ART. 15 -FAC-MS ETNA (DTA.AD003.703)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Rischi ambientali, naturali e antropici (DTA.AD003)Structure responsible for the research project
Institute of environmental geology and geoengineering (IGAG)
Other structures collaborating in the research project
- Institute of geosciences and earth resources (IGG)
- Institute of methodologies for environmental analysis (IMAA)
- Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)
Project manager
EDOARDO PERONACE
Phone number: 0690672747
Email: edoardo.peronace@cnr.it
Abstract
Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Regione Siciliana al fine di dare attuazione alle risorse finanziarie per la redazione degli studi di Microzonazione Sismica (MS) e per le analisi della Condizione Limite di Emergenza (CLE), con particolare riguardo all'avvio di studi di MS3, con approfondimenti geologico-tecnici di dettaglio nelle aree interessate da instabilità geologiche, nei Comuni ricadenti nell'areale vulcanico etneo ai fini della ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del 26 dicembre 2018 e ai fini della pianificazione urbanistica e di protezione civile.
Goals
In tale constesto geologico la pericolosità da fagliazione cosismica assume aspetti molto particolari, incidendo con effetti significativi sulla distribuzione dei danni che si manifestano a seguito di terremoti di magnitudo molto più basse di quanto generalmente avviene negli altri contesti sismotettonici. Nel presente Accordo vengono esplicitati i contenuti e le modalità di esecuzione delle attività di collaborazione tra il DRPC Sicilia e il CNR IGAG ai fini della realizzazione di studi di approfondimento sulle faglie attive e capaci (FAC) presenti nella regione etnea, nella prospettiva della loro
Start date of activity
30/12/2021
Keywords
FAC, MS, ETNA
Last update: 17/03/2025