Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Le forme dell'invisibile
Esplorare l’infinitamente piccolo, studiato grazie alle nanotecnologie, per raccontare i progressi della scienza e, in particolare, del ‘Tecnopolo per la Medicina di Precisione’ della Puglia, attraverso l’arte dell’immagine. E’ l’obiettivo della mostra ‘Le forme dell’invisibile’, ideata e realizzata dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) di Lecce in occasione delle celebrazioni del centenario dell’Ente
La Primavera della ricerca. L'Area della ricerca di Pisa festeggia il Centenario del Cnr
Il Cnr compie 100 anni, per questa celebrazione, l’Area della ricerca di Pisa ha organizzato una giornata di seminari, laboratori aperti e talk. Nella festa del Centenario sono stati coinvolti tutti gli istituti dell’Area pisana attraverso un ricco programma fatto di laboratori aperti e talk incentrati sui temi legati alle dieci parole chiave scelte per questa celebrazione, come biodiversità, transizione ecologica, transizione digitale, scienze della vita
Didacta, il Cnr alla fiera per la formazione docenti
La sesta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si è svolta dall’8 al 10 marzo a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Come ogni anno questo importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola ha presentato al pubblico un fittissimo programma scientifico al quale il Cnr ha contribuito con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui i ricercatori hanno potuto incontrare docenti e dirigenti scolastici
Ricercatori e studenti a confronto sulle sfide della scienza
Il 16 febbraio si è svolto presso la sede centrale del Cnr l’evento “Sharing the future. Giovani e scienza”, durante il quale i ricercatori del Cnr hanno dialogato con gli studenti, illustrando le sfide della scienza nel prossimo futuro
Ricerca e business per innovare
Mettere insieme due mondi, quello della ricerca e dell’industria, questo l’obiettivo della terza edizione di Big Science Business Forum. Alla conferenza stampa di presentazione, hanno partecipato rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, tra cui, la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza
Nanotec Science clip
L’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) presenta “Nanotec Science Clip”, il progetto di comunicazione scientifica attraverso il quale si rivolge al grande pubblico per raccontare la ricerca multidisciplinare condotta nei propri laboratori e promuovere la diffusione della conoscenza delle nanotecnologie
Nse, il Cnr al forum sull'economia spaziale
Si è svolta a Roma la quarta edizione dello European Expoforum, la manifestazione organizzata da Fiera di Roma e Fondazione E. Amaldi, che ha visto la partecipazione di numerosi enti di ricerca, università, grandi aziende e diverse realtà del mondo imprenditoriale. Il Cnr ha partecipato alla manifestazione con uno stand a cura dell’Unità valorizzazione della ricerca (Cnr-Uvr), all’interno del quale sono state presentate alcune nuove tecnologie Cnr
A Genova il Festival sui linguaggi
La partecipazione del Cnr al Festival della Scienza di Genova è ormai un appuntamento fisso e ben consolidato. Per questa ventesima edizione, le ricercatrici e i ricercatori dell’Ente hanno messo in campo una partecipazione ampia e trasversale, con 7 mostre, 16 laboratori interattivi, 5 tra digitalk e digitour per le scuole e oltre 20 conferenze
Bright night: la notte delle ricercatrici e dei ricercatori al Cnr di Pisa
In occasione della Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea che fin dal 2005 coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, l’Area della ricerca del Cnr di Pisa, ha partecipato con cinquanta eventi
La presidente Carrozza in visita all'Area di Cosenza
La presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, si è recata presso l’Area territoriale della ricerca di Cosenza. Nel corso della giornata ha incontrato il personale degli istituti e ha visitato i laboratori presenti nella sede principale
Technology Forum 2022
Rai News24 – Si è svolta a Milano l’undicesima edizione della Technology Forum Week, organizzata dalla InnoTech Community di The European House – Ambrosetti. L’evento è stato ideato per rafforzare dialogo e relazioni tra la comunità industriale, scientifico-tecnologica, finanziaria e istituzionale ai fini di una crescita all’insegna dell’innovazione. Il commento della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, presente all'evento
A Foligno il raduno dei saperi
Una iniziativa culturale che pone al centro la scienza e la filosofia, per fare il punto sul presente, gettando uno sguardo al futuro. L'XI edizione a Foligno, ha visto riunirsi nelle varie sedi della città, esperti di differenti discipline per conferenze rivolte a un pubblico ampio. Tra gli scienziati invitati a tenere lezione, numerosi quelli del Cnr, che è anche partner ufficiale
Dire l'Indicibile
In occasione del World Quantum Day, è stata inaugurata a Firenze la mostra "Dire l’Indicibile", organizzata del Cnr-Ino di Firenze, per raccontare per la prima volta al pubblico la fisica quantistica, dal mondo microscopico tipico di atomi e molecole, alle più avanzate e innovative tecnologie, nate nei laboratori di ricerca, e che stanno rivoluzionando il campo dell’informatica, della comunicazione, della sensoristica
La vernice che genera energia
La crisi energetica globale è sotto gli occhi di tutti, è necessario trovare delle soluzioni per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Per lo spazio di informazione “Il Cnr risponde”, dedicato alle principali questioni di attualità, ne parla Silvia Colella dell’istituto di nanotecnologia del Cnr (Cnr-Nanotec) di Bari
Dagli storni al traffico è tutto un movimento. Collettivo
A Roma d’inverno, ogni sera, poco prima del tramonto, migliaia di uccelli coordinano il loro movimento e appaiono come un unico organismo per difendersi dai predatori. Sono stormi di storni. Stefania Melillo, dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr (Cnr-Isc) di Roma ci spiega il perfetto movimento collettivo eseguito dagli uccelli
Nobel per la fisica a Giorgio Parisi
“L’assegnazione del premio Nobel al fisico Giorgio Parisi inorgoglisce tutta l’Italia e anche il Consiglio nazionale delle ricerche, con il quale il fisico ha sempre intrattenuto stretti rapporti di collaborazione proseguiti ancora di recente con le attività svolte in associatura al nostro Istituto Nanotec”, ha dichiarato Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr
Bright2021 - La notte delle ricercatrici e dei ricercatori a Pisa
A Pisa, l’Area della Ricerca del Cnr, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Sant’Anna, Ingv e Infn hanno unito le loro forze e hanno voluto festeggiare la “Bright Night”, l’appuntamento con la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici, presentando un ricco calendario di eventi sia online che offline e organizzando il “Palco Della Ricerca”
Parisi, pillole di un nobel
Il Nobel a Giorgio Parisi per la Fisica è un premio alla complessità, ufficialmente un riconoscimento “per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi”, di cui lo scienziato si occupa da anni. Nel video ripercorriamo alcune tappe salienti di Parisi, scienziato e accademico dei Lincei, evidenziandone le ricerche e le loro ricadute nella società, fino al raggiungimento dell’ultima onorificenza dell’Accademia reale svedese
Arriva la Notte europea dei ricercatori e ricercatrici
La scienza ci permette di capire molto meglio i problemi che abbiamo di fronte e ci può fornire soluzioni. La Notte europea dei ricercatori da quest’anno si arricchisce del nuovo progetto "NET", il cui obiettivo è creare una rete attiva fra scienza, cultura e società. A "NET", coordinato dal Cnr, aderiscono infatti dieci fra i più importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese
Capodimonte dove ricerca e arte sono alleate
A Capodimonte le tecnologie scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche sono a servizio dell’arte e del Real Bosco, un polmone verde indispensabile per la qualità dell’aria di Napoli
Etica e responsabilità nella scienza
(Rai3 – Maestri) Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, è ospite del programma Rai, Maestri. Tra gli argomenti affrontati: Vito Volterra, matematico, fondatore e primo presidente del Cnr, l’ etica e la responsabilità nella ricerca scientifica
Carrozza: è la ricerca che può salvare l'Italia
Sole24ore.it (Reshape the web) – L’analisi della presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, è chiara: l’Italia è all’inizio di una svolta, si trova ad affrontare dopo la pandemia una crisi economica pesantissima, con sfide epocali in agenda. Un’Italia stremata, “che va aiutata e salvata attraverso la ricerca” sottolinea
Carrozza, trasformare scienza in tecnologia nostra missione
Rai News 24 – La neo eletta Maria Chiara Carrozza alla presidenza del Cnr, sottolinea la volontà di valorizzare le risorse e le competenze dell’Ente, “che ha una storia centenaria e ha un concetto universale del sapere e della ricerca”
Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr
Rai-Tg1 Maria Chiara Carrozza è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sarà in carica per 4 anni, è la prima Presidente donna nella storia del principale ente di ricerca italiano
Il saluto di Maria Chiara Carrozza al Cnr
Nel giorno dell’insediamento alla presidenza del Cnr, Maria Chiara Carrozza ringrazia tutti i dipendenti dell’Ente per l’accoglienza riservatale e per il lavoro che hanno continuato a svolgere anche durante i mesi di pandemia
Cnr, Maria Chiara Carrozza nominata presidente
La neo Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, prima donna ad ottenere questa carica, condivide la notizia della sua nomina alla guida del più grande Ente scientifico italiano e saluta ricercatori e dipendenti
Un viaggio affascinante nella ricerca per Maria Chiara Carrozza
Rai3 Tg Leonardo – Maria Chiara Carrozza, la nuova Presidente del Cnr, è stata intervistata dal Tg3 Leonardo. Sarà un viaggio affascinante nella ricerca quello che si appresta a compiere nel Cnr
Un anno importante per la ricerca
Rai Radio3 Scienza – “La scienza e la ricerca devono dare una risposta per salvare il pianeta” così afferma Carrozza, Presidente del Cnr, al microfono di Radio3 Scienza
Il punto femminile della ricerca
Il video – un collage di clip tratte dalla rubrica “Un giorno da ricercatore”, per il sito della Web Tv del Cnr – mette in luce le paure, le ambizioni, i sogni e i desideri di donne che hanno votato la loro vita alla ricerca
Premio Dosi 2021
La nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi si è svolta presso l’aula convegni del Cnr. Obiettivo della manifestazione è divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento