Research project

PROGETTO FONDAZIONE BARONI (DSB.AD004.366)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Neuroscienze (DSB.AD004)

Structure responsible for the research project

Institute of neuroscience (IN)

Project manager

CRISTINA SPALLETTI
Phone number: 0503153199
Email: spalletti@in.cnr.it

Abstract

L'ictus è una delle patologie attuali più gravi e diffuse e causa principale di disabilità motoria a lungo termine. Le attuali terapie danno esiti insoddisfacenti anche a causa di un'insufficiente comprensione dei processi biologici rilevanti per il recupero e di un uso scarso e non coordinato di strategie innovative di neuro riabilitazione, i.e. robotica indossabile e stimolazione cerebrale non invasiva.
L'obiettivo del progetto è quello di validare un trattamento neuro-riabilitativo traslazionale sfruttando i vantaggi del modello animale per avere informazioni chiave sulla progressione dell'output motorio, sui correlati funzionali del recupero e sui meccanismi molecolari.
Il protocollo riabilitativo consisterà nell'applicazione combinata di stimolazione elettrica transcranica (tDCS) (Podda et al., 2016, Paciello et al., 2018; Barbati et al., 2019; Cocco et al., 2018, 2020) e riabilitazione giornaliera dell'arto anteriore mediante dispositivo robotico per topo (Spalletti et al. 2014 e 2017, Pasquini et al. 2018). Abbiamo infatti già dimostrato che una combinazione di riabilitazione e trattamenti plasticizzanti è in grado di favorire il recupero funzionale (Spalletti et al. 2017) e

Goals

(i) valutazione longitudinale dell'efficacia del trattamento combinato su modello murino di ischemia cerebrale mediante test funzionali (Gridwalk, Single Pellet Reaching, Schallert Cylinder Test) e elettrofisiologici (EEG, motor-evoked potentials). Il trattamento verrà applicato in fase sub-acuta e protratto fino a una fase cronica (30 giorni) con misura di follow-up dopo 2 settimane dalla fine del trattamento;
(ii) caratterizzazione dei meccanismi alla base dell'efficacia del trattamento mediante analisi post-mortem dei tessuti perilesionali con marker di neuroplasticità, balance eccitatorio/inibitorio, infiammazione e attivazione gliale, utilizzando tecniche immunoistochimiche (immunofluorescenza e Golgi-staining), molecolari(WB, qRT-PCR, ELISA) ed elettrofisiologiche (patch-clamp e registrazioni extracellulari);
(iii) valutazione dell'eventuale efficacia di tale approccio applicato in una fase cronica della patologia.
Siamo convinti che questo progetto rafforzerà la posizione nazionale e persino internazionale del sistema sanitario nel campo dell'ictus, del recupero funzionale e della traduzione clinica delle neuro tecnologie per la riabilitazione.

Start date of activity

04/08/2021

Keywords

a

Last update: 24/06/2025