ART. 15 MS2-UMBRIA (DTA.AD003.704)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Rischi ambientali, naturali e antropici (DTA.AD003)Structure responsible for the research project
Institute of environmental geology and geoengineering (IGAG)
Other structures collaborating in the research project
Project manager
FRANCESCOPIO STIGLIANO
Phone number: 0690672032
Email: francesco.stigliano@igag.cnr.it
Abstract
Nell'ambito dell'Accordo, l'IGAG svolgerà attività di affiancamento e supporto tecnico scientifico alla Regione Umbria - Servizio Rischio idrogeologico, idraulico e sismico, difesa del suolo nell'ambito del programma nazionale di prevenzione del rischio sismico. La valutazione quantitativa dell'amplificazione stratigrafica del moto sismico al sito mediante specifici fattori di amplificazione è uno degli elementi per la valutazione della pericolosità sismica a scala municipale e quindi uno degli elementi di base per lo sviluppo di una corretta politica di gestione del territorio volta alla riduzione e mitigazione del rischio sismico. La distribuzione sul territorio di fattori di amplificazione viene rappresentata nella 'Carta di Microzonazione Sismica' che costituisce uno dei prodotti previsti dagli studi di Microzonazione sismica (MS) di livello 2.
Goals
Nella Regione Umbria, gli studi di MS di livello 2 realizzati, presentano il calcolo dei fattori di amplificazione solamente per alcune località ISTAT all'interno dei diversi territori comunali. Al fine di garantire una efficace programmazione degli interventi per la riduzione del rischio sismico è necessario però conoscere i fattori di amplificazione delle località ISTAT su tutto il territorio comunale. A tal fine la Regione Umbria ha richiesto all'IGAG (per il CentroMS) un'attività di supporto tecnico-scientifico per aggiornamento di studi MS realizzati in comuni del suo territorio. Per aggiornare gli studi di MS, dovranno essere realizzate le attività di seguito elencate: 1. Digitalizzazione, analisi, interpretazione dei dati geognostici, geofisici e di laboratorio disponibili presso la Regione Umbria e prodotti nell'ambito degli studi di MS finora sviluppati; 2. Parametrizzazione geofisica e meccanica delle stratigrafie necessarie per il calcolo dei Fattori di amplificazione; 3. Realizzazione di simulazioni numeriche monodimensionali (1D) per il calcolo dei Fattori di amplificazione di circa 4000 località ISTAT presenti nella Regione Umbria ed escluse delle attività di MS svolt
Start date of activity
12/12/2021
Keywords
AS3, MS2, UMBRIA
Last update: 17/03/2025