cnr di Pisa
Per il secondo anno consecutivo, all’Area della ricerca del Cnr di Pisa, si è svolta la “Notte dei ricercatori”
Embolia polmonare
Se ne parla spesso. E' una delle patologie polmonari piu' note. Con l'aiuto del dott. Renato Prediletto, medico ricercatore del Cnr (Ifc) e Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, abbiamo cercato di spiegarla in modo semplice e diretto
Microbiota, il batterio che fa bene alla salute
Il workshop: “Microbiota, nutrition and wellness: a system based approach” è di scena a Expo 2015. Il coordinamento per il Cnr è di Mauro Rossi e Filomena Nazzaro dell’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa-Cnr)
Notte dei ricercatori 2015, un appuntamento da non perdere
24 nazioni europee coinvolte, 300 le citta' di "veglia" dei ricercatori: riparte la notte piu' lunga della ricerca. Anche al Cnr
La scienza alleata dell'agricoltura
Il convegno è stato promosso nell’ambito delle attività di Expo del Cnr, in collaborazione con l’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL e l’Università degli studi della Tuscia, e trae spunto dal recente lavoro di riordinamento e inventariazione del fondo archivistico personale del professore Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Auguri a Camilleri
Lo scrittore siciliano ha compiuto 90anni. Festeggiamo insieme a lui con un incontro entusiasmante che ci ha regalato al Cnr
Il deserto avanza. Anche in Italia
A rischio desertificazione quasi un quinto del territorio nazionale, il 41% del quale nel Sud, oltre la metà del territorio in Sicilia, Puglia, Molise e Basilicata. Questi e molti altri i dati discussi in una conferenza organizzata dal Cnr all'Esposizione universale 2015
Crostacei decongelati: test Cnr per il controllo qualità
A Expo 2015 insieme al Cnr con il progetto “Pescato Mediterraneo: certificazione di qualità e valorizzazione dei crostacei decongelati”
Il futuro delle imprese è Internet: il sogno (online) ha un .it
Sognare un'impresa online e' possibile attraverso la Rete: con il .it il"made in Italy" non ha confini
Big data analitics and social mining
In Internet rimane traccia del nostro passaggio e attraverso le tracce digitali che lasciamo raccontiamo la nostra vita sociale. Universita' di Pisa e Isti-Cnr ci raccontano la complessita' della Rete e l'importanza dei dati
La phytoremediation
Esistono le piante per aiutarci nella bonifica di suolo, acqua e aria. All'Ise-Cnr la tecnica della phytoremediation è utilizzata nella ricerca scientifica e nella decontaminazione di terreni
Italia ed Egitto alleati per i beni culturali
Un Workshop del Cnr sulla collaborazione italo-egiziana tra ricerca scientifica e musei: il patrimonio va conservato e valorizzato
L'"Internet of things"
La Rete trasforma le nostre vite. Anche gli oggetti comunicheranno tra di loro e con noi, per ottimizzare servizi, informazioni e tempi