AdP ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA CENTRO BEC luglio 2021 - giugno 2024 - Ricerche sui gas quantistici al Centro BEC (DFM.AD002.136)
Thematic area
Physical sciences and technologies of matter
Project area
Scienze e tecnologie quantistiche (DFM.AD002)Structure responsible for the research project
National Institute of Optics (INO)
Project manager
IACOPO CARUSOTTO
Phone number: +39 0461 283925
Email: iacopo.carusotto@ino.cnr.it
Abstract
Il progetto prevede lo sviluppo di linee di ricerca sperimentali e teoriche nel campo dei gas quantistici. Il laboratorio sperimentale prevede di realizzare condensati a due componenti con accoppiamento coerente per la simulazione quantistica di interazioni fondamentali e di modelli analoghi gravitazionali; prevede poi lo studio
della proprietà di sistemi magnetici a temperatura finita, lo studio delle fluttuazioni di vuoto in condensati spinoriali e l'uso di atomi ultrafreddi per orologi atomici. Queste attività si sviluppano in stretta connessione con le ricerche svolte dalla componente teorica del Centro BEC. Lo spettro delle attività teoriche comprenderà tematiche più ampie sui gas e fluidi quantistici, sulla superfluidità e i fenomeni di coerenza, la supersolidità, le analogie tra le proprietà dei gas atomici e di altri sistemi nel campo della materia condensata, dell'ottica quantistica, sistemi quantistici optomeccanici, quantum dots, informazione e computazione quantistica e in sistemi dove la meccanica quantistica si manifesta a livello macroscopico, offrendo opportunità di sviluppo di sistemi e dispositivi innovativi basati sulle proprietà quantistiche di materia e luce.
Goals
L'obiettivo è di mantenere la produzione scientifica del Centro BEC ai massimi livelli internazionali in quantità, qualità e impatto, sia nell'avanzamento delle conoscenze di fisica fondamentale, sia nello sviluppo di tecniche innovative potenzialmente rilevanti per le ricadute applicative nel contesto delle scienze e tecnologie quantistiche. Il contributo del Centro BEC alle scienze quantistiche e la sua visibilità internazionale contribuiranno a fare emergere il Q@TN come polo di riferimento nazionale e internazionale sul fronte delle scienze e tecnologie quantistiche.
Le ricerche del Centro BEC si inseriscono nel quadro più ampio delle attività dell'area della ricerca trentina, con regolari ed importanti sinergie con vari gruppi dell'Università e della Fondazione Bruno Kessler. In particolare, il Centro BEC svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema Q@TN cui mette a disposizione le sue competenze in varie aree della fisica fondamentale, dagli atomi ultrafreddi, all'ottica quantistica, alla teoria dei sistemi micro- e nanoscopici a semi e superconduttori, con importanti ricadute applicative verso la simulazione quantistica, la metrologia quantistica nonché il calcolo quantistico.
Start date of activity
01/07/2021
Keywords
Atomi ultrafreddi;, gas e fluidi quantistici, scienza e tecnologie quantistiche
Last update: 25/04/2025