NAMED ANNO 2021 (DSB.AD004.358)
Thematic area
Project area
Neuroscienze (DSB.AD004)Structure responsible for the research project
Institute of neuroscience (IN)
Project manager
GIOVANNI BIGGIO
Phone number: 0706754132
Email: biggio@unica.it
Abstract
Tra le molecole utilizzate per migliorare la performance della sfera emozionale e cognitiva, gli estratti di Iperico, Crocus Sativus, Griffonia, Schisandra contengono molecole capaci di interagire, in modo sinergico o complementare, con i circuiti neuronali cerebrali e spinali coinvolti nella modulazione delle funzioni emozionali, cognitive, affettive nonché nell'insonnia e nella soglia del dolore, mentre le vitamine B2, B6, B12 D3 interagiscono con il sistema immunitario cerebrale riducendo l'infiammazione.
Da qui nasce l'idea di combinare in un unico preparato ("Neuronam") gli estratti delle quattro piante e delle vitamine sopracitate allo scopo di attivare a livello molecolare una sinergia tra differenti, ma complementari, meccanismi d'azione come quelli che in particolare mediano l'attività antistress, antiansia, antidepressiva, neuroprottetiva, l'aumento delle funzioni cognitive e la riduzione dell'infiammazione cerebrale per ottenere un effetto più efficace, rapido e duraturo.
Goals
Lo scopo di questo studio è di verificare se il trattamento cronico con Neuronam è in grado di ridurre i livelli di corticosterone, aumentare i livelli di espressione delle proteine BDNF nell'ippocampo e nella corteccia frontale in un modello sperimentale (isolamento sociale nel ratto) di stress cronico in grado di indurre sintomi riconducibili ad una sindrome depressiva. Inoltre si propone di studiare l'arborizzazione e la densità delle spine dendritiche, formazioni sensibili all'azione degli eventi stressanti e fondamentali per garantire la migliore espressione della sfera emozionale, affettiva e cognitiva. Poiché variazioni dell'espressione di fattori neurotrofici, come il BDNF, e alterazioni nella morfologia delle cellule nervose, come atrofia dell'albero dendritico e ridotta densità delle spine dendritiche conseguenza di condizioni di stress cronico, sono correlate ad una riduzione dell'attività e plasticità sinaptica, la funzionalità nelle sinapsi glutammataergiche a livello dei neuroni piramidali sia della corteccia prefrontale che dell'ippocampo (subregione CA1) verranno valutate attraverso lo studio della Long Term Potentiation (LTP).
Start date of activity
18/06/2021
Keywords
neuroscienze, stress, fitocomposti
Last update: 22/06/2025