Research project

Infrastructure for LINKing Industry to Technologies (DFM.AD006.250)

Thematic area

Physical sciences and technologies of matter

Project area

Infrastrutture di ricerca , strumentazione avanzata e nuove metodologie sperimentali e di calcolo (DFM.AD006)

Structure responsible for the research project

Institute of structure of matter (ISM)

Other structures collaborating in the research project

Project manager

ANTONIO SANTAGATA
Phone number: 0971427227
Email: antonio.santagata@ism.cnr.it

Abstract

L'Infrastruttura di Ricerca "IR", aperta a ricercatori ed industrie, intende condividere e implementare in un sistema articolato su diverse sedi, i "Nodi", quali l'AdR del CNR di Potenza (Capofila) e i Partner (ENEA Trisaia Rotondella (MT) e l'Università degli Studi della Basilicata) sia il patrimonio professionale che quello tecnologico già disponibile ed impiegato dalle singole comunità scientifiche che quello derivante da nuovi investimenti individuati con il progetto In-LINK-IT. Attraverso la sua azione, l'IR potrà garantire, in modo diffuso sul territorio lucano, un ampio supporto ad attività di ricerca e sviluppo allo stato dell'arte in ambiti coerenti con le traiettorie e tecnologie chiave abilitanti della Smart Specialization Strategy -"S3" regionale, favorendo la "contaminazione" su attività tecnico-scientifiche innovative e funzionali al settore di riferimento. Tale azione sarà facilitata dal coinvolgimento dei Nodi della IR in numerosi network tecnico scientifici di primaria importanza, nazionali ed internazionali, all'interno dei quali sono sviluppati attività di ricerca e di collaborazione finalizzate a perseguire ricerche di frontiera.

Goals

L'IR si pone come volano concreto per l'ampliamento delle conoscenze, il miglioramento delle potenzialità del mondo imprenditoriale ed industriale regionale e anche per l'individuazione di nuove offerte formative finalizzate allo sviluppo di nuove professionalità e prospettive occupazionali sul territorio lucano a breve/medio termine perseguendo i seguenti obiettivi:
-fornire servizi di Ricerca e Sviluppo al settore industriale regionale attraverso i suoi tre Nodi (CNR, ENEA e Università degli Studi della Basilicata)e fungere da attrattore di competenze;
- garantire alle imprese lucane, attraverso un processo di "contaminazione", "fertilizzazione" e "diffusione" di attività tecnico-scientifiche innovative e concrete, un ampio supporto per introdurre percorsi di innovazione di prodotto e di processo e l'adozione di tecnologie e soluzioni di ultima generazione che favoriscano il loro sviluppo in coerenza con il compimento delle traiettorie e tecnologie chiave abilitanti della S3 regionale Automotive.
- favorire lo sviluppo di partenariati nazionali e internazionali per lo sviluppo sia di progettualità da finanziare su bandi competitivi che per l'internazionalizzazione delle imprese.

Start date of activity

01/03/2022

Keywords

Infrastruttura, Automotive, Scienza dei Materiali

Last update: 30/04/2025