Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Internet festival 2017: è la rete bellezza!
E’ la terza giornata dell’Internet Festival. Oggi il mondo di Internet è stato affrontato da diversi punti di vista, approfondendo in particolare le opportunità che offre l’universo digitale. Il Registro .it ha organizzato il Bootstrap 2017 StartupItalia, insieme a Startupitalia, il magazine dedicato all’innovazione e alle startup italiane: l’evento di formazione ha permesso a diverse giovani realtà imprenditoriali di entrare in contatto con i protagonisti dell’innovazione nazionale
Internet festival 2017. e alla fine tocca ai 30anni del .it!
Internet Festival giunge al termine con incontri, installazioni, panel e una chiusura d’effetto con tanto di neve e musiche natalizie! Molti i personaggi noti famosi e non che si sono alternati nelle varie location che hanno ospitato le iniziative della manifestazione pisana
Tapum, il cammino della memoria
In occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, l’Associazione Ta Pum ha promosso un ‘Cammino della memoria’ nei luoghi, dallo Stelvio al Mare, che furono lo scenario della Grande Guerra, dallo Stelvio al Mare in due percorsi: alpinistico, suddiviso in 53 tappe ed escursionistico suddiviso in 35 tappe
Viaggio interattivo al Polo Nord
L’Artico è il protagonista della mostra Cnr ‘Artico – Viaggio al Polo Nord’ inaugurata nello Spazio Galilei di Città della Scienza. Un viaggio interattivo che guida il pubblico alla scoperta delle peculiarità del polo Nord e dei fenomeni osservati attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive
La notte della scienza
Far conoscere la scienza divertendosi: questo l’obiettivo della serie di eventi, laboratori, visite guidate ed esperimenti organizzati nello spazio Artov in occasione della Notte della Scienza
Polveri sottili. Guai anche per la salute, non solo per l'ambiente
Rai3 – Tg3 – I forti venti al nord sembrano non bastare a far calare i livelli delle polveri sottili, da domani nuove restrizioni alla circolazione a Milano che nel frattempo ha firmato un patto antismog con altri 11 grandi città del mondo. A preoccupare sono anche le emissioni da riscaldamento domestico che possono influire negativamente non solo sull’ ambiente ma anche sulla salute. Il parere dell’esperto del Cnr Giovanni Viegi
Intelligenza artificiale amica dell'uomo
Rai3 - Tg Lombardia - Intelligenza artificiale e i possibili sviluppi per l’umanità. Questo il tema dell’Hitachi Social Innovation Forum 2017 che si è svolto a Milano con un protagonista assoluto: l’umanoide Emi 3 e i servizi alle persone da lui offerti, testato in anteprima all’aeroporto di Tokio.
Al forum presente anche il presidente del Cnr Massimo Inguscio: “Il Cnr ha centinaia di ricercatori in questo campo, ma soprattutto coordina quella che e’ l’avventura del futuro”
Femtolab per nuove tecniche laser
Rai3 TgrLeonardo – A pochi km da Potenza, nella sede dell’Istituto di struttura della materia del Cnr (Ism-Cnr), è presente un potentissimo laser in grado di fotografare i movimenti degli elettroni e di ottenere nano particelle di oro purissimo in modo rapido e pulito, capacità che trovano applicazione nei campi più disparati, dalla produzione energetica alla farmacologia, alla creazione di sensori per il controllo ambientale. La redazione del Tg Leonardo intervista Ambra Guarnaccio e Antonio Santagata, ricercatori al lavoro presso il FemtoLab dell’Ism-Cnr di Tito Scalo (Pz).
L'innovazione è giovane: Invfactor 2017
Torna il contest delle innovazioni, pensato per i ragazzi delle scuole superiori di secondo grado. Parliamo di ‘InvFactor-Anche tu genio!’, competizione promossa dal Consiglio nazionale delle ricerche e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Finalissima .itCup Registro 2017
26 ottobre 2017 le start up impegnate nel digitale si sono ritrovate nella sede istituzionale romana del Cnr per la finalissima della .itCup, la startup competion del Registro .it -l'anagrafe dei nomi .it, gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. La competizione è alla sua sesta edizione ed ha visto schierati ben 110 concorrenti
Svalbard - speciale Tg1 (Parte 1)
Rai1 - Speciale Tg1 – Le telecamere della Rai sono andate alle Svalbard, a 1000 kilometri dal Polo Nord, per uno ‘Speciale Tg1’ dedicato alla base artica italiana gestita dal Cnr. Il servizio illustra la vita quotidiana dei nostri ricercatori nelle zone abitate più a settentrione del mondo. In questa prima parte di servizio, l’occhio dell’obbiettivo mette in evidenza sia la ricerca compiuta dagli scienziati in condizioni climatiche estreme, sia i momenti di ‘normale’ quotidianità tra colleghi
Clima e migrazioni, fenomeni connessi
(Il Fatto Quotidiano) – E’ stato presentato a Roma il libro ‘Effetto serra, effetto guerra’, edito da Chiare Lettere, sul tema delle migrazioni e del clima. Nel video de Il Fatto Quotidiano intervengono i due autori, il climatologo dell’Iia-Cnr, Antonello Pasini e il diplomatico Grammenos Mastrojeni. Secondo i due esperti, entrambi gli aspetti – clima e migrazioni – sono fortemente connessi nel determinare gli spostamenti delle popolazioni
Clima, cibo, migrazioni: scienza e politica a confronto su scenari
L’impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità e sull’agricoltura, le emergenze legate alla sicurezza alimentare, le conseguenti migrazioni che coinvolgono sempre più le popolazioni dell’Africa e la regione del Mediterraneo. Questi i temi portanti su cui scienza e politica si sono confrontate nel convegno “Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili”, organizzato ai Lincei dal Cnr con la Presidenza del Consiglio in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione organizzata dalla Fao a Roma
Bright 2017. Il ricercatore vien di notte!
Il 29 settembre, l’Area della ricerca di Pisa i ricercatori del Cnr hanno festeggiato a porte aperte la notte più lunga a loro dedicata ogni anno in tutta Europa
On the Rocks per conoscere le nostre città
Il video ‘Our Heart’, di Tommaso Beni, studente universitario a Firenze, è risultato il vincitore della sezione ‘Geologiovani’ del concorso ‘On the Rocks’ ideato dalla Società geologica italiana (Sgi). La gara - divisa nelle categorie ’3 anni in 3 minuti’, ‘Geologiovani’ e ‘Rolling Stones’ – prevedeva una fase di giudizio da parte di un Comitato di Selezione, di cui ha fatto parte Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, e da una Giuria Giudicatrice, formata, tra gli altri, da Mario Tozzi, ricercatore Cnr e divulgatore scientifico, e Elisabetta Erba, Presidente della Società geologica italiana
Internet festival 2017: le mille facce della rete
E’ partita la settima edizione di Internet Festival, l’evento sulla società digitale e le realtà e opportunità che la Rete offre in moltissimi settori.
Tra i Tutorial Tour da evidenziare la Ludoteca del Registro .it, con Internetopoli, il gioco alla scoperta della Rete per i più piccoli, e le installazioni del Cnr del ‘ Wize Mirror’ (relativo al progetto congiunto dello specchio della salute di Isti-Cnr e Ifc-Cnr) e del ‘Metapaint Action’ (Alma Artis e Isti-Cnr).
In centro, al Quartier generale del Registro .it (l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) si è svolto il primo evento delle quattro giornate da titolo ‘Ascolta, costruisci, scrivi, condividi – Il digital marketing per le aziende in quattro tappe’.
On the Rocks per conoscere meglio i vulcani
Diverse le problematiche ambientali affrontate nel video ’Unraveling Mt. Taranaki’s Mystery’, con il quale Geoffrey Lerner, dottorando all’università di Auckaland, si è aggiudicando il primo premio nella sezione ’3 anni in 3 minuti’ del concorso ‘On the Rocks’ ideato dalla Società geologica italiana (Sgi).
La gara prevedeva una fase di giudizio da parte di un Comitato di Selezione, di cui ha fatto parte Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, e da una Giuria Giudicatrice, formata, tra gli altri, da Mario Tozzi, ricercatore Cnr e divulgatore scientifico, e Elisabetta Erba, Presidente della Società geologica italiana
La tua auto ti spia
L’introduzione di sistemi e tecnologie Ict nelle auto le rende indubbiamente più versatili e le arricchisce di innumerevoli funzionalità. Questo però comporta dei rischi in termini di sicurezza e di privacy dei dati. Per studiarne gli effetti, l’attacco malware è stato simulato da un gruppo di ricerca dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Iit-Cnr) di Pisa
Trasporto in biocontenimento grazie all'Aeronautica militare
Dire .it – Tg Sanità – In caso di epidemie, l’Organizzazione mondiale della sanità può contare sul trasporto in biocontenimento: tramite il supporto dei medici specialistici dell’Aeronautica militare c’è la possibilità di riportare un cittadino italiano in patria, nel caso siano stati riscontrati seri problemi di salute. Il presidente del Cnr fa gli onori di casa al Congresso internazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale che si è tenuto a al Cnr di Roma
Ischia, mappa in 3D dei movimenti del suolo provocati dal terremoto
A seguito del terremoto di Ischia, l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr di Napoli, (Irea-Cnr), in qualità di centro di competenza nel settore dell’elaborazione dei dati radar satellitari, ha eseguito un’analisi dei movimenti del suolo conseguenti al sisma, verificando un abbassamento del suolo con un valore massimo di circa 4 centimetri localizzato in un’area a ridosso di Casamicciola Terme, la più colpita dai crolli
Didacta: la scuola in fiera
Il Cnr ha partecipato con diversi appuntamenti, tra workshop, convegni, incontri e momenti laboratoriali a Fiera Didacta Italia, la manifestazione dedicata agli insegnanti e a tutti gli operatori che lavorano con la scuola
L'equilibrio idrogeologico e i cambiamenti climatici
Rai3 Lazio - Tgr Lazio - Approfondimento sull’emergenza maltempo. Il parere dell’esperto sui cambiamenti climatici: intervista a Cristina Di Salvo dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr
Premiata ricercatrice neo mamma del Cnr
Rai3 - Agorà - Loretta Del Mercato è la super ricercatrice del Cnr premiata mentra allatta: ha vinto un bando di concorso europeo a Lecce per una ricerca importante contro il cancro. Loretta, precaria e una delle giovani andate all’estero e poi tornata in Italia, è ospite della trasmissioe Agorà di Rai3
Emergenza Chikungunya nel Lazio
Tg Com24 – Giovanni Maga, virologo dell’Istituto di Genetica Molecolare del Cnr, intervistato telefonicamente sull’emergenza chikungunya nel Lazio, fa il punto sulla situazione, sull’ipotetico pericolo di trasmissione e di contagio attraverso la trasfusione di sangue.
A Venezia uno sciame di robot per monitorare lo stato della laguna
Rainews – Notiziario – I robots sviluppati all’interno del progetto europeo SubCULTron, finanziato all’interno di Horizon 2020, rappresentano un’applicazione subacquea innovativa dell’intelligenza artificiale individuale e collettiva che porterà ogni singolo robot ad agire come un banco di pesci in natura e quindi a muoversi in modo autonomo, in grado di percepire e recepire i cambiamenti dell’ambiente in cui si trovano immersi. La partnership italiana dello studio è formata da Ismar-Cnr, CORILA e dalla Scuola Superiore Sant’Anna
L'Area della ricerca di Pisa
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, con i suoi 123.000 mq di superficie (di cui 45.000 edificati) è la più grande area della ricerca in Italia
Ondate di calore al di sotto dei record storici
Rai3 – Tgr Lazio – Temperature roventi, ma non siamo ai record storici degli anni passati come il 2003 o il 2015, ad esempio. “Già nell’Impero romano c’erano le ondate di caldo e c’erano cento anni fa, anche se non cosi’ frequenti”, afferma Marina Baldi, climatologo dell’Istituto di biometeorologia del Cnr, che inserisce l’aumento delle temperature tra le conseguenze del cambiamento climatico in generale
Livello dell'ozono molto alto. E' colpa delle temperature equatoriali
Rainews - Notiziario - Si parla di caldo torrido con Antonello Pasini dell’Istituto sull’inquinamento atomosferico del Cnr, che ci spiega come il livello dell’ozono molto elevato, una delle conseguenze delle temperature roventi, può comportare dei rischi per la salute
I computer del futuro sono 'super'
Rai1 – Superquark – Cosa sono i computer quantistici? E come funzioneranno? Come verrà rivoluzionata la nostra vita e il nostro modo di pensare? Un viaggio interessante alla scoperta del futuro attraverso i supercomputer e di quello che saranno in grado di fare. Intervista a Enrico Prati dell’Istituto di fotonica e nanotecnologia del Cnr, che ci illustrerà le possibili potenzialità e i possibili rischi in questo viaggio verso la ‘mente artificiale’ dei supercomputer
Ta Pum - Documentario
Ta Pum è un progetto che ripercorre, in occasione del centenario della Prima guerra mondiale, il cammino che lega tutte le città che dal 1914 al 1918 furono interessate dal conflitto. E’ nato così un ‘percorso della memoria’ che conduce gli escursionisti per oltre 2 mila chilometri a piedi. Le tappe ricalcano il calendario della Grande guerra, toccando quattro regioni e decine di province e comuni