EO4NR: Metodologie di Telerilevamento per lo studio dell'ambiente e delle risorse naturali (DIT.AD012.172)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
Tecnologie per l'Aerospazio e l'Osservazione della Terra (DIT.AD012)Structure responsible for the research project
Institute for electromagnetic sensing of the environment (IREA)
Project manager
MIRCO BOSCHETTI
Phone number: 0223699297
Email: boschetti.m@irea.cnr.it
Abstract
Il progetto è dedicato allo sviluppo di metodologie e algoritmi per il trattamento e l'interpretazione di dati di osservazione della terra (EO) per il monitoraggio dello stato dell'ambiente e delle risorse naturali. I dati di EO possono essere acquisiti da sensori operanti in diverse lunghezze dello spettro elettromagnetico e alloggiati su piattaforme terrestri, aeree (UAV) e satellitari. Il progetto inoltre si propone di definire metodologie e protocolli per attività di calibrazione e validazione di dati e/o prodotti da EO a diverse scale spaziali e temporali. Il progetto mira anche allo sviluppo di catene di processamento di dati per specifiche applicazioni in ottica di operatività (downstream services). Nel suo complesso il progetto oltre allo sviluppo di tecnologie innovative, si propone di dare una risposta alla necessità di collegamento tra le realtà di ricerca e sviluppo del CNR nel settore di osservazione della terra (OT) con quelle degli utenti finali, con particolare riguardo alle finalità applicative previste nel Piano Spaziale Nazionale e del PNRR e nelle analoghe iniziative europee: nei settori dell'ambiente e del monitoraggio delle risorse naturali.
Goals
Sviluppo di metodologie per applicazioni per lo studio dell'ambiente e delle risorse naturali negli ambiti del monitoraggio agricolo e forestale.
Geo processing di immagini di EO per generazione di mappe tematiche e di parametri bio-geofisici per la caratterizzazione dei sistemi naturali e la valutazione dei rischi e impatti.
Per raggiungere tale obiettivo sono indagati:
- algoritmi per analisi di serie temporali,
- metodi di change detection, algoritmi di classificazione e metodi di feature extraction and reduction
- modelli di trasferimento radiativo (RTM) per la stima di parametri bio-geofisici
- tecniche di machine learning (ML), fra cui algoritmi basati sulla fuzzy set theory, e metodi ibridi (RTM+ML).
Start date of activity
01/01/2022
Keywords
Earth Observation, Natural resources, Geoinformation
Last update: 05/08/2025