CE - COMPOSTO ESPRESSO (DBA.AD001.493)
Thematic area
Biology, agriculture and food sciences
Project area
Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)Structure responsible for the research project
Institute for Sustainable Plant Protection (IPSP)
Project manager
MICHELINA RUOCCO
Phone number: 0000000
Email: MICHELINA.RUOCCO@IPSP.CNR.IT
Abstract
La proposta progettuale prevede l'adozione e lo sviluppo di un sistema di riuso di caffè
esausto quale base per la produzione di compost da applicare in Agricoltura. In
un'ottica di economia circolare, l'dea progettuale parte dalla necessita di smaltire e
riciclare i residui di caffè esausto che verrebbe compostato direttamente in azienda con
scarti di coltivazione e potenziato tramite l'applicazione di Consorzi Microbici
Benefici. Si prevede che l'impiego di questo compost migliori la gestione del suolo e
la fertilità dell'areale di coltivazione delle colture di ciliegio, vite, nocciolo, castagno e
olivo che maggiormente rappresentano le colture presenti nell'areale del GAL.
L'azione prevista oltre a valorizzare prodotti di scarto, che normalmente sono solo un
problema, prevede di:
- ottimizzare la produttività e ridurre l'uso di fertilizzanti e pesticidi di sintesi.
- implementare un sistema di produzione aziendale di gestione della fertilità del suolo
con l'uso di Consorzi Microbici Benefici per attivare meccanismi endogeni
- aumentare la tolleranza a stress biotici ed abiotici.
Start date of activity
01/03/2021
Keywords
Economia circolare, compost, riciclo scarti di lavorazione, microrganismi
Last update: 07/08/2025