Neurobiologia delle dipendenze e dei disturbi neuropsichiatrici: dai modelli sperimentali alle nuove strategie terapeutiche"; (DSB.AD004.329)
Thematic area
Project area
Neuroscienze (DSB.AD004)Structure responsible for the research project
Institute of neuroscience (IN)
Project manager
ANNALISA MUNTONI
Phone number: 070564070
Email: amunto@unica.it
Abstract
La dipendenza da sostanze (alcol, nicotina, cannabinoidi, psicostimolanti, etc.) costituisce un grave problema di ordine medico, economico e sociale. Nonostante numerose evidenze sperimentali dimostrino che fattori genetici e biologici (età, genere, ambiente, stress, psicopatologie) svolgono un ruolo di rilievo nella vulnerabilità alle tossicodipendenze, i meccanismi neurobiologici sottostanti l'abuso e la dipendenza sono ancora oggi in buona parte sconosciuti. Esiste tuttavia la consapevolezza che l'individuazione di nuove strategie terapeutiche efficaci richieda la comprensione dei meccanismi cerebrali che rendono le sostanze d'abuso una tentazione fortissima ed irrefrenabile per molti individui. Tali meccanismi sono peraltro implicati anche nella dipendenza da cibo, nonché in quei disturbi alimentari e comportamentali che condividono con le tossicodipendenze un mancato controllo inibitorio ed una elevata impulsività (es. binge eating, gioco d'azzardo patologico). Questo progetto di ricerca si propone principalmente di studiare, con un approccio di tipo multidisciplinare, le alterazioni cerebrali che sottendono, e fanno seguito, all'abuso di sostanze in fasi diverse della vita.
Goals
Attraverso l'uso combinato di diverse tecniche (comportamentali, elettrofisiologiche, neurochimiche, biochimiche, microscopiche e molecolari), il progetto è incentrato primariamente su:
-Studio dei meccanismi neurobiologici alla base delle dipendenze e dei disturbi neuropsichiatrici.
-Studio dei fattori critici di vulnerabilità allo sviluppo delle dipendenze e delle malattie neuropsichiatriche.
-Identificazione di nuovi target molecolari per lo sviluppo di farmaci attivi sul SNC.
-Studio del ruolo degli endocannabinoidi e di neuromediatori analoghi nella dipendenza da sostanze, nei disturbi alimentari e in altre patologie neuropsichiatriche.
-Studio delle conseguenze a lungo termine dell'esposizione ad alcol, droghe, ormoni e stress durante il periodo neonatale, l'adolescenza e l'età adulta.
-Caratterizzazione del profilo tossico-farmacologico di nuove sostanze psicoattive.
-Studio delle basi biologiche del comportamento motivato normale e patologico.
-Studio della comorbidità tra abuso di sostanze e disturbi neuropsichiatrici.
-Studio dell'interazione tra farmaci d'abuso e funzioni erettile e sessuale.
Start date of activity
26/11/2020
Keywords
dipendenze, neuropsicofarmacologia, comorbidità psichiatrica
Last update: 06/05/2025