Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Epidemie, pandemie, virus e batteri

November 2016

Rai2 – Memex – In studio Giovanni Maga, responsabile della sezione enzimologia del Dna e virologia molecolare dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, ci parla degli “estranei” che assalgono il nostro corpo e ci illustra, insieme ad esperti, il panorama vecchio e nuovo, dei virus ben noti e quelli moderni dei nostri tempi

Cambiamento climatico, una sfida globale

November 2016

Rai2 – Memex – Il climatologo del Cnr, Federico Fierli, ci parla del clima e dei suoi cambiamenti. L’esperto in studio intervista un altro esperto Cnr, come la collega climatologa Susanna Corti

Le conseguenze dei cambiamenti climatici

November 2016

Rai2 – Memex – Continua l’appuntamento con il clima e i suoi cambiamenti. In studio si affronta il tema delle conseguenze dovute alle variazioni climatiche. Federico Fierli, climatologo del Cnr, ci spiega quali. Nel corso della puntata, il ricercatore intervista un’altra esperta del Cnr: la collega climatologa, Eleonora Cogo.

La nostra memoria è un motore di ricerca!

November 2016

La nostra memoria funziona come i motori di ricerca sul web, ad esempio Google. La scoperta arriva da un gruppo di scienziati britannici e americani. A questo proposito, intervistato Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it, l’anagrafe dei domini Internet italiani

Ancora scosse nel Centro Italia

October 2016

Rai1 – Unomattina – Nuovo terremoto nelle Marche. In studio, il parere degli esperti: Mario Tozzi del Cnr e Carlo Doglioni, presidente Ingv

Atmosfera: l'anidride carbonica è in aumento

October 2016

Rai Tg2 – Allarme delle Nazioni Unite sul clima: l’impatto delle nostre attività sul pianeta è sempre più dilagante, negli ultimi 150 anni la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera è raddoppiata. Se ne parla con il climatologo Federico Fierli dell’Isac-Cnr

Maker Faire: il Cnr alla fiera delle invenzioni

October 2016

Dal 14 al 16 ottobre presso la Fiera di Roma, si è tenuta la quarta edizione europea del Maker Faire, il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione

Internet festival 2016 - 9 ottobre

October 2016

Ultimo giorno di Internet festival: una maratona di eventi gremiti di pubblico, in un alternarsi di meeting, incontri, panel e spettacoli

Il Cnr sul palco per il Ted

October 2016

TEDxCNR è l’evento di comunicazione globale che per la prima volta in Italia ha coinvolto un Ente di ricerca

Internet festival 2016 - 8 ottobre

October 2016

Il terzo giorno di Internet festival 2016 è intenso e altrettanto ricco e gremito di pubblico, studenti e curiosi

I robot: alieni tra di noi

October 2016

Rainews – TedxCnr – All’Auditorium Parco della musica di Roma, l’8 ottobre, i grandi personaggi suggeriscono idee per l’innovazione. Intervista a Gianmarco Veruggio dell’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Cnr, sui robot e sul nostro futuro fatto di intelligenza collettiva

Divulgare è un dovere di chi fa ricerca

October 2016

Rainews – TedxCnr – All’ Auditorium Parco della musica di Roma i grandi personaggi suggeriscono idee per l’innovazione. Intervista a Mario Tozzi, ricercatore Cnr, che ci parla dell’importanza di un evento come TedxCnr e dell’importanza della divulgazione scientifica

Internet Festival 2016 - 7 ottobre

October 2016

La manifestazione dedicata alla Rete e agli strumenti digitali è in pieno svolgimento a Pisa: oltre duecento eventi nel cuore della città della torre pendente, con workshop, seminari, laboratori, panel, installazioni, presentazioni, premi e mostre

Internet festival 2016 - 6 ottobre

October 2016

Dall’6 all’9 ottobre il cuore pulsante della città della torre pendente ha accolto esperti della Rete e non, per discutere, spiegare, dimostrare e divertire con un percorso ricco di di workshop, convegni, laboratori, tutorial, seminari e spettacoli

Issirfa: il perchè delle regioni oggi alla luce della riforma

October 2016

Askanews - La trasformazione delle Regioni nel contesto costituzionale e il ruolo che svolgono, alla luce della riforma per cui si attende il risultato referendario: questo il tema del convegno ‘Il perché delle Regioni oggi – La Repubblica tra Stato Unitario e Stato regionale’, organizzato a Roma dall’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie ‘Massimo Severo Giannini’ (Issirfa) del Cnr, in occasione dei suoi 45 anni di storia

Progetto Arca per l'Artico

October 2016

Roma, (askanews) – Comprendere meglio i meccanismi che regolano la fusione della calotta polare artica: questo l’obiettivo del progetto ‘ARCA’, i cui risultati sono stati presentati presso la Farnesina, sede del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a Roma

Italia e Montenegro, solo un piccolo mare

October 2016

Un documentario sul Montenegro e sul forte legame con l'Italia che affonda le proprie radici culturali nel lontano passato. Nel filmato sono state coinvolti molti personaggi, le interviste sono ben 18: importanti rappresentati istituzionali, Ministri montenegrini, l’Ambasciatore d’Italia in Montenegro e il Presidente del Cnr Massimo Inguscio che afferma:” Il Cnr rappresenta l’Italia nelle attività internazionali”

Scienze umane, sapere scientifico e...Internet!

October 2016

Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di Diritto costituzionale nell’Università Suor Orsola Benincas e componente del consiglio di amministrazione del Cnr, intervistato a Internet Festival 2016, ci spiega la naturale commistione di scienze umane e sapere scientifico. E perché nessuno può più fare a meno della Rete. Nemmeno gli esperti del diritto e gli studiosi

Dal Cnr nuovi 'ritmi' per divo Nerone

October 2016

‘Divo Nerone Opera Rock’ è un musical ispirato alla figura dell’imperatore, la cui prima è prevista a giugno 2017 sul Palatino. L’Itabc-Cnr collabora con la Produzione (Artisti associati) e con la Soprintendenza speciale di Roma allo studio e alla ricostruzione della Domus Aurea, sviluppando proiezioni per la scenografia e applicazioni interattive per comprendere quale fosse la struttura dell’area della Vigna Barberini sul Palatino

'...però sono franco Venanti'

October 2016

“Non credo di essere il primo di nessuno…però sono Franco Venanti” con queste parole comincia il documentario sulla vita dello scrittore e pittore italiano. Il cortometraggio: ‘…però sono Franco Venanti’, di Marco Ferrazzoli, realizzato dalla WebTv del Cnr, viene proiettato in occasione della presentazione del suo libro: ‘L’albero davanti casa’.

Nemec, dove la chimica sembra magia

October 2016

Al via la nona edizione di ‘Nemec – non è magia, è chimica’, la manifestazione organizzata dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova in collaborazione con gli istituti Cnr di chimica della materia condensata e di tecnologia per l’energia, chimica biomolecolare e tecnologia delle membrane

Gestire il traffico con la matematica applicata

September 2016

Rai Memex – La matematica applicata alla gestione del traffico: se ne parla con Emiliano Cristiani, Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr

Il cacciatore delle onde (liguri)

September 2016

Il “wave watching” è l’osservazione delle onde e delle mareggiate. Questo spettacolo ha ispirato celebri artisti e fotografi e dal 2009 è diventata un’attrazione turistica anche per il comune di Bonassola, sulla Riviera Spezzina, grazie al lavoro di Alessandro Benedetti, ricercatore dell’Istituto di Chimica della Materia condensata e di Tecnologie per l’Energia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Icmate-Cnr) e responsabile della Stazione Marina Sperimentale CNR-ICMATE, ‘Mareco’ di Bonassola (SP)

Water and climate change

September 2016

The ICCG Video Lecture Series dedicated to Water and Climate Change takes interested students on a journey with video presentations of complex themes made easy for all to understand, and more in-depth information for those interested in exploring the topic further. ICCG Video Lecture Series on Water and Climate Change addresses this complex issue from a number of different perspectives, one per lesson. The overall course will explain how this crucial resource can shape the present and future of Food, Energy, Health, Migration, Development and Biodiversity

Climate finance: towards a low-carbon, climate-resilient economy

September 2016

Climate change is likely to significantly modify patterns of capital investments, and constitutes both a risk and an opportunity for investors and financial institutions. The Paris Agreement approved at the COP21 is giving a new thrust to climate policy worldwide. A framework aligning the decisions of financial institutions with long-term climate goals is taking shape, and carbon intense projects and investments will likely face an increasing risk of getting stranded

Emergenza terremoto, il tuo aiuto con un'app

September 2016

Aiuta i Comuni e le persone colpite dal sisma! Puoi fornire il tuo supporto con l’App geoSDI Collect del Cnr: scatta una foto e fornisci informazioni da visualizzare direttamente sulla mappa

Arriva la notte della ricerca (del Cnr di Pisa)

September 2016

Anche quest’anno l’Area della ricerca del Cnr di Pisa, per il terzo anno consecutivo, aderisce all’inizativa europea della notte dei ricercatori, un evento che coinvolgerà oltre 300 città. Per il 2016 è prevista una novità: l’evento si svolgerà non soltanto all’interno dell’Area, ma anche nel centro di Pisa.

Tartatutorial

September 2016

Cosa fare quando una tartaruga finisce accidentalmente nelle reti insieme al pescato? Il video tutorial mostra agli operatori della pesca come comportarsi nel primo soccorso. L’Istituto di scienze marine del Cnr con il progetto TartaLife è impegnato da anni nella salvaguardia di questa specie

Lago d'Orta, operazione 'liming' per acque pulite

September 2016

Dopo oltre venticinque anni dall’intervento di liming, coordinato dall’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr (Ise-Cnr), il lago d’Orta, per anni tristemente famoso per essere il più grande lago acidificato del mondo, è oggi completamente ‘guarito’ dal punto di vista chimico e le sue acque sono pure, del tutto paragonabili a quelle originarie

Water and biodiversity

September 2016

The ICCG Video Lecture Series dedicated to Water and Climate Change takes interested students on a journey with video presentations of complex themes made easy for all to understand, and more in-depth information for those interested in exploring the topic further. ICCG Video Lecture Series on Water and Climate Change addresses this complex issue from a number of different perspectives, one per lesson. The overall course will explain how this crucial resource can shape the present and future of Food, Energy, Health, Migration, Development and Biodiversity