Speech by President

Forum internazionale 'Nuovo Artico, vecchio Mediterraneo. Insieme in un insolito destino'

14/11/2018

In collegamento da Roma, il presidente del Cnr Massimo Inguscio ha portato il suo saluto e augurio all'incontro 'Nuovo Artico, Vecchio Mediterraneo. Insieme in un insolito destino', organizzato il 13 e 14 novembre al Palazzo della Borsa di Genova dal Milan Center for Food Law and Policy. L'evento, patrocinato tra gli altri dal Cnr, rappresenta un forum internazionale in cui per la prima volta vengono messi a confronto e in relazione due mari distanti e opposti per geografia, ecosistemi, cultura, ma strettamente interconnessi, perché entrambi travolti oggi da un insolito destino: quello delle conseguenze del cambiamento climatico.

Nel Grande Nord infatti, a causa dello scioglimento progressivo dei ghiacci, sta nascendo un nuovo mare pressoché delle stesse dimensioni del Mediterraneo, ricco di risorse fossili e geopolitiche. Si aprono così nuove vie d’acqua, nuovi enormi spazi marini internazionali, si sviluppa un nuovo ecosistema marino, si annunciano nuovi preziosi territori di pesca. Immense sono le opportunità che si schiudono, e con esse, nuove e inedite questioni si pongono dal punto di vista scientifico, giuridico e politico: il nuovo mare va studiato, regolato e mantenuto in sicurezza.

Ma il cambiamento climatico sta trasformando anche il Vecchio Mediterraneo: qui le conseguenze sono soprattutto negative dal punto di vista degli eventi climatici estremi, per l’impatto sull’ecosistema, per la progressiva desertificazione d’intere regioni così come a causa della pressione politica ed economica nella gestione della 'migrazioni climatica'.

In questo contesto, la 'marine strategy' diventa centrale nella governance del Mediterraneo, e vede collaborare insieme ricerca, tecnologia e industria. Numerose sono infatti, le istituzioni che -oltre al Cnr- hanno dato adesione all'evento, volutamente organizzato a Genova, città simbolo di tragedie recenti e colpita da numerose alluvioni. 

"Sono veramente lieto che il Cnr sia partner scientifico di questo importante incontro, che consentirà di mettere a fattor comune tutte le possibili iniziative al riguardo. In questo settore il Consiglio nazionale delle ricerche dà un importante contributo e, per coordinare ancor meglio la nostra ricerca, abbiamo riorganizzato gli istituti dedicati specificamente all'ambiente marino in cui lavorano alcune centinaia di ricercatori e stiamo creando un istituto per le scienze polari al fine di rendere più efficaci le attività da noi svolte in Artico e in Antartico. Inoltre ricordo che come Ente ospitiamo il consiglio scientifico per l'Artico, recentemente istituito dal Parlamento" ha dichiarato il presidente.

Per il Cnr partecipano ai lavori la direttrice dell'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr-Isac) Cristina Facchini nell'ambito della sessione 'Dialogo tra i massimi ecosistemi: il mare come risorsa (13 novembre ore 14) e il direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dta) Fabio Trincardi nell'ambito della sessione 'Crescita blu, innovazione e tecnologia' (13 novembre ore 15.30).

Tra le istituzioni presenti, Giovanni Toti (Presidente Regione Liguria), Marco Bucci (Sindaco di Genova), Grammenos Mastrojeni (Coordinatore Area Ambiente della Cooperazione allo Sviluppo del Ministero Affari Esteri) e Carmine Robustelli (Ministro Plenipotenziario Inviato Speciale per l’Artico del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). Numerose anche le presenze internazionali tra le quali un esponente della Santa Sede dal Dicastero per Il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Tebaldo Vinciguerra (Officiale del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace), Marianne Krey-Jacobsen (Primo Segretario dell’Ambasciata di Norvegia), Tòmas Orri Ragnarsson (Senior Advisor del Consiglio dei Ministri dei Paesi Nordici), Lars Kullerud (Presidente dell’UArctic) e  Maurizio Codurri (rappresentante della Fondazione Principe Alberto II di Monaco).

Per informazioni:
Presidenza Cnr
presidenza@cnr.it

Vedi anche: