Research project

STUDIO DELLA CORRELAZIONE FRA CONSUMO REALE DI ALCOL E TUMORI DELLE VADS (DSB.AD001.210)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Oncologia e Immunologia (DSB.AD001)

Structure responsible for the research project

Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (IBBC)

Project manager

MARCO FIORE
Phone number: +393291040812
Email: marco.fiore@cnr.it

Abstract

Il consumo di bevande alcoliche è fortemente associato a un aumentato rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro, in particolare i tumori del tratto gastrointestinale superiore. Sebbene i meccanismi alla base di tale associazione non siano del tutto chiari, è probabile che l'acetaldeide, il primo metabolita dell'alcol, svolga un ruolo importante. L'acetaldeide, mutageno e cancerogeno in modelli animali, è infatti classificato come sospetto cancerogeno per l'uomo. L'acetaldeide si forma a partire dall'etanolo per azione dell'enzima alcol deidrogenasi (ADH): successivamente viene convertita in acetato dall'aldeide deidrogenasi (ALDH), principalmente nel fegato. Polimorfismi nel gene per ADH determinano una differenza nella suscettibilità dei singoli individui agli effetti indotti dall'alcool. Lo studio di prefigge di correlare la comparsa/severità di forme tumorali delle vie aree digestive superio (VASD). Al fine di perseguire gli obiettivi del presente studio, verranno reclutati presso il Policlinico Umberto I - Clinica Otorinolaringoiatria, nell'arco temporale di 3 anni, una coorte di pazienti con carcinoma verra' studiato.

Goals

Lo studio di prefigge di correlare la comparsa/severità di forme tumorali delle VADS con:
o Il consumo effettivo di alcol, misurando sia livelli di EtilGlucuronide (EtG) (un metabolita dell'etanolo) nella matrice cheratinica (capelli e peli pubici), che la transferrina carboidrata (CDT) nel siero dei pazienti.
o La presenza di polimorfismi di ADH, responsabili della differente suscettibilità agli effetti dell'alcol.
o La presenza, nel cavo orale di tutti i pazienti considerati, di Neisseria spp, Steptococcus e C. albicans, microrganismi ad elevata capacità di generare acetaldeide localmente.
o I livelli sierici di diverse poliammine, che partecipano all'azione mutagenica dell'acetaldeide.

Start date of activity

01/01/2022

Keywords

Alcool, tumori testa collo, prevenzione

Last update: 03/08/2025