Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Il fumetto del Registro si mette in 'mostra'

April 2019

Si è tenuta a Bologna la mostra del Registro .it – l’anagrafe dei nomi .it, gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa – dal titolo ‘Nabbo e Linda a Internetopoli – Fumetti e illustrazioni di Gabriele Peddes per la cittadinanza digitale’. Nella mostra, patrocinata dal Comune di Bologna, sono stati esposti, per una paio di settimane circa, i disegni e i bozzetti originali disegnati da Gabriele Peddes, selezionati dai due fumetti della serie di Internetopoli e pubblicati nella collana Comics&Science, edita dal Cnr

Roberto Cacciapaglia in concerto a Pisa

April 2019

Rai3 – Tgr Toscana – La redazione del Tg regionale toscano ha intervistato il pianista e compositore Roberto Cacciapaglia, in previsione del suo concerto al teatro Verdi di Pisa, dove ha presentato il suo nuovo disco di inediti dal titolo ‘Diapason’. Cacciapaglia ha mosso i primi passi al Cnr di Pisa

Ifc50+: fisiologia clinica celebra mezzo secolo

April 2019

(Canale 50 News) Fisiologia clinica compie 50 anni. Per celebrare l’Istituto del Cnr, è nata l’iniziativa ‘Ifc50+: la ricerca biomedica per la società’. Presente, tra gli altri, il suo ideatore, Luigi Donato e il presidente del Cnr Massimo Inguscio che ha rilasciato alcune battute ai microfoni di Canale 50, insieme all’attuale direttore dell’Ifc, Giorgio Iervasi

50 anni dell'Ifc, Inguscio: un'intuizione di Luigi Donato

April 2019

(Granducato – Tg News) L’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) di Pisa compie 50 anni. Il presidente dell’Ente Massimo Inguscio ricorda l’intuito del professor Luigi Donato, suo fondatore, che diede il via alla diagnostica per immagini e allo sviluppo di nuovi strumenti sofisticati in supporto della medicina, unendo, di fatto, per la prima volta, due settori: fisiologia e clinica

Innovagorà al via

April 2019

Rai Radio 1 – Innovazione e ricerca: in occasione del compleanno di Leonardo Da Vinci, tra una settimana al Museo nazionale della Scienza e della tecnologia di Milano si terrà ‘InnovAgorà’, evento organizzato dal Miur, in collaborazione col Consiglio nazionale delle ricerche. Ai microfoni di Radio 1 il presidente del Cnr Massimo Inguscio.

Moscardo: le tecnologie del Cnr per la salvaguardia dei beni culturali

April 2019

La Toscana possiede un enorme patrimonio storico e architettonico, che attira ogni anno migliaia di visitatori. Per preservare e valorizzare questo risorsa culturale di grande valore, la regione ha finanziato il progetto Moscardo che ha l’obiettivo di sviluppare un sistema di monitoraggio attorno alla costruzione antica, basato su reti di sensori wireless e droni, per verificarne in continuo lo stato di salute. Al progetto, oltre a soggetti privati e varie istituzioni di ricerca, ha partecipato l’Istituto di scienza e tecnologia dell’unformazione del Cnr di Pisa

Innovagorà: la 'piazza' dei brevetti della ricerca italiana

April 2019

Sky Tg 24 – Milano diventa capitale dell’innovazione con Innovagorà, l’evento nazionale che intende far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nate nel mondo della ricerca pubblica. L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche insieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e realizzata in collaborazione con Il Corriere della Sera

Inguscio: Milano sede naturale per i brevetti

April 2019

(Radio 1 – Il gazzettino padano) Si apre la partita per l’assegnazione del tribunale europeo dei brevetti che lascerà Londra con la brexit. Per il presidente del Cnr Massimo Inguscio, Milano, dal punto di vista tecnico e scientifico, è la sede naturale del tribunale.

Milano candidata ad ospitare il Tribunale unificato dei brevetti

April 2019

Rai 3 – Tgr Lombardia – L’assegnazione del Tribunale Europeo dei Brevetti, che lascerà Londra con la Brexit, potrebbe essere assegnata a Milano. Se ne parla alla manifestazione Innovagorà che prevede un palinsesto di 3 giorni organizzata da Cn, Museo della scienza e della tecnologia dal Ministero dell’istruzione e promossa dal Miur

Binomio ricerca e industria, la chiave per l'innovazione

April 2019

Odeon-Telereporter Lombardia – News – A Milano, arriva Innovagorà, la piazza dei brevetti e dell’Innovazione, presentato al Museo nazionale della scienza e tecnologia ‘Leonardo Da Vinci’, per far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nate nel mondo della ricerca pubblica su cui Cnr e Miur (rispettivamente organizzatore – insieme al Museo nazionale della scienza e tecnologia – e promotore dell’evento) puntano molto per colmare un ritardo storico italiano, quello della scarsa capacità di trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e la società

A Milano arriva Innovagorà, la piazza dei brevetti e innovazione

April 2019

(askanews) – Si chiama InnovAgorà e sarà la nuova “Piazza dei brevetti e dell’innovazione della ricerca italiana”, un evento per far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nati nel mondo della ricerca pubblica su cui il Ministero dell’Istruzione e dell’Università e il Cnr puntano molto per colmare un ritardo storico italiano, cioè la scarsa capacità di trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e la società

Eni e Cnr insieme per quattro centri di ricerca nel Mezzogiorno

March 2019

Rai3 – Tgr Puglia – Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in Puglia per presenziare alla firma dell’accordo Joint Research Agreement (JRA) tra Eni e Cnr, che prevede l’istituzione di quattro centri di ricerca congiunti localizzati nel Mezzogiorno all’avanguardia e per inagurare uno dei laboratori con sede a Lecce, dedicato ai cambiamenti climatici nell’Artico. L’accordo è stato siglato dal presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e dall’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi.
Nel servizio, intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr

Sviluppo sostenibile e valorizzazione della ricerca, Eni e Cnr siglano l'accordo

March 2019

Rai3 – Tg3 – Quella tra il Cnr e l’Eni è una collaborazione di lunga durata, che con l’ultimo accordo siglato recentemente raggiunge una meta molto importante: la costituzione di quattro centri di ricerca di eccellenza nel Mezzogiorno per uno sviluppo ambientale ed economico sostenibile in Italia e nel mondo. Il Joint Research Agreement (JRA), è stato firmato dal presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e dall’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi. Intervista ad Antonello Provenzale, direttore Cnr-Igg e a Massimo Inguscio, presidente del Cnr

Le economie del Mediterraneo, il nuovo rapporto

March 2019

(Canale 58) – Le disparità tra i Paesi della sponda settentrionale e quelli della sponda sud-orientale del Mediterraneo e i divari sociali nei singoli Paesi sono i temi al centro del Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2018 curato dall’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Issm) e presentato a Napoli presso l’Università degli studi Parthenope

Accordo Eni-Cnr per 'il riscatto del Sud'

March 2019

Rai1 – Tg1- Accordo tra Eni e Cnr: il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato un Joint Research Agreement (JRA) per l’istituzione di quattro centri di ricerca congiunti localizzati nel Mezzogiorno, mettendo così nero su bianco una collaborazione di lunga durata volta alla costituzione di quattro centri di ricerca di eccellenza nel Mezzogiorno per uno sviluppo ambientale ed economico sostenibile in Italia e nel mondo. La sigla è stata apposta alla presenza di diverse autorità, tra cui il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte

2019, il compleanno della tavola periodica

March 2019

A 150 anni dalla sua stesura, realizzata da Dmitrij Mendeleev, l’Unesco ha dichiarato il 2019 come l’anno internazionale della Tavola periodica, un riconoscimento che vuole evidenziare l’importanza della chimica per la promozione dello sviluppo sostenibile e con vaste implicazioni in astronomia, chimica, fisica, biologia e altre scienze naturali

Curare o prendersi cura?

March 2019

Un ‘medicodramma’ comico realizzato da ricercatori, medici e tecnici dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Cnr-Ifc) di Pisa e della Fondazione G. Monasterio per affrontare il delicato equilibrio tra medico e paziente. Oltre ad essere un viaggio alla scoperta del rapporto medico e malato, lo spettacolo ‘Curare o prendersi cura?’ vuole sottolineare la necessità che questo rapporto si riappropri della dimensione umana

Conte e Inguscio al Nanotec di Lecce

March 2019

Gr Puglia – Il premier Giuseppe Conte a Lecce presso il Cnr-Nanotec per la firma del piano che metterà 20 milioni di euro a disposizione di quattro laboratori del sud. Presenti anche il presidente Cnr Massimo Inguscio, l’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi e il presidente della regione Puglia Michele Emiliano

Cambiamenti climatici. La ricerca polare italiana

March 2019

Rai News – Futuro24 – Puntata dedicata ai cambiamenti climatici e alle loro cause. Fondamentale la ricerca sui cambiamenti climatici svolta ai Poli, preziosi laboratori naturali. L’Italia partecipa attivamente ai progetti di ricerca, con due basi, la Mario Zucchelli e la Concordia in Antartide dove il Piano nazionale di ricerca (Pnra) è gestito in collaborazione tra Cnr (responsabile scientifico) ed Enea (responsabile logistico); mentre in Artico il Cnr gestisce la base Dirigibile Italia alle Isole Svalbard, Circolo polare Artico

Migrazioni e visioni

March 2019

Con la scomparsa di Tullio Gregory, viene a mancare una delle figure più importanti per lo studio della filosofia medievale e moderna

Virzì al Cnr: la psicopatologia è il tema del nostro tempo

March 2019

Il regista Paolo Virzì ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni della Web Tv del Consiglio nazionale delle ricerche, condividendo la sua personale visione del mondo e riflettendo su alcune delle tematiche trattate nei suoi film più celebri. Si va dalla precarietà nel mondo del lavoro – tema su cui è intervenuto al Cnr per la giornata di chiusura del progetto ‘Coffee Breaks’ - alla malattia mentale

Zerocalcare, nuovo albo per Comics & science

March 2019

Presentato al Cnr il nuovo volume a fumetti di Zerocalcare, edito da Cnr edizioni per la collana Comic & Science. L’albo si intitola ‘Educazione subatomica’ e trae spunto dalla visita che il noto fumettista ha compiuto al Sincrotrone Elettra di Trieste, il laboratorio internazionale che si occupa di luce, laser a elettroni liberi e raggi X

Intelligenza artificiale, Italia si candida a hub europeo ricerca

March 2019

(Askanews) – L’Intelligenza Artificiale sarà cruciale per affrontare le grandi sfide sociali del prossimo futuro. E l’Europa vuole giocare la sua parte. Nasce da qui l’idea di CLAIRE, una Confederazione dei laboratori di ricerca per l’intelligenza artificiale in Europa (Confederation of laboratories for artificial intelligence research in Europe), un hub dell’intelligenza artificiale che ha già raccolto il supporto di 2.700 ricercatori europei, molti dei quali italiani

Nasce il centro di competenza sui temi dell'Industria 4.0 con il Cnr capofila

March 2019

Presentazione di Start 4.0, il Centro di competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture strategiche istituito a Genova di cui il Cnr è coordinatore, alla presenza del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, del sindaco di Genova Marco Bucci, del viceministro delle infrastruttire Edoardo Rixi, del presidente del Cnr Massimo Inguscio e della neo-presidente di Start 4.0 Paola Girdinio

Umanità nel pallone, il calcio da sogno a investimento

March 2019

Il gioco del calcio è un fenomeno trasversale della nostra cultura. ‘Umanità nel pallone’ è progetto di ricerca promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) che studia il calcio a 360 gradi

La geologia marina in Italia

February 2019

Si è svolta a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, la terza edizione del convegno dei geologi marini italiani. Focus dell’evento la tavola rotonda con i responsabili delle flotte oceanografiche di Norvegia, Spagna e Francia, per un confronto sulla situazione attuale e sul futuro della gestione delle navi da ricerca in Europa. Gli esperti lanciano il campanello d’allarme per l’assenza di navi moderne

Tecnologie e mappe per non dimenticare i luoghi della Grande Guerra

February 2019

Rai News – Futuro24 – Per preservare la memoria della Grande Guerra, il Cnr sta creando una mappa dettagliatissima di tutti i luoghi del conflitto, fiumi, montagne, fonti ed edifici.Con il progetto ‘I luoghi della Grande Guerra’, iniziato nel 2013, il Cnr ha deciso di fissare su una mappa tutti i siti legati all’attività dell’esercito italiano e citati nelle cronache, nei diari e negli archivi

Inguscio, con 'Start 4.0' al via produzione, innovazione e ricchezza economica

February 2019

Telenord Liguria – Tgn – Genova diventa capitale italiana della cybersecurity con la creazione del centro di competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture strategiche. Start 4.0, questo il nome di uno degli otto centri di competenza ad altissima tecnologia istituiti dal Governo, sarà ospitato nei pressi del Ponte Morandi e aggregherà tredici grandi imprese e venti Pmi attive nei settori energia, trasporti, viabilità, porto e industria. Il Cnr coordinerà le attività del progetto

Il Cnr capofila per il centro di competenza 'Start 4.0'

February 2019

Rai 3 Liguria – Tgr – E’ stato presentato in Regione Liguria l’Associazione Centro di Competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture strategiche START 4.0, uno degli 8 centri di competenza ad alta specializzazione su tematiche Industria 4.0, previsti dal Ministero dello Sviluppo Economico. Start 4.0 è un partenariato pubblico-privato con capofila il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Beni culturali: un progetto europeo per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici

February 2019

Euronews – L’Europa presenta una significativa diversità culturale assieme ad un eccezionale patrimonio architettonico antico e opere d’arte che attraggono milioni di turisti ogni anno. Questo patrimonio globale di valore incalcolabile va preservato per le generazioni future. Il progetto europeo Heracles (Heritage resilience against climate events on site), coordinato da Giuseppina Padeletti dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr, si propone di studiare soluzioni eco-innovative per aumentare la resilienza degli asset del patrimonio culturale ai danneggiamenti prodotti dai cambiamenti climatici