Sicurezza e Sostenibilità delle Attività Spaziali (DIT.AD012.151)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
Tecnologie per l'Aerospazio e l'Osservazione della Terra (DIT.AD012)Structure responsible for the research project
Institute of information science and technologies "Alessandro Faedo" (ISTI)
Project manager
CARMEN PARDINI
Phone number: 050-6212987
Email: carmen.pardini@isti.cnr.it
Abstract
Le attività spaziali sono sempre state rischiose e complicate a causa delle enormi energie per unità di massa da erogare, controllare e gestire affinché i voli spaziali possano realizzarsi, partendo dalla superficie di un pianeta che li rende solo marginalmente possibili. Non sorprende quindi che i temi legati alla sicurezza siano da sempre inestricabilmente legati a queste imprese. In tale ambito, i detriti orbitali e i rientri incontrollati di satelliti e stadi stanno assumendo da decenni una crescente rilevanza, i primi per il rischio non più trascurabile che essi rappresentano per le operazioni in orbita, i secondi per le ricadute sulla sicurezza della popolazione terrestre e del traffico aereo.
Il Laboratorio di Dinamica del Volo Spaziale ha cominciato ad occuparsi di queste tematiche da 40 anni a questa parte, svolgendo un ruolo di leader e di apripista a livello nazionale, e venendo coinvolto sin dall'inizio nei gruppi di lavoro europei ed internazionali che hanno poi impostato le attività di ricerca in questi campi.
Goals
Per quanto riguarda il problema dei detriti orbitali, e in parte anche quello dei rientri incontrollati, è andata sempre più evidenziandosi col passare del tempo - e soprattutto nell'ultimo decennio, con l'impennata delle attività spaziali private e commerciali (la cosiddetta "Space Economy") - la questione della "sostenibilità" a lungo termine di modalità di accesso e uso dello spazio circumterrestre che appaiono sempre più incompatibili con una risorsa, lo spazio appunto, che sembrava all'inizio illimitata, ma che si sta invece rivelando vulnerabile a un'utilizzazione con poche regole e nessuna sanzione per chi non le rispetta.
Accanto alla sicurezza, quello della sostenibilità a lungo termine delle operazioni spaziali è un altro argomento su cui il Laboratorio ha investito in analisi e ricerche, che oggi stanno diventando non solo attuali e visibili, ma anche importanti a livello internazionale per guidare la formulazione di linee guida e standard adeguati all'evoluzione degli "stakeholder", delle applicazioni e delle tecnologie, e per contribuire tecnicamente all'ampio dibattito che si sta aprendo sul tema dello "Space Traffic Management".
Start date of activity
01/01/2021
Keywords
Detriti Spaziali, Rientri Incontrollati, Astrodinamica
Last update: 05/07/2025