Research project

EMODnet Lot. 1 Bathymetry: European marine Observation and data network (DTA.AD004.365)

Thematic area

Earth system science and environmental technologies

Project area

Osservazione della Terra (DTA.AD004)

Structure responsible for the research project

Marine science institute (ISMAR)

Other structures collaborating in the research project

Project manager

MARZIA ROVERE
Phone number: 0516398861
Email: rovere.marzia@bo.ismar.cnr.it

Abstract

EMODNet è lo European Marine Observation and Data Network ed è costituito da più di 100 organizzazioni europee che acquisiscono e assemblano dati marini, prodotti e metadati per rendere queste risorse frammentate il più disponibili possibile ad utenti pubblici e privati, basandosi su dati marini di qualità controllata, standardizzati e armonizzati in modo interoperabile e senza restrizioni d'uso. Questo nuovo contratto EASME/EMFF/2019/1.3.1.9/Lotl/SI2.836043 è il risultato della partecipazione alla call for tender EASME/2020/OP/0006 ed è la continuazione, per l'implementazione di alcuni servizi accessori, del contratto precedente EASME/EMFF/2017/1.3.1.2/01/SI2.791269 (HRSM 2) che si è concluso il 17 dicembre 2020. Il progetto è di fatto la prosecuzione dei precedenti tender Hydrography e Bathymetry, succedutisi a partire dal 2009 e si inquadra come la fase finale Horizon 2020 delle iniziative per la raccolta e l'armonizzazione di dati batimetrici dei mari europei, sotto l'ombrello di EMODnet. Anche questo contratto è coordinato dall'Istituto Idrografico Francese (SHOM) nell'ambito di un consorzio di oltre 50 partner e sub-contractor.

Goals

La disponibilità di dati acustici sonar ad alta risoluzione è uno dei requisiti fondamentali per la mappatura delle pericolosità geologiche a mare e questa base dati, elaborata ed armonizzata, è messa a disposizione sia della comunità scientifica che degli utenti non tecnici. Il progetto ha consentito e consente la catalogazione, la metadazione e la creazione di un DTM ad alta risoluzione e qualitativamente controllato dei mari europei. Gli obiettivi di studio si possono categorizzare nei seguenti punti:
1.produzione dei metadati per ciascun survey/composite DTM con software specifico dedicato SEADATANET.
2.Estrazione della navigazione per ciascun survey.
3.Compilazione DTM secondo le specifiche QA/QC da progetto con software dedicato Globe, ivi inclusi survey e DTM provenienti da data provider.
4.Estrazione della statistica relativa ai DTM regionali.
5.Collezione di dati dai diversi data provider nell'area di responsabilità.
6.Elaborazione dei dati che presentano criticità.
7.Inclusione nel portale del DTM complessivo.
8.Redazione di report QA/QC.
9.Collaborazione alla creazione e mantenimento del portale di servizi in modalità open e creazione e mantenimento di servizi VRE

Start date of activity

20/12/2020

Keywords

Batimetria, DTM, open data, banche dati europee, interoperabilità, monitoraggio ambientale, geologia marina, geomorfologia marina, metadati, riutilizzo dei dati

Last update: 06/07/2025