Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
I 40 anni del lancio di Sirio
Goddard Space Flight Center (Nasa) – Il 26 agosto si celebra il quarantennale dal lancio da Cape Canaveral del satellite geostazionario Sirio, il primo completamente progettato e realizzato nel nostro Paese
Emergenza idrica
Sole24ore Webtv – La crisi idrica porta all’emergenza, considerando che ogni cittadino consuma 245 litri di acqua al giorno, ed è conseguenza della siccità e della mancanza di prevenzione. Intervista a Vito Felice Uricchio, direttore dell’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr e a David Rossi, ricercatore dell’Irsa-Cnr
Il Cnr al Futura festival
Il Futura Festival è giunto alla quinta edizione. Nell’intento di costruire un dialogo tra saperi, la manifestazione mette in relazione la scienza con altre discipline. Quest’anno è la letteratura, con Giacomo Leopardi a occupare il centro di discussione. Con il supporto del Cnr, presente al festival in partnership, si è parlato della ricerca italiana in Antartide
Il Cnr alla Camera sull'Artico
Martedi 25 luglio si è tenuta presso l’aula della Commissione esteri della Camera dei deputati, una conferenza stampa del presidente Cicchitto, con una delegazione del Cnr composta da Fabio Trincardi, direttore Dipartimento scienze sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Dta-Cnr), Angelo Pietro Viola, 1° ricercatore Isac-Cnr, Gabriele Bruzzone, ricercatore Issia-Cnr, Maurizio Azzaro, ricercatore Iamc-Cnr, Simona Longo, tecnologa Dta-Cnr
Sempre meno acqua: evitare gli sprechi
Rai2 – Tg2 – Crisi idrica, sotto accusa gli acquedotti colabrodo e le abitudini dei cittadini. Il 38% dell’acqua viene sprecata. I consigli di Vito Felice Uricchio, direttore dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, per non disperdere inutilmente un bene così prezioso
Vito Volterra: il Signor scienza
Rai2 – Sorgente di vita – Un documentario su Vito Volterra, che era noto al grande pubblico come il Signor scienza. A lui il Cnr, di cui lo stesso Volterra è stato fondatore, ha dedicato una mostra nel museo ebraico della capitale. L’illustre matematico fu anche Professore di fisica matematica all’Università La Sapienza di Roma. Volterra è tra i fondatori anche del Politecnico di Torino
Il lago di Bracciano: stato attuale e rischi
Bracciano smart lake – Intervista a Davide Rossi dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr. Il ricercatore, in riferimento a uno studio multidisciplinare, a cui ha partecipato, sulla vita del lago, ci spiega nel dettaglio la soglia limite di controllo che tiene conto dell’abbassamento dell’acqua. La soglia di emergenza non può essere superata: in caso contrario il ‘rene’ del lago si ammala irrimediabilmente e ci sono seri rischi di autodepurazione
Droni e robot per studiare i modelli climatici
Rai3 Liguria – Ospite in studio Gabriele Bruzzone ricercatore dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l’automazione, che è stato alle isole Svalbard (Polo Nord), lo scorso giugno 2017 per importanti ricerche: utilizzare droni e robot per raccogliere dati in ambienti estremi, in prossimità dei ghiacciai, laddove l’uomo non può arrivare. I mezzi tecnologici sono molto utili per studiare alcuni parametri ambientali e cercare così, nel futuro, di prevenire i danni legati al surriscaldamento globale
Guglielmo Marconi: l'uomo, lo scienziato, l'inventore
A 80 anni dalla morte e a 90 dalla presidenza del Cnr, si celebra la figura di Guglielmo Marconi, autore di intuizioni sulle quali si basano i più innovativi sviluppi delle comunicazioni, ottimo organizzatore della ricerca e uomo di scienza totalmente libero
Roma senza risorse idriche: l'abbassamento del lago di Bracciano
Rai1 – Tg1 – Crisi idrica, a Roma il problema è legato anche al livello troppo basso della lago di Bracciano, da cui si attinge l’acqua per le esigenze della capitale. Aggiornamenti in diretta da Bracciano con David Rossi, geologo dell’istituto di ricerca sulle acque del Cnr, che ci illustra ciò che sta accadendo e il rischio di perdita della capacità di autodepurazione del lago stesso
Ondate di calore in aumento
Rai News - Ondate di calore urbane sempre più frequenti, intense e durature. I dati sono riportati in uno studio pubblicato sulla rivista Atmosphere da quattro strutture di ricerca fiorentine: Istituto di biometeorologia del Cnr (Ibimet-Cnr), Centro di bioclimatologia dell’Università, Consorzio Lamma e Accademia dei Georgofili. Marco Morabito, dell’Ibimet-Cnr, coordinatore dell’indagine, ci spiega il trend in aumento delle caratteristiche delle ondate di caldo in Europa
La vitamina C
Rai2 - Tg2 - Notoriamente la vitamina C è un potente antiossidante ed è utilissima per contrastare i radicali liberi, ma, secondo nuove ricerche, ha un ruolo molto importante nei meccanismi che regolano le cellule staminali, sia quelle normali che quelle tumorali. In questo contesto, la vitamina C potrebbe avere un ruolo determinante per sviluppare farmaci capaci di bloccare le metastasi. Se ne parla con la dottoressa Gabriella Minchiotti, ricercatrice dell'Istituto di genetica e biofisica del Cnr di Napoli.
Istituto di fisiologia clinica
L’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Ifc-Cnr) è stato fondato nel 1968 dal prof. Luigi Donato. È l’istituto più grande del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel settore biomedico: tra ricercatori e personale tecnico-amministrativo vi lavorano circa 500 persone
Premiazione concorso Articolo 9
E’ giunto al termine il premio e concorso ‘Articolo 9 della Costituzione’ che si rivolge agli studenti cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica. L’iniziativa – promossa dalla Fondazione Benetton studi e ricerche, dal Miur e dal Mibact – ha visto la collaborazione scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche
Art.9 video 'donne e scienza'
Si è svolta alla Camera dei Deputati la premiazione del Progetto e Concorso Nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che si rivolge agli studenti, cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica
L'antica Roma di Nerone rivive in un musical grazie all'Itabc Cnr
l musical ‘Divo Nerone Opera Rock’, in scena sul Colle Palatino a Roma fino al 10 settembre 2017, vede coinvolto l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Consiglio nazionale delle ricerche (Itabc Cnr), che ha ricostruito virtualmente le architetture che fanno da sfondo all’incoronazione dell’imperatore e la coenatio rotunda, la sala da pranzo che si dice ruotasse giorno e notte nella Domus Aurea
Art.9 'G.B.Grassi a Fiumicino'
Si è svolta alla Camera dei Deputati la premiazione del Progetto e Concorso Nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che si rivolge agli studenti, cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica
Divulgare la scienza attraverso l'audiovisivo
In occasione dell’evento ‘Scienza e Cinema: un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l’audiovisivo’, è stato presentato, presso l’aula Marconi del Cnr, il documentario ‘Epigenetica – Come il nostro corpo memorizza il mondo’, realizzato dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti in collaborazione con gli scienziati che lavorano al progetto bandiera Epigen coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche
Art.9: video 'Occhialini Giuseppe'
Si è svolta alla Camera dei Deputati la premiazione del Progetto e Concorso Nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che si rivolge agli studenti, cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica
World Oceans Day: i nostri oceani, il nostro futuro
Nella Giornata Mondiale degli Oceani anche il Cnr organizza una serie di eventi per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del mare, sulle sue relazioni con la nostra vita quotidiana, sulle mille sfaccettature che lo studio approfondito di questo ambiente ci rivela giorno per giorno. In particolare l’Istituto di scienze marine (Ismar Cnr) propone tra l’8 e l’11 giugno 2017, in collaborazione con la rete Ocean Literacy Italia (OLI), una serie di iniziative in diverse città d’Italia
Festa della Ludoteca del Registro .it. Qui si premia il vincitore di .itContest
Si è svolta il 23 maggio a Pisa nell’Area della ricerca del Cnr, la Festa della Ludoteca del Registro .it: la conclusione del Roadshow della Ludoteca, nato per ricordare i primi trent’anni dal primo nome .it (cnuce.cnr.it), è stata un’ottima occasione per festeggiare il successo dell’inziativa
La sicurezza nelle immersioni subacquee vista dal Cnr
Il 16 e il 17 maggio si è tenuto a Pisa il corso di formazione e addestramento per il personale Cnr impegnato nelle immersioni subacquee a scopo di ricerca.
Una due giorni di lezioni teoriche e pratiche, in cui 56 subacquei provenienti da 10 diversi istituti del Consiglio nazionale delle ricerche hanno potuto approfondire i temi riguardanti la sicurezza e la prevenzione dei rischi nelle immersioni subacquee a scopo di ricerca
Roadshow della Ludoteca del Registro .it: la terza tappa è Pescara
La Ludoteca del Registro .it è in giro per l’Italia dal 2 Marzo per festeggiare i trent’anni dalla nascita del primo nome .it! La Ludoteca coglie questa occasione per illustrare, ai piccoli internauti del Nord e Sud Italia, il funzionamento, le problematiche e le opportunità connesse al mondo di Internet.
La Ludoteca è partita da Torino, il 2 marzo, è arrivata a Udine il 23 marzo e a Pescara il 20 aprile
La Ludoteca del Registro .it segna la sua penultima tappa del Roadshow a Lecce
La Ludoteca del Registro .it (l’anagrafe dei nomi Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr), arriva a Lecce come quarta tappa di un viaggio itinerante – dal Nord al Sud Italia – sull’uso consapevole della Rete, il mondo digitale e l’educazione consapevole, con giochi ed eventi dedicati ai bambini delle primarie e a genitori e docenti.
Con il Roadshow il Registro .it festeggia i 30anni dalla registrazione del primo indirizzo nome .it (cnuce.cnr.it)
Udienza speciale di Papa Francesco dedicata alla malattia di Huntington
Si è svolto a San Pietro, nella sala Paolo VI, l’incontro con il quale Papa Francesco ha accolto per la prima volta i malati di Còrea di Huntington. La Senatrice Elena Cattaneo ha promosso l’incontro in quanto, come ricercatrice, è da sempre impegnata sui temi legati a questa malattia. Il Presidente del Cnr Massimo inguscio ha definito l’evento di grande importanza per la comunità globale, non solo cattolica, ricordando anche l’impegno del Cnr nello studio di questa patologia
Settimana oncologica pisana: 27 anni di attività e sensibilizzazione
Dal 3 al 9 aprile si è svolta, nella città della Torre pendente, la settimana oncologica promossa dall’Associazione Oncologica Pisana ‘Piero Trivella’ e organizzata in collaborazione con l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Pisa
Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it: ultima fermata Roma!
Cinque le tappe italiane del Roadshow della Ludoteca del Registro .it: Torino, Udine, Pescara, Lecce e Roma. E la capitale è proprio l’ultima tappa di questo viaggio itinerante ideato per festeggiare i 30anni dal primo nome .it in Rete (cnuce.cnr.it) registrato il 23 dicembre del 1987. A Roma la giornata molto ricca, oltre il consueto workshop sulla Web App Internetopoli, ha visto un panel ricco di ospiti moderato da Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Cnr di Roma
Venezia: scoperte le origini delle tegnùe
Nei fondali italiani del Mar Adriatico settentrionale, in particolare nel Golfo di Venezia, sorgono formazioni rocciose sommerse chiamate dai pescatori locali tegnùe, trattenute in dialetto veneto, perché in quei luoghi si impigliano le reti. Alte anche 4 metri, sono bio-costruzioni, cioè formate da organismi viventi come alghe e spugne, e assumono un aspetto simile alle barriere coralline e perciò sono dette coralligene. Uno studio multidisciplinare, coordinato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche e pubblicato su scientific reports, svela l’origine di queste formazioni coralligene
Scienza e cinema
In occasione dell’evento ‘Scienza e Cinema: un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l’audiovisivo’, viene presentato al Cnr il documentario ‘Epigenetica – Come il nostro corpo memorizza il mondo’, realizzato della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e vincitore del premio Best Student Documentary al RAW Science Film Festival di Los Angeles
Scoprire i tesori del passato con i satelliti
Rai3 – Tgr Leonardo – Salire nello spazio per vedere lontano nel tempo. Sembra un paradosso ma è quello che fanno gli scienziati quando usano l’occhio dei satelliti per scovare tesori sepolti, all’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr di Potenza. Intervista a Nicola Masini (Ibam-Cnr), che ha sviluppato una speciale tecnica di image processing capace di individuare siti archeologici anche sotto metri di terra o di vegetazione