Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

La matematica una criticità della scuola italiana

December 2017

Organizzata dall’Unione Matematica Italiana, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche, si è tenuta a Roma presso l’Aula Marconi del Cnr una giornata di lavoro su ‘L’insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo grado: la necessità del confronto tra politica, Università e scuola per affrontare una criticità storica della scuola italiana’

'Acqua alta', la piattaforma marina del Cnr

December 2017

La piattaforma 'Acqua alta' è la struttura marina del Cnr dell'Istituto di scienze marine del Cnr, installata nel marzo 1970 nel Mar Adriatico, circa 10 km al largo del Lido della città lagunare, su un fondale di 16 metri. Sin dall’inizio, la piattaforma è stata progettata e attrezzata non soltanto come una vera casa, ma anche con tutti gli strumenti necessari a misurare i fenomeni metereologici e marini che possono avere un impatto sulla Laguna e, in particolare, prevedere anticipatamente le maree che possono colpire Venezia

Con Opencup investimenti pubblici trasparenti e aperti a tutti

December 2017

(askanews) – Mettere a disposizione di tutti i dati, in formato aperto, sulle decisioni di investimento pubblico utilizzando il CUP (Codice Unico di Progetto) che da oltre 10 anni identifica le decisioni di investimento pubblico, una chiave univoca in grado di collegare le diverse banche dati che ruotano attorno alle politiche di sviluppo. Questo l’obiettivo del progetto OpenCup che già oggi attraverso il portale dedicato (www.opencup.gov.it) consente di navigare attraverso gli 800mila progetti relativi ai lavori pubblici

La biomimetica

December 2017

Rai Scuola – Memex – Archimede – In questa puntata andremo alla scoperta della scienza e della tecnologia di domani e, soprattutto, delle innovazioni che promettono di cambiare il nostro futuro. Intervista ad Anna Tampieri, direttore dell’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr, con la quale sarà affrontato, in particolare, il tema della biomimetica, nuovo approccio della ricerca per la progettazione e lo sviluppo di nuovi materiali

Crowddreaming: i giovani e il patrimonio culturale digitale

December 2017

Giunge alla terza edizione il concorso per le scuole ‘Crowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale’, organizzato da Diculther (Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School), piattaforma che ha preso il via attraverso la collaborazione di oltre sessanta organizzazioni che operano nel settore della cultura, tra le quali figura anche il Cnr

Unicef 'per ogni bambino sperduto'

December 2017

In occasione della presentazione del volume ‘Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi’, a cura di Corrado Bonifazi dell’Irpps-Cnr, svoltasi presso il Centro Congressi Cavour a Roma, è stato proiettato questo video per sensibilizzare l’opinione pubblica alla donazione in sostegno dell’Unicef, impegnata ad aiutare i tanti ragazzi che oggi vivono per le strade. Il filmato, realizzato per la campagna ‘Per ogni bambino sperduto’, racconta la storia di uno di loro

La scienza partecipata dai cittadini

December 2017

Si è tenuta a Roma al Cnr la prima conferenza italiana sulla Citizen Science, organizzata dall’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e la collaborazione di Cnr e Lifewatch

Armi autonome: un pericolo a cui opporsi

December 2017

Rai3 – Tg3 Pixel – Armi autonome: si allarga il fronte di contrari e di chi vorrebbe metterle al bando. intervista a Rino Falcone, direttore dell’Istituto di scienze della cognizione del Cnr

Sport e integrazione

December 2017

Retesole – TG LAZIO – Coni, al Circolo del Tennis il meeting Sport e integrazione. Occhi puntati specialmente sul ruolo dell’attività fisica nei percorsi d’integrazione, argomento approfondito dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (Irpps-Cnr). Intervista ad Antonio Tintori, ricercatore dell’ Irpps-Cnr

Questioni di genere: le parole della scienza

December 2017

A che punto siamo con le pari opportunità nella scienza? Il convegno ‘Questioni di genere: le parole della scienza’, organizzato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Irpps-Cnr), affronta il tema attraverso due tematiche principali: le pari opportunità e gli stereotipi nella scienza, le esperienze dei recenti Progetti europei in tema di donne e scienza

Italia: il 2017 l'anno piu' secco dal 1800

December 2017

Rai News – Siccità, i dati del Cnr certificano che il 2017 è stato l’anno più secco in Italia negli ultimi 200 anni. Ne parla in studio il climatologo del Cnr, Federico Fierli dell’Istituto di scienze dell’ atmosfera e del clima

L'ambiente ha un futuro grazie alla ricerca

December 2017

Rai Scuola – Memex – Archimede – Il programma europeo Horizon 2020 a favore dell’ambiente: la tutela della natura è uno dei compiti più importanti per la scienza, per prevenire i danni che spesso sono opera dell’uomo e per garantire un mondo sano e ‘verde’ alle future generazioni. Ne parliamo con Vito Felice Uricchio, direttore dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

Scienza e divertimento a Maker Faire

December 2017

Si è svolto alla Fiera di Roma Maker Faire – The Eu edition 4.0, che, nel corso di tre giornate, ha affascinato più di 100.000 appassionati di innovazione. 
All’evento, il Cnr ha partecipato con uno stand organizzato dal Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti (Diitet) dove sono stati presentati 12 progetti provenienti da diversi Istituti dell’Ente

La chimica dei materiali

December 2017

Rai Scuola – Memex – Archimede – Atomi, molecole e dettagli che costituiscono il mondo che ci circonda. Ne parliamo con Maurizio Peruzzini, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm) del Cnr, cercando di capire anche la scienza ci sta aiutando a costruire materiali nuovi e come la ricerca sta investendo in questo ambito.

Climate service for disaster prevention

December 2017

I cambiamenti climatici rappresentano una delle principali cause di perdita di vite umane nei paesi dell’Africa occidentale. Per questo è necessario ampliare la cooperazione, specie nelle aree più sensibili del pianeta. E’ nato con questo intento il corso ‘Climate service for disaster prevention’, inauguratosi a Firenze, presso l’Area della ricerca del Cnr, alla presenza di Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba-Cnr)

I tesori di Catania

December 2017

Rai3 – Tgr Mediterraneo – L’anfiteatro di Catania, la storia e l’intervento del Cnr dimostrano che l’archeologia oggi è una ricerca scientifica condotta con le più moderne tecnologie di indagine, per restiruire il passato al presente e contribuire allo sviluppo culturale ed economico alla città

La ricerca e i trasporti del futuro

December 2017

Rai Scuola – Memex – Archimede – Diversi gli ambiti in cui la ricerca europea sta investendo per i mezzi di trasporto: i materiali, l’Internet of things e l’automazione. Intervista ad Emilio Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti (Diitet) del Cnr per parlare di trasporti e di quello che verrà

I trent'anni del .it

November 2017

Rai3 – Tgr Lombardia – Il 23 dicembre del 1987 nasceva il primo dominio .it (cnuce.cnr.it): sono trenta gli anni che il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica, ha festeggiato quest’anno, con un evento che si e’ tenuto a Milano il 24 novembre. Intervista ad Anna Vaccarelli, responsabile dell’Unità relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it

Rane in pentola: clima e inquinamento

November 2017

Video realizzato dagli studenti che hanno partecipato a ‘Sperimestate’, iniziativa organizzata dall’Area di ricerca Inaf-Cnr di Bologna che prevede stage estivi presso i laboratori degli Istituti afferenti all’Area del Cnr

Potremo mai dire 'war was'?

November 2017

Internet Festival 2017 – ‘War was: potremmo mai dire war was?’ è il titolo dell’evento che ha visto protagonista, tra gli altri, Cecilia Strada, ex presidente dell’Ong Emergency. I temi affrontati: il ruolo degli scienzati nel processo di disarmo e in quello di abolizione della guerra, il footprint ambientale, economico, sociale, etico e umano della (cyber)war e l’utopica convinzione che la guerra debba essere abolita. Intervista a Cecilia Strada

Festival di Genova: la scienza prende contatto

November 2017

Genova torna ad essere palcoscenico della divulgazione con il ‘Festival della Scienza’, giunto alla sua quindicesima edizione, dal 26 ottobre al 5 novembre 2017. La partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche, socio fondatore e partner istituzionale della manifestazione, è ampia

Desci, per nuovi modelli di alternanza scuola lavoro

November 2017

‘Officina – Alternanza scuola lavoro’ è il titolo dell’evento organizzato a Roma dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Irpps-Cnr) nell’ambito del progetto Desci (Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation)

Sperimestate 2017 ma non solo: il successo dei progetti Cnr per le scuole

November 2017

Successo di partecipazione nella tre giorni bolognese in cui gli studenti della Regione Emilia-Romagna sono stati accolti presso l’Area della ricerca del Cnr. ‘Linguaggio della ricerca’, ‘RM@Schools’ e ‘sperimEstate’, questi i tre progetti in cui sono stati coinvolti i ragazzi, già durante tutto l’anno. Si tratta di stage per studenti in diverse aree della scientifiche, sotto la guida dei ricercatori

Climathon, una maratona per l'ambiente

November 2017

Si è svolta a Magliano Sabina, la terza edizione di Climathon, l’hackathon globale che durante 24 ore e contemporaneamente in 250 città nel mondo ha visto protagonisti cittadini ed istituzioni con l’obiettivo comune di trovare soluzioni vincenti contro il cambiamento climatico. L’obiettivo della manifestazione regionale di Climathon, che ha visto il coordinamento scientifico del Cnr, è stato legato al tema dell’acqua e al Tevere nel contesto dei cambiamenti climatici

Istituto di biologia e biotecnologia agraria

November 2017

La sede secondaria di Pisa dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria, che ha sede principale a Milano, nasce dalla confluenza dell’ex-Centro studi per la microbiologia del suolo e ricercatori e unità di personale tecnico e amministrativo provenienti dall’ex Istituto di mutagenesi e differenziamento (Imd)

La Ludoteca del Registro .it a Bari

November 2017

Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, questa volta fa tappa a Bari per un evento organizzato insieme al Centro Studi Eipass

Ludwig, la startup che vince .itCup Registro 2017

November 2017

Rai1 - Tg1 - Sei giovani ricercatori partecipano a .itCup Registro 2017 e vincono con Ludwig, uno dei motori di ricerca linguistico piu’ innovativi al mondo che offre un valido supporto per scrivere correttamente in inglese. .itCup è la startup competion del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica, che premia le idee innovative d’impresa nel settore Ict. Il premio vinto dal gruppo di under 35 siciliani – che ha ideato il progetto vincitore nel 2014 – è un viaggio alla Silicon Valley e la possiblità di frequentare la Startup School di Mind The Bridge

Vademecum per bufale e fake news

November 2017

Internet Festival 2017 – L’avvento dei social media e la diffusione delle notizie in Rete hanno prodotto una nuova forma di lettura della realtà, mescolando verità e false verità. Internet Festival ha affrontato, durante l’evento ‘Bufale, post verità e democrazia’, il tema dell’informazione digitale, indagando su fake news, bufale del web e su come l’impulso della Rete sta ridisegnando i fenomeni partecipativi e le dinamiche sociali e politiche della società. Intervista a uno dei relatori del convegno, Paolo Attivissimo, giornalista informatico e noto “scopritore” di bufale

La nascita del Web in Italia con Registro .it

November 2017

(Rai Uno -Tg1) Sono trascorsi 30 anni da quando gli americani affidarono al Cnr la gestione dei siti a dominio .it. Un anniversario ricordato nel servizio del Tg1 che ripercorre in breve le tappe che hanno portato il Web, da semplice rete per le comunicazioni militari sicure, alle numerose ‘autostrade’ di oggi. Soltanto prendendo in considerazione i siti .it, per esempio, questi risultano essere al 10° posto nel mondo per numero di registrazioni e al 5° in Europa. A gestire ‘Registro’ è l’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Iit-Cnr) di Pisa

Al Festival conversazioni sul futuro l'identità online con il Registro .it

November 2017

Lecce è stata un’importante tappa del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa – organizzata in collaborazione il Festival ‘Conversazioni sul Futuro’ – con cui prosegue il giro dal Nord al Sud Italia con gli eventi dedicati ad aziende e liberi professionisti