SPECIE VEGETALI SPONTANEE NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO UTILI ALLA CURA DELL'OBESITÀ (DBA.AD001.428)
Thematic area
Biology, agriculture and food sciences
Project area
Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)Structure responsible for the research project
Institute for Agriculture and Forestry Systems in the Mediterranean (ISAFoM)
Other structures collaborating in the research project
Project manager
DAVIDE MAINIERI
Phone number: 0984-491
Email: davide.mainieri@cnr.it
Abstract
Il progetto intende certificare con dati scientifici le azioni benefiche che hanno, o che possono avere, alcuni estratti provenienti da piante officinale dell'Area protetta del Parco Nazionale del Pollino. I lavori si focalizzeranno sull'individuazione di principi attivi che possono, per svariati pathway, migliorare la condizione fisiopatologica che porta macroscopicamente ad aumento di peso fino a sfociare nell'obesità che è la malattia conclamata (1), su piante del genere Genziana e Hypericum In Italia, la recente ricerca etnofarmacologica si è concentrata quasi esclusivamente su fieldworks, basati su interviste a persone anziane (soprattutto contadini o comunque persone che abitano in zone rurali), con lo scopo di portare alla luce i rimedi empirici a base di sostanze vegetali ed animali, utilizzati per la cura di diverse malattie. Studi siffatti sono stati realizzati sia in piccole minoranze etniche e comunità isolate che in aree molte estese di diverse regioni italiane: Toscana, Abruzzo, Marche, Lazio, Campania, Calabria e Basilicata. Il nostro approccio metodologico, verterà, invece, sull'esame di fonti bibliografiche (libri, articoli, etc.) redatte, tra la fine del XIX secol
Goals
Certificare le proprietà benefiche di alcune piante del Parco Nazionale del Pollino e identificare composti fitochimici con potenziale attività antiobesità.
2. Studiare il meccanismo di azione dei principi attivi identificati per il loro potere antiossidante
(test in vitro) e anti obesità (test in cellula).
3. Confrontare laccumulo dei metaboliti secondari in piante coltivate in situ, commerciali e
spontanee .
2. Identificare i fattori biotici e abiotici che aumentano laccumulo di metaboliti secondari in
piante coltivate in modo da incrementare la produzione di principi attivi da parte delle aziende
agricole incrementandone i benefici economici.
Start date of activity
17/09/2020
Keywords
metaboliti, obesità
Last update: 14/01/2025