Speech by President

La consegna del Talmud al presidente del Senato

06/12/2017

Da sinistra, Clelia Piperno, Massimo Inguscio, Valeria Fedeli, Pietro Grasso e Riccardo Di Segni
Da sinistra, Clelia Piperno, Massimo Inguscio, Valeria Fedeli, Pietro Grasso e Riccardo Di Segni

Il presidente del Cnr Massimo Inguscio ha partecipato alla cerimonia organizzata mercoledì 6 dicembre a Roma a Palazzo Madama, nel corso della quale è stato consegnato il primo volume del Talmud Babilonese tradotto in italiano al presidente del Senato Pietro Grasso. 

Presenti i rappresentanti di tutte le istituzioni coinvolte nel Progetto di traduzione in italiano del Talmud Babilonese, realizzato grazie ad un protocollo di intesa firmato nel 2011 fra presidenza del Consiglio dei Ministri, Miur, Cnr e Unione comunità ebraiche Italiane - Collegio rabbinico italiano (Ucei-Cri).

"Il progetto Talmud ha visto impegnate molteplici professionalità e in particolare, per il Cnr, l’Istituto di linguistica computazionale ‘Antonio Zampolli’ di Pisa che, in stretta collaborazione con l’Unione delle comunità ebraiche italiane e il Collegio rabbinico italiano, ha sviluppato ‘Traduco’, un software fruibile tramite piattaforma web attraverso un semplice browser. Questo sistema ha consentito di agevolare decisamente il difficile lavoro dell’equipe di traduzione, permettendo a interpreti, revisori, editor e supervisori di operare simultaneamente, da qualsiasi parte del mondo, così come richiedeva l’articolato processo interpretativo di un’opera così complessa", ha affermato Inguscio. "Questo software disegnato come un vestito su misura, sulla base delle necessità degli utenti, è un chiaro esempio di come il Cnr, grazie alla sua natura multidisciplinare, sia in grado di agire trasversalmente e coniugare le scienze dure e naturali, tecnologia e scienze umane, con il costante obiettivo di fare una ‘buona ricerca’. Cioè una ricerca che, tramite i suoi specifici obiettivi, contribuisca ad accrescere e rendere viva la cultura universale che appartiene all’umanità tutta". 

All'evento hanno preso parte, tra gli altri, anche la Ministra dell'istruzione, università e ricerca Valeria Fedeli, il Rabbino Capo della Comunità ebraica di Roma Riccardo Di Segni, la presidente Ucei Noemi Di Segni e la direttrice del progetto Clelia Piperno. Il presidente Grasso ha trasmesso l'opera alla Biblioteca del Senato.

Vedi anche: