Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

A lezione di cybersecurity con la Ludoteca del Registro .it

December 2018

Anche quest’anno la Ludoteca del Registro .it è stata protagonista di Internet Festival 2018 all’interno del percorso dei Tutorial-Tour dedicato alla cultura digitale. La manifestazione – che ogni anno si svolge a Pisa dal 2011 – è stata l’occasione per lanciare i nuovi laboratori dedicati alla cybersecurity,

Ludoteca del registro al festival "conversazioni sul futuro"

December 2018

Nuova tappa del Roadshow della Ludoteca del Registro .it, a Lecce, all’interno del festival ‘Conversazioni sul futuro’. La Ludoteca ha proposto laboratori, giochi di gruppo e sfide per le scuole primarie nella sede dell’ex Convento dei Teatini, per avvicinare in modo divertente i bambini ai temi della sicurezza informatica

I bambini e il Web, consapevoli e sicuri

December 2018

Durante la mattinata, le classi, ospiti della Ludoteca, hanno partecipato ai giochi dedicati alla cybersecurity, mentre nel pomeriggio è stato il turno del workshop per docenti sulla Web app Internetopoli, seguito da un seminario introduttivo sulla sicurezza informatica tenuto da un ricercatore dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa

Cnr Immunology Network

December 2018

Gli approcci immunoterapici e la diffusione della cultura immunologica in Italia. Di questi argomenti ha discusso al Cnr, presso la sede centrale, il Cin, la rete degli immunologi dell’Ente. Nata per scambiarsi pareri, favorire lo scambio di idee tra esperti del settore, è giunta ormai al terzo appuntamento annuale

Gli algoritmi possono risolvere davvero tutto?

December 2018

Lo ignoriamo, probabilmente non sappiamo neanche definirlo, ma l’algoritmo è presente un po’ ovunque nella nostra vita quotidiana. A chiarirci le idee, fugando dubbi e imprecisioni al riguardo, è Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘Mauro Picone’ del Consiglio nazionale delle ricerche (Iac-Cnr)

Prevenzione, assistenza e informazione: dal Cnr le tre parole chiave contro le Mgf

December 2018

La Giornata Mondiale contro le Mutilazioni genitali femminili (mgf) è stata istituita dalle Nazioni Unite quale giornata di riflessione internazionale sulla tolleranza zero nei confronti di questa pratica. All’evento “Assistenza sanitaria per portatrici di Mgf in Europa, aspetti statistici e di sostenibilità, clinici, formativi ed economico-sanitari“, promosso dal Comitato unico di garanzia del Cnr (Cug-Cnr) con l’Associazione internazionale ‘Karol Wojtyla’, sono state presentate le linee progettuali che l’Associazione intende sviluppare all’interno di un progetto europeo sulle Mgf, di cui l’Italia sarà capofila

Istituto per i processi chimico-fisici

December 2018

La sede secondaria di Pisa dell’Istituto per i processi chimico-fisici fa parte dell’omonimo Istituto che ha sede centrale a Messina ed una seconda sede distaccata a Bari. L’Ipcf, attualmente diretto da Cirino Vasi, ha una storia complessa derivando dalla fusione di diverse strutture, istituti ed enti pre-esistenti sino a raggiungere la attuale struttura

Nuovo Artico, vecchio Mediterraneo: videomessaggio di Inguscio

November 2018

Si è svolto a Genova il forum internazionale dal titolo ‘Nuovo Artico vecchio Mediterraneo’, organizzato dal Milan Center for Food Law and Policy e che vede il Cnr partner scientifico. Il presidente del Cnr Massimo Inguscio ha inoltrato un video messaggio di saluto nella seconda giornata del'evento

Il premier Conte per i 95 anni del cnr

November 2018

Celebrazione del 95esimo anniversario del Consiglio nazionale delle ricerche alla presenza delle più alte cariche dello Stato.  L’intervento del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte sull’importanza della scienza e della necessità della conoscenza

'Let's bit!' in Albania

November 2018

Il 25, 26 e 27 settembre la Ludoteca del Registro .it (il Registro .it è l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) ha portato Let’s Bit! in Albania nella sezione bilingue italo-albanese del 'Liceo 28 Nentori' di Scutari

Surriscaldamento: l'allarme dei climatologi internazionali

November 2018

Rai3 – Tg3 – Cambiamenti climatici, salute e futuro dell’umanità: i più importanti climatologi internazionali riuniti in Vaticano lanciano l’allarme sulle conseguenze della surriscaldamento. Intervista a: Fausto Guzzetti, direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, a Massimo Inguscio, presidente del Cnr e a Steven Chu della Stanford University

Cybersecurity day 2018

November 2018

Durante l’ultimo Internet Festival, si è tenuto il Cybersecurity day 2018, un evento dedicato alla sicurezza informatica a cui hanno partecipato tra gli altri Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iit) e del Registro .it, Paolo Prinetto, presidente del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica (Cini), Sandro Etalle, cofondatore della start up Security Matters, e tanti altri esperti di settore, ricercatori e rappresentanti del mondo delle imprese

Al Cnr le scoperte che hanno progettato il futuro

November 2018

(Rai 1 – Tg1) Il telegiornale della rete ammiraglia ripercorre alcune tra le principali scoperte del Cnr, di cui ricorre il 95esimo anniversario della nascita

95esimo Cnr: interviene Inguscio

November 2018

A Roma, la celebrazione del 95esimo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Era il 1923 quando, presso la sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei e sotto la presidenza di Vito Volterra, il Cnr veniva istituito come ‘ente morale’. Nel servizio del notiziario di Rai News 24, uno stralcio del discorso del presidente del Cnr, Massimo Inguscio

Il linguaggio della cultura nella società iperconnessa

November 2018

Giunto alla sesta edizione, il Festival del giornalismo culturale è un appuntamento fisso per chi voglia avere un sguardo globale sulla comunicazione nel settore. Dal 25 al 28 ottobre, Urbino, Fano e Pesaro sono state teatro di dibattiti, presentazioni, confronti, fra giornalisti, scrittori, blogger, youtuber, studenti, intorno ad un tema centrale: “Le parole della cultura. Un vocabolario che si rinnova” titolo dell’appuntamento di quest’anno

Cnr-Regione Lombardia: un accordo quadro per sviluppare ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico

November 2018

Nell’Aula Magna del Campus di Lecco, si è tenuta la giornata di presentazione dello stato di avanzamento dei 4 progetti di ricerca ricompresi nell’ambito dell’Accordo Quadro Regione Lombardia – Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) del 2015. All’evento, presente anche il presidente del Cnr Massimo Inguscio

Il Cnr sigla un accordo quadro con la Regione Lombardia

November 2018

Nell’Aula Magna del Campus di Lecco sono stati presentati i quattro i progetti di ricerca ricompresi nell’ambito dell’Accordo Quadro Regione Lombardia – Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) del 2015. I lavori si sono aperti con i saluti di Fabrizio Sala, Vicepresidente e Assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione della Regione Lombardia

95esimo Cnr: l'importanza del sapere nell'intervento del presidente del Consiglio dei Ministri

November 2018

Rai News – Cronache dal mondo – Nel 1923 grazie alla lungimiranza di Vito Volterra veniva istituito il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), prima come ‘ente morale’, in seguito nel 1945 trasformato in organo dello Stato, con il compito di svolgere attività di formazione, promozione e coordinamento della ricerca in tutti i settori scientifici e tecnologici. L’intervento del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, sull’importanza della scienza e della necessità della conoscenza

Conferenza sul clima, il ruolo della scienza per Inguscio

November 2018

(Radio Rai Gr1) – Al convegno promosso e organizzato in Vaticano dalla Pontificia accademia delle scienze, sui problemi del clima, hanno partecipato scienziati ed economisti. Di fronte ai cambiamenti climatici in atto, la scienza è in grado di offrire indicazioni e strumenti utili, come sottolineato da Massimo Inguscio

Il Presidente del Consiglio e la tutela della conoscenza

November 2018

Rai2 – TG2 – Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte intervistato al termine del suo intervento in occasione delle celebrazioni per i 95 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Durante l’evento il Premier ribadisce che ‘occorre tutelare il diritto alla conoscenza come pilastro fondamentale di una comunità’. E spiega: ‘La scienza è uno strumento formidabile per abbattere le disuguaglianze’

Inguscio: in Artico dalla scienza risposte e soluzioni

November 2018

Rai Scuola – Cambiamenti – All’estremo Nord abitato del mondo, nelle isole Svalbard, c’è da oltre vent’anni una base di ricerca italiana gestita dal Cnr e denominata ‘Dirigibile Italia’ in seguito alla sfortunata missione del generale Nobile. Intervista al presidente del Cnr Massimo Inguscio, che spiega il ruolo fondamentale della ricerca in Artico

Enrico Fermi, l'ultimo uomo che sapeva tutto

November 2018

In occasione del nuovo libro biografico sulla vita e opere del Nobel Enrico Fermi, “L’ultimo uomo che sapeva tutto” scritto da David Schwartz, il 6 novembre 2018 si è svolta a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, una tavola rotonda, presieduta da Massimo Inguscio, presidente Cnr, per rilanciare il pensiero e i molteplici talenti di Fermi e per una riflessione di futuro con alcune scolaresche di licei classico e scientifico su quanto sia attuale la straordinaria eredità scientifica del professor Fermi e il suo metodo di insegnamento per attrarre cervelli e formare studenti

Conferenza sul clima, Inguscio: la scienza non sottovaluta i rischi

November 2018

(Radio Vaticana) – Massimo Inguscio è stato intervistato da Radio Vaticana a margine della conferenza organizzata dalla Pontifica accademia delle scienze, intitolata ‘Cambiamenti climatici, salute del pianeta e futuro dell’umanità’. “Questo convegno chiarisce che il riscaldamento globale è dovuto in buona parte all’attività dell’uomo”, spiega Inguscio, il quale sottolinea che il mondo scientifico non sottovaluta le conseguenze dei cambiamenti del clima

Presidente del Cnr: la fisica protagonista al Tecnopolo pugliese

November 2018

Telenorba – Tg Norba – È previsto ad aprile 2019 il battesimo del Tecnopolo per la medicina di precisione in Puglia, la fase due di un’operazione che ha già visto la realizzazione dell’infrastruttura al Cnr di Lecce. Il Tg regionale ha intervistato Massimo Inguscio, presidente del Cnr.

Le competenze del Cnr per il campanile di Giotto

November 2018

Rai – Rainews24 Per le celebrazioni del 95ennale del Cnr, un servizio di approfondimento da Firenze per conoscere meglio la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia. L’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr di Sesto Fiorentino (Cnr-Ivalsa) ha partecipato al restauro del campanile di Giotto, in particolare per verificare le condizioni della struttura del tetto, consentendo la datazione dei legni, non tutti della stessa epoca. Intervista a Nicola Macchioni, ricercatore Cnr-Ivalsa

Inguscio: 'Finanziare la ricerca è un investimento per il futuro'

November 2018

(Radio Rai – Gr1) Massimo Inguscio è intervenuto ai microfoni del Gr1 in occasione del 95esimo del Cnr. Nel suo messaggio, il presidente ha auspicato finanziamenti per la ricerca e una politica di reclutamento stabile dei ricercatori per evitare le ‘fughe di cervelli’.

Il Presidente della Repubblica alla celebrazione dei 95 anni del Cnr

November 2018

Rai3 – Tgr Leonardo – Anche il capo dello stato Sergio Mattarella, insieme alle più alte cariche istituzionali, a Roma nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche per i 95 anni dalla costituzione dell’Ente

Intervista al Presidente del Consiglio durante la celebrazione al Cnr

November 2018

Rai1 – Tg1 – Il commento del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sulla validità della manovra, in attesa del confronto con Juncker. Conte è intervenuto al Cnr, dove si celebrano i 95 anni dalla nascita dell’Ente. Il Premier ha sottolineato l’importanza degli investimenti per far crescere il Paese e in particolare quelli sulla ricerca per frenare la fuga dei cervelli all’estero

Festival della scienza 2018: 'cambiamenti'

November 2018

Con oltre 150.000 visite, si è chiusa a Genova l’edizione 2018 del Festival della Scienza, manifestazione di cui il Cnr è partner e socio fondatore. Nell’edizione dedicata ai ‘Cambiamenti’, organizzata dal 25 ottobre al 5 novembre, il Cnr ha partecipato con un’ampia offerta di mostre, laboratori e conferenze, espressione del carattere fortemente interdisciplinare della ricerca dell’Ente

E se ti hackero l'autoradio?

November 2018

A Internet Festival 2018, tra i Tutorial Tour, si è tenuto il workshop ‘E se ti hackero l’autoradio?’. In questo evento è stato spiegata la possibilità di un attacco a un sistema di infotainment basato su Android, e avere così un accesso non consentito e remoto a tutte le informazioni contenute nel sistema sotto attacco. Intervista a Ilaria Matteucci e Gianpiero Costantino (Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa)