Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Il piacere del cibo ha il giusto peso
Il Cnr risponde – L’emergenza da Coronavirus non comporta, al momento, alcun problema nell’approvvigionamento degli alimenti, né ci sono restrizioni sul commercio e distribuzione di prodotti. 'Dobbiamo mantenere intatte le abitudini alimentari, variando i cibi', sottolinea l'esperto Alfonso Siani dell’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino
Le tre leve per sconfiggere una epidemia
Il Cnr risponde – L’esperto Carlo Mastroianni dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr (Cnr-Icar) di Rende (Cs) spiega il sistema di equazioni utilizzato per monitorare un virus e mette a confronto tre approcci al problema, per rallentare l’epidemia da Covid-19. Quello della Cina, che è anche il modello italiano, quello inglese e sud coreano
Il peso dell'inquinamento sul coronavirus
Il Cnr risponde – Daniele Contini dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Isac), chiarisce una questione piuttosto controversa: se, cioè, l’inquinamento possa rientrare tra i fattori di rischio per il contagio del Covid-19
Cosa è il coronavirus
Il nuovo spazio di informazione “Il Cnr risponde”, è dedicato alle principali questioni di attualità. Gli esperti dell’Ente mettono a disposizione del pubblico la propria conoscenza con pillole video di due minuti e un linguaggio semplice e diretto. In questo video, Giovanni Maga dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) ci spiega il coronavirius
Cambiamenti climatici e covid-19 in un'equazione
Il Cnr risponde – Esiste una relazione tra clima e coronavirus? Non all’apparenza, tuttavia un collegamento c’è e lo illustra nel video Antonello Pasini, dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia)
Lotta ai virus
Il Cnr risponde – In una condizione di normalità, in presenza di una epidemia virale, la comunità scientifica si concentra nell’inibire “le attività di quelle proteine che giocano un ruolo fondamentale perché il virus si replichi e si diffonda”, afferma Rita Berisio dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibb)
Nuove forme di socialità
Il Cnr risponde – “L’emergenza coronavirus sta costringendo in modo rapido a cambiare la nostra socialità”, spiega Paolo Landri dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps)
Rischio crash? Ma internet resiste
Il Cnr risponde – Il Web è davvero sovraccarico di dati e potrebbe cedere da un momento all’altro, soprattutto in questo particolare periodo? Risponde al quesito Domenico Laforenza, associato emerito del Cnr, nonchè già direttore del Cnr-Iit di Pisa
L'uso corretto delle mascherine
Il Cnr risponde – Quali sono gli errori più frequenti nell’uso delle mascherine antivirus? Risponde Matteo Guidotti, dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Scitec) di Milano
Quando la scuola entra a casa
Il Cnr risponde - Sono 8 milioni gli studenti italiani che da settimane studiano da casa grazie alle classi virtuali attivate dalle scuole. Partendo da quella che è stata l’esperienza dell’Istituto per le tecnologie didattiche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itd) con il progetto Tris (Tecnologie di rete per l’inclusione socio-educativa), la ricercatrice Enza Benigno del Cnr-Itd suggerisce una serie di indicazioni per migliorare la pianificazione in un contesto di scuola a distanza
Le temperature dei mari e i loro effetti
(Sky Tg24) – Un nuovo studio internazionale suggerisce che le future variazioni di temperatura, avranno effetti più importanti sulla vita dei mari. Nell’intervista a Sky Tg 24, ne parla la ricercatrice Alessandra Conversi del Cnr-Ismar, coinvolta nel progetto
Il bello del diverso, la risorsa nell'antico
‘Il bello del diverso, la risorsa nell’antico’ è il video vincitore del contest nazionale organizzato nell’ambito della conferenza annuale del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
Etica della reciprocità
Il Cnr risponde – Marco Annoni, ricercatore dell’Istituto di tecnologie biomediche (Cnr-Itb) di Roma ci spiega come venire incontro alle persone in una situazione così nuova e connotata da una così alta complessità ed incertezza, poer comprendere quali siano le cose giuste da fare, come ci ci si dovrebbe comportare in una situazione così straordinaria
Donne e scienza
In occasione della quarta Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza l’area della ricerca del Cnr di Montelibretti ha organizzato un evento di discussione e sensibilizzazione al tema
Sostieni insieme a noi la ricerca
La Lega Serie B e B Solidale Onlus, che con il progetto ‘I più piccoli per i più grandi’, attraverso la Fondazione Bambino Gesù di Roma, l’Associazione Gaslini Onlus di Genova e la Fondazione Meyer di Firenze, aiuterà lo studio di terapie innovative sul Coronavirus del Cnr. Sostieni la ricerca, dal 28 marzo al 16 aprile, dona con SMS o chiamata da rete fissa al numero 45587
Epidemie, pandemie, virus e batteri
Rai2 – Memex – In studio Giovanni Maga, responsabile della sezione enzimologia del Dna e virologia molecolare dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, ci parla degli “estranei” che assalgono il nostro corpo e ci illustra, insieme ad esperti, il panorama vecchio e nuovo, dei virus ben noti e quelli moderni dei nostri tempi
Con 'Tris' la scuola fa rete e diventa hi-tech per lo studio a distanza
Per studiare possibili soluzioni in risposta alle gravi patologie croniche che costringono gli studenti a lunghe assenze da scuola, nell’ambito di un accordo quadro fra Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), Istituto per le tecnologie didattiche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itd) di Genova e Fondazione Tim, è stato avviato il progetto Tris (Tecnologie di rete e inclusione socio-educativa)
La sfida degli enti pubblici nella società globalizzata
Nell’ambito della conferenza ‘Gli enti pubblici di ricerca nell’era digitale’ tenutasi a Roma, alla sede del Cnr, è stato presentato il volume: ‘Gli enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive’ di Giovanni Modafferi, a cura di Eugenio Picozza, condirettore della collana di Diritto dell’Economia, casa editrice Giappicchelli
A Catania e Palermo due nuove sedi del Cnr
Il Consiglio nazionale delle ricerche apre due nuove sedi in Sicilia, quella dell’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe), presso l’Università di Catania, e quella dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) all’Università Lumsa di Palermo.
Entrambe le giornate hanno visto la partecipazione del presidente Massimo Inguscio. Durante l’evento palermitano è stato inoltre presentato il volume ‘Mediterraneo. Ricerca e Diplomazia Scientifica’, edito dal Cnr.
Visita virtuale ai fondali oceanici australiani
Tg3 Emilia Romagna – Due classi della scuola secondaria ‘G. Dozza’ di Bologna, hanno visto in diretta i fondali oceanici antistanti la zona sud-ovest dell’Australia in quanto ospitati virtualmente sulla nave da Ricerca Falkor dello Schmidt Ocean Institute. I ragazzi hanno avuto la possibilità di conoscere le modalità di lavoro e di interagire con i ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar) a bordo
Giornata della radio: dalle onde al Dab
Ogni anno, il 13 febbraio, si celebra la Giornata mondiale della radio, promossa dall’Unesco, che quest’anno ha per argomento la diversità: quella della tecnologia, quella dei contenuti e quella degli obiettivi. L’invenzione di Marconi ha resistito alla concorrenza di televisione e Internet, adattandovisi con una duttilità straordinaria, collegando ogni giorno centinaia di milioni di persone così come avvenne, ai suoi esordi, nei soccorsi al naufragio del Titanic. Questo grazie anche a una continua evoluzione tecnologica dalle onde di diversa lunghezza, alla FM, fino al digitale, il Dab+
Inguscio: "Il Cnr pronto per le grandi sfide"
(Rai News 24) – Nell’intervista a Rai News 24, Massimo Inguscio traccia un bilancio dei suoi quattro anni di presidenza del Consiglio nazionale delle ricerche. Varie le problematiche e gli aspetti affrontati. Inguscio sottolinea la capacità del Cnr di attrarre soldi tramite progetti europei, una posizione che può essere rafforzata ulteriormente, puntando nella interazione con il mondo universitario e industriale
Al Cnr la presentazione del libro 'ti rubo la vita'
In occasione della giornata della memoria il Comitato unico di garanzia del Cnr ha presentato presso la biblioteca centrale Guglielmo Marconi della sede centrale del Cnr a Roma il libro ‘Ti rubo la vita’ della scrittrice e illustratrice Cinzia Leone
Antartide chiama Italia
Rai Tg2 dossier – Il racconto dei giorni trascorsi dagli inviati Giulia Apollonio e Fabrizio Silani nel settimo continente con i ricercatori italiani che lavorano per mesi in condizioni estreme. Temperature medie di 50 gradi sotto lo zero, punte di meno 90. Un laboratorio naturale dove si concentra l’86% del ghiaccio terrestre
Al Cnr le nuove frontiere della sharing economy
Dal baratto al crowdfunding, dall’automobile alla casa condivisa, la sharing economy ha rivoluzionato molti dei settori economici a livello internazionale. Con ‘SHAREway2event’, l’Unità valorizzazione della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Uvr) ha promosso una ‘due giorni’ sulle opportunità dell’economia collaborativa, favorendo lo scambio di pratiche e conoscenze tra aziende, comunità, stakeholders e amministrazioni pubbliche
Dal centro Lamma, un focus meteo per l'inverno 2019-2020
Nello speciale ‘Focus meteo’ del Lamma, consorzio pubblico tra Regione Toscana e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Gianni Messeri, ricercatore dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, mostra un’analisi dei primi due mesi dell’inverno 2019-2020 caratterizzati da temperature miti intervallate da rare e brevi incursioni fredde
Disease threatens italy's once booming olive oil industry
ublic Broadcasting Service (PBS) - Più di un terzo dell’olio d’oliva negli Stati Uniti proviene dall’Italia, che ha mantenuto una reputazione di lunga data per la qualità. Ma la quantità di olio d’oliva prodotta nel sud Italia è in forte calo. In particolare nella regione Puglia si è verificata un’epidemia provocata dal batterio Xylella fastidiosa, identificato per la prima volta dai ricercatori dell’ Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipsp) di Bari
Pm10 anche in laboratorio
L’aria che respiriamo non è inquinata solo all’esterno, ma anche all’interno degli edifici. Il progetto di ricerca Viepi (Valutazione integrata dell’esposizione al particolato indoor) ha preso in esame proprio gli ambienti di lavoro all’interno di università e centri di ricerca. Viepi si colloca nell’ambito di un bando Bric finanziato dall’Inail e vede il supporto del Dipartimento di Ingegneria di Università Sapienza, del Cnr-Iia, dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)
L'Onu dichiara il 2021 - 2030 decennio delle scienze oceaniche
Le Nazioni Unite hanno proclamato il Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030) con l’obiettivo primario di sostenere i paesi nel raggiungimento dell’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030: conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile. Il parere di Rosalia Santoleri, direttore Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar) e presidente della Coi
Della Marmolada non resterà più traccia
Rai2-Tg2 Dossier Dal 2000 ad oggi i ghiacciai trentini hanno perso in media 25 metri di spessore, il ghiacciaio della Marmolada si è ridotto in dieci anni del trenta per cento e tra non molto potrebbe scomparire. A rivelarlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), delle Università di Genova e Trieste, dell’Università gallese di Aberystwyth e dall’ARPA Veneto, che ha messo a confronto due rilievi geofisici sul ghiacciaio effettuati nel 2004 e nel 2015