PROJECT AUTOMATION 2021-2024 - Attività di calibrazione per confronto dei sensori costituenti la rete micrometeorologica di ARPA Lazio (Resp. S. ARGENTINI) (DTA.AD004.381)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Osservazione della Terra (DTA.AD004)Structure responsible for the research project
Institute of atmospheric sciences and climate (ISAC)
Project manager
STEFANIA ARGENTINI
Phone number: +39 06 4993 4350
Email: s.argentini@isac.cnr.it
Abstract
Verrà effettuata una calibrazione per confronto dei sensori costituenti la rete micrometeorologica di ARPA Lazio. Periodicamente, ogni strumento viene rimosso durante la manutenzione preventiva dal sito in cui normalmente opera, e viene consegnato al CNR-ISAC di Roma Tor Vergata. Presso questo sito viene sottoposto alla calibrazione, che consiste in un confronto sistematico e documentato con uno strumento campione (uno standard di trasferimento) di classe superiore. Al termine del periodo di calibrazione, il file contenente le misure relative allo standard di trasferimento ed al sensore da tarare verrà reso non modificabile e memorizzato in un opportuno archivio informatico. Seguirà una fase di elaborazione, che analizzerà le misure raccolte, verificherà che il sensore da tarare non abbia manifestato malfunzionamenti tali da richiedere il suo invio al produttore per controlli ulteriori e riparazioni, produrrà le elaborazioni per determinare sia l'incertezza intrinseca che, eventualmente, la curva di calibrazione, e preparerà la documentazione di corredo alla calibrazione stessa.
Goals
Tutte queste operazioni saranno completamente tracciabili, e seguiranno procedure operative standardizzate descritte in un apposito documento CNR-ISAC. Le relative procedure di elaborazione saranno documentate e realizzate da opportuni programmi di elaborazione, che verranno preventivamente trasmessi ad Arpa Lazio per la relativa approvazione. Il CNR-ISAC effettuerà tutte le calibrazioni richieste per confronto (salvo ove diversamente specificato), facendo riferimento prevalentemente agli standard internazionali fissati dallo ISO (International Organization for Standardization) e dal WMO (World Meteorological Organization).
Start date of activity
02/08/2021
Keywords
qualità aria, monitoraggio, lazio
Last update: 07/05/2025