Lab. di Spettrometria di Massa - Isotopi Radiogenici (Sr, Nd) (DTA.AD001.431)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Cambiamenti Globali e Cicli biogeochimici: dinamiche, impatti e mitigazione (DTA.AD001)Structure responsible for the research project
Institute of environmental geology and geoengineering (IGAG)
Project manager
FRANCESCA CASTORINA
Phone number: 064991xxxx
Email: francesca.castorina@uniroma1.it
Abstract
Il laboratorio di isotopi radiogenici si occupa della determinazione di rapporti di isotopici (Sr, Nd,) tramite spettrometria di massa per solidi.
Le principali attività di ricerca riguardano i temi propri delle scienze della Terra, quali: la petrogenesi dei magmi e la provenienza dei corpi mineralizzati; la stratigrafia isotopica dello Sr e la geochimica delle acque e dei suoli. Il laboratorio è anche impegnato in attività di ricerca proprie della geochimica ambientale (es. individuazione e provenienza di potenziali sorgenti di inquinamento) e agro-alimentare (es. terroir di produzione di prodotti di DOP).
Dal 2011 al presente il laboratorio è coinvolto nelle ricerche afferenti ai progetti dei "Grandi Scavi Archeologici" finanziati dall'Università degli Studi "La Sapienza". In questo arco temporale il laboratorio si è specializzato nell'analisi isotopica dello stronzio (Sr come 87Sr/86Sr) di resti organici umani (smalto dentale) e animali. Questi campioni sono ritenuti archivi bio-geochimici di primaria importanza, in quanto il loro connotato isotopico ci restituisce informazioni sulla dieta e sulle dinamiche migratorie delle popolazioni del passato. Di recente, il laboratorio h
Goals
Il laboratorio di isotopi radiogenici si occupa della determinazione di rapporti di isotopici (Sr, Nd,) tramite spettrometria di massa per solidi.
Le principali attività di ricerca riguardano i temi propri delle scienze della Terra, quali: la petrogenesi dei magmi e la provenienza dei corpi mineralizzati; la stratigrafia isotopica dello Sr e la geochimica delle acque e dei suoli. Il laboratorio è anche impegnato in attività di ricerca proprie della geochimica ambientale (es. individuazione e provenienza di potenziali sorgenti di inquinamento) e agro-alimentare (es. terroir di produzione di prodotti di DOP).
Dal 2011 al presente il laboratorio è coinvolto nelle ricerche afferenti ai progetti dei "Grandi Scavi Archeologici" finanziati dall'Università degli Studi "La Sapienza". In questo arco temporale il laboratorio si è specializzato nell'analisi isotopica dello stronzio (Sr come 87Sr/86Sr) di resti organici umani (smalto dentale) e animali. Questi campioni sono ritenuti archivi bio-geochimici di primaria importanza, in quanto il loro connotato isotopico ci restituisce informazioni sulla dieta e sulle dinamiche migratorie delle popolazioni del passato. Di recente, il laboratorio h
Start date of activity
01/10/2021
Keywords
AR1LT1AS1, Sr Nd, spettrometro di massa
Last update: 17/03/2025