Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Un archivio digitale chiamato "cloud"
Con la collaborazione scientifica di Carlo Meghini, ricercatore dell’Istituto di scienza e tecnologia dell’informazione del Cnr di Pisa, cerchiamo di capire da quali tecnologie è formato un cloud, come funziona e quale sarà la sua possibile evoluzione tecnologica
Il progetto Ghost a pesca delle reti fantasma
Cosa sono le reti fantasma e quali sono i danni che provocano all’ambiente marino? Quali sono le possibili strategie gestionali? Lo spiega in modo semplice e divertente questa videoclip realizzata nell’ambito del progetto triennale ‘Life-Ghost – Tecniche per ridurre gli impatti delle reti fantasma e aumentare la biodiversità nelle aree costiere del nord Adriatico’ coordinato dall’Istituto di scienze marine del Cnr di Venezia
Neuroni specchio: "so quel che fai"
Come comprendiamo le azioni degli altri? Negli ultimi anni sono le neuroscienze a offrire le risposte più convincenti.
Per la rassegna “La filosofia interroga la scienza”, il Cnr ha ospitato l’incontro “Il meccanismo specchio” a cui ha partecipato Giacomo Rizzolatti, autore del libro “So quel che fai” e Tullio Pozzan, direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche del Cnr, a moderare la prof.ssa Rosanna Buquicchio, presidente dell’Associazione Vivere con Filosofia che ha organizzato l’evento
Trent'anni fa il primo collegamento italiano con la rete mondiale
Rai1 - UnoMattina - 30 anni fa nasceva Internet: al Cnr di Pisa la prima connessione italiana con la rete mondiale, a quel tempo Arpanet. Il racconto di Domenico Laforenza, direttore dell’istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani
Il futuro della ricerca secondo il presidente del Cnr
Rai2-Tg2 Storie – Massimo Inguscio, Presidente del Cnr, traccia un bilancio della ricerca scientifica in Italia e spiega come l’Ente si prepari ad affrontare tutti i cambiamenti legati al futuro. Inguscio racconta il Cnr e la “positiva trasformazione” che esso sta vivendo
Clara va in Cina
Il progetto Clara (CLoud plAtform and smart underground imaging for natural Risk Assessment) in trasferta in Cina
L'archivio di notizie più completo su frane e inondazioni
Il Dipartimento della Protezione Civile commissionò al Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche del Cnr, il censimento delle aree del paese colpite da frane e da inondazioni. Il censimento rappresenta il più completo ed aggiornato archivio di notizie su frane e inondazioni avvenute in questo secolo mai realizzato in Italia
Emergenza rifiuti: dal Cnr a San Pietro
XXI Conferenza internazionale sulla gestione dei rifiuti solidi urbani "Solid Urban Waste Management": organizzata a Roma dal Cnr e dallo Iupac Chemrawn Committee (Chemical Research Applied to World Needs). Tre giorni di dibattiti e incontri in tema di waste management, con l’obiettivo di trasformare i rifiuti in una risorsa utilizzabile dalla collettività, con il coinvolgimento di istituzioni, organizzazioni, policy maker, aziende ed esperti
Il gioco del Go
Il gioco del Go è uno dei giochi astratti più antichi del mondo, e da decenni l’intelligenza artificiale si cimenta nel tentativo di giocare alla pari con l’essere umano. Durante il seminario sono state fornite le basi del Go: Fabrizio Falchi e Francesco Potortì, dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” del Cnr pisano, insieme a Maurizio Parton – dell’Università di Chieti-Pescara, Presidente Figg (federazione italiana gioco del Go), responsabile Go club Pisa – hanno illustrato perché è così difficile per una macchina cimentarsi nel gioco
De Marchi lo scienziato filatelista
Marco de Marchi è ricordato come una persona di rara generosità e di larghe vedute, fu sostenitore e fondatore di innumerevoli attività filantropiche come ospedali e istituti scientifico-culturali. Nel video, realizzato dall’Unione Stampa Filatelica Italiana, a memoria della donazione fatta, al Museo del Risorgimento di Milano, della sua collezione di Francobolli, viene intervistato Rosario Mosello, ricercatore dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Verbania Pallanza
Un film documentario su Ettore Majorana
Rai2-Tg2 – Arriva un film documentario che rilancia l’enigmatica vicenda del geniale fisico Ettore Majorana, eclissatosi nel 1938. Se ne parla con Ettore Majorana Jr., fisico dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e con Corrado Spinella, direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologiche del Cnr
Il falso di stato nell'antica Roma
Il Laboratorio di spettroscopia laser applicata dell’Istituto di Chimica dei Composti Organo Metallici (Iccom) del Cnr di Pisa, in collaborazione con il Monetiere del museo archeologico di Firenze, ha confermato che il conio imbrogliava sulla quantità di argento presente nelle monete in circolazione, ma ha anche evidenziato, per la prima volta, che tutto questo caratterizzava anche l'ultimo periodo della Repubblica, e non soltanto nel primo secolo a.c.
Il Talmud in italiano presentato a Mattarella
Rai2 Tg2 – Il primo volume della traduzione in italiano del Talmud, è stato presentato il 6 aprile 2016 all’Accademia dei Lincei alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Rileggere i papiri alla luce di sincrotrone
Un team scientifico internazionale, coordinato da Vito Mocella, dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Napoli ha scoperto, all'European Synchrotron Radiation Facility (Esrf) di Grenoble (Francia), la presenza di un inchiostro metallico in due frammenti di rotoli di Ercolano, dimostrando che il suo utilizzo inizia ben quattro secoli prima di quanto finora ritenuto
Enrico Fermi a Firenze
A distanza di 90 anni, il 22 marzo 2016 a Firenze, al Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, è stato celebrato il genio di Enrico Fermi. L’evento, dal titolo ‘Enrico Fermi a Firenze. A 90 anni dal suo fondamentale contributo alla Fisica moderna’, è stata l’occasione per ricordare il suo legame con la città, ma soprattutto come le sue scoperte abbiano consentito di sviluppare tecnologie rivoluzionarie. Alla giornata dedicata al fisico italiano ha partecipato Massimo Inguscio, presidente del Cnr
La corsa fa bene al cervello
Correre fa bene al corpo ma anche al cervello, i ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma hanno dimostrato per la prima volta che la corsa è in grado di bloccare il processo di invecchiamento cerebrale e di stimolare la produzione di nuove cellule staminali, che migliorano le capacità mnemoniche
Domenico Laforenza: a proposito di 'Deep Web'
Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di Informatica e telematica del Cnr e responsabile del Registro .it, l’anagrafe italiana dei nomi .it, al Caffè di Raiuno ha spiegato cos'è il "Deep Web" e cosa c'è dentro il mondo sommerso della Rete
La plasticità del cervello
Con il passare del tempo il cervello diventa meno disposto a ricevere stimoli, meno "plastico". Con la collaborazione di scientifica di Matteo Caleo, responsabile dell’Unità operativa di supporto dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, cerchiamo di capire cosa sia la "plasticità" del cervello e come tenerlo allenato (a ogni età)
Dall'Itia un brevetto per la riabilitazione della caviglia
L’Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione del Cnr (Itia-Cnr) di Milano ha realizzato il primo prototipo di un dispositivo per la riabilitazione della caviglia in grado di supportare il paziente e il fisioterapista durante le diverse fasi della terapia. L’apparecchiatura è stata progettata nell’ambito dell’attività del gruppo di robotica Itia-Cnr che si occupa dello sviluppo di dispositivi per la neuro-riabilitazione
La Bibbia del cavallini consultabile a Catania
La rara Bibbia attribuita a Pietro Cavallini, considerata tra le 5 piu’ belle al mondo ed esposta finora soltanto tre volte torna ad essere visibile al pubblico nella sala Vaccarini delle biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero, dove e’ custodita. Il prezioso codice potra ‘ essere ammirato in sala ma sarà anche possibile consultarlo su supporto multimediale nella versione digitalizzata realizzata dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr (Ibam-Cnr) nell’ambito del progetto “Science & Technology Digital Library”
Digitalizzazione del patrimonio librario
Rai Storia - L’istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Cnr e dal 2013 è stato coinvolto per le sue elevate competenze nel settore dell’analisi e della valorizzazione del patrimonio culturale all’interno del progetto “Science & Technology Digital Library”, e da alcuni anni, collabora per la digitalizzazione del prestigioso patrimonio librario, manoscritto e iconografico custodito a Catania nelle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”
Nanocontrachem per la decontaminazione ambientale
L’Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr (Istm-Cnr) di Milano, nell’ambito del progetto ‘Nanocontrachem’ patrocinato e finanziato dalla Nato, è impegnato nello sviluppo di nuovi polveri per la decontaminazione da sostanze chimiche altamente tossiche
Ambiente, sicurezza dei mari passa per il diritto internazionale
Roma, (askanews) – Ambiente e cambiamenti climatici, pirateria e immigrazione. Queste le problematiche affrontate dalla Cost Action “Marsafenet” sugli aspetti giuridici della sicurezza marittima, coordinata dall’Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche. A parlarne è Gemma Andreone, coordinatrice del progetto, in occasione della conferenza internazionale “Maritime Safety and Security: Future Perspectives” organizzata nella sede centrale del Cnr a Roma per presentare i risultati del lavoro
Le chat che spariscono
Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di Informatica e telematica (Iit) del Cnr e responsabile del Registro .it, l’anagrafe italiana dei nomi .it, nuovamente ospite di Unomattina, la trasmissione mattutina di Rai1 per parlare dei nuovi mezzi di comunicazione dei giovani e delle loro conversazioni (che a volte scompaiono)
I giovani, ricchezza della ricerca
In un incontro con la stampa all’Accademia dei Lincei, Massimo Inguscio, neo Presidente del Cnr, ha illustrato le priorità del suo mandato ed ha affermato, tra le altre cose, che “tutto deve partire da una strategia scientifica, cioè cosa si vuol fare, bisogna concentrarsi su cose che sono strategiche per il Paese”
Al Cnr di Pisa, una squadra tutta "smart"
Al Cnr di Pisa si lavora alacremente per rendere “smart” tutta l’Area della ricerca, la più grande d’Italia. Lo scorso anno si è chiuso con la presentazione di tutte le attività che attualmente impegnano i ricercatori dell’Istituto di informatica e telematica e dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo”, entrambi del Cnr pisano
Art.9: le scuole all'Insean, dove nascono le navi
L’incontro con gli studenti del 2 marzo, per la quinta edizione del progetto e concorso nazionale sull’articolo 9 della costituzione, si è svolto all'Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale del Cnr
Il presidente Inguscio a Uno Mattina
Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ospite a Uno Mattina, il contenitore di Rai Uno, dove è stato intervistato dal conduttore Franco di Mare. Si è parlato di cambiamenti climatici, sull’onda di cronaca del maltempo di questi giorni, e poi dell’emozione di sedere sulla poltrona che già fu di Vito Volterra e Guglielmo Marconi. Infine, il presidente ha evidenziato come la mobilità sia fisiologica per i ricercatori, mentre sia negativa la nostra incapacità di attrarre ‘cervelli’ stranieri. Infine, si è rimarcata l’esigenza di concentrare le risorse sui settori più strategici della ricerca scientifica
Quale futuro per la ricerca italiana
Il convegno ‘Il futuro della ricerca in Italia’, svoltosi al Cnr, alla sede centrale romana, ha offerto l’occasione di approfondire lo stato della ricerca nel nostro paese: la ricerca rappresenta infatti un importante motore di sviluppo culturale, tecnologico ed economico fondamentale nella vita di una nazione. Nel corso dei lavori è emersa l’esigenza di dare vita ad un organismo dedicato alla ricerca scientifica nazionale all’interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Cnr, trasparenza e innovazione
La Giornata della Trasparenza al Cnr: un evento molto importante celebrato a Roma per fare il punto sugli strumenti messi in campo per rendere l’Ente il più possibile aperto ai cittadini. Ottima occasione per clebrare anche il Premio per l’Innovazione 2015 e conoscere i progetti premiati