Research project

PSR CAMPANIA 2014-2020 PANPRO - Valorizzazione della biodiversità delle leguminose locali per la produzione di pane a base di proteine vegetali (DBA.AD005.202)

Thematic area

Biology, agriculture and food sciences

Project area

Nuove frontiere dell'alimentazione (DBA.AD005)

Structure responsible for the research project

Institute of plant genetics (IBBR)

Other structures collaborating in the research project

Project manager

GIOVANNIGIUSEPPE VENDRAMIN
Phone number: 0805583400
Email: direttore@ibbr.cnr.it

Abstract

E' previsto l'utilizzo di un approccio multidisciplinare basato su tecniche agronomiche, di tecnologie alimentari e microbiologia per valorizzare la produzione dei legumi autoctoni e loro trasformazione in alimenti. Prove agronomiche saranno svolte sotto la responsabilità tecnico-scientifica del CNR-IBBR, presso 2 aziende agricole partner, in due successivi anni per la valutazione dell'adattabilità di diversi ecotipi di leguminose locali alle diverse condizioni pedo-climatiche e migliori pratiche agronomiche. Verrà effettuata un'analisi qualitative delle materie prime, semilavorati e prodotti finiti a creati a partire dalle produzioni degli ecotipi testati, e verrà valutata la potenzialità tecnologiche delle farine. Infine verrà fatta una valutazione delle caratteristiche fisico-chimiche, microbiologiche e sensoriali di impasti con proteine vegetali, low-gluten o gluten-free e sviluppo di protocolli per nuovi alimenti salutistici.

Goals

Il progetto PANPRO ha come obiettivo lo sviluppo di nuovi alimenti a base di proteine vegetali con un impatto positivo sulla salute e lo sviluppo di protocolli efficienti di coltivazione di colture proteiche che valorizzino la biodiversità campana. Il progetto promuoverà la costituzione di reti d'imprese nel settore agricolo in particolare dei produttori campani di legumi, favorendo le reti trasversali con imprese della trasformazione. Il progetto prevede il coinvolgimento di enti di ricerca (CNR-ISA, CNR-IBBR, CNR-IPSP, Università degli studi Napoli Federico II) a cui sarà affidato il supporto tecnico-scientifico delle attività, di 2 aziende agricole che porteranno avanti le prove di coltivazione per gli ecotipi scelti, un mulino che si occuperà della molitura della produzione primaria per l'ottenimento di farine, un panificio per la trasformazione del prodotto agricolo in pane. I risultati attesi per la fine del progetto sono: sviluppo di protocolli di coltivazione ottimizzati per l'incremento produttivo di ecotipi locali di legumi; aumento delle superfici coltivate; sviluppo di prodotti da forno utilizzando le farine dei legumi tal quali e/o in miscela.

Start date of activity

25/03/2021

Keywords

Sostenibilità, Legumi autoctoni, Pane proteico

Last update: 06/05/2025