Research project

2021-2023 Studi geoambientali e geoingegneristici degli ambienti carsici (DTA.AD001.375)

Thematic area

Earth system science and environmental technologies

Project area

Cambiamenti Globali e Cicli biogeochimici: dinamiche, impatti e mitigazione (DTA.AD001)

Structure responsible for the research project

Institute of environmental geology and geoengineering (IGAG)

Project manager

LAURA SANNA
Phone number: 070 6755567
Email: laura.sanna@cnr.it

Abstract

Le zone carsiche sono attualmente aree strategiche per ricerche legate ai cambiamenti globali in quanto registrano modificazioni in risposta a condizioni ambientali, filtrandone le oscillazioni ad alta frequenza. Molti campi delle scienze impiegano informazioni acquisite in questi ambienti per la comprensione del Sistema Terra e ne riconosco l'importanza da una prospettiva multidisciplinare. Nell'ambito della geologia ambientale e geoingegneria, lo studio dei fenomeni carsici superficiali e sotterranei, sia in contesti continentali che marini, ha particolare rilevanza nello studio della dinamica e della evoluzione del pianeta, nel migliorare le conoscenze sul reperimento, lo sfruttamento e la caratterizzazione, anche a fini applicativi, delle risorse naturali, nell'avanzamento e nel trasferimento tecnologico della conoscenza nel campo del monitoraggio, della tutela e del risanamento ambientale, nella pianificazione e la gestione del territorio, nella risoluzione di problemi connessi ai fattori di pressione e modificazione antropica.

Goals

Lo studio dei fenomeni carsici ha come obiettivo quello di:
(1) Ricostruire l'evoluzione del paesaggio e della speleogenesi di aree carsiche di elevata valenza ambientale e analisi delle modificazioni geomorfologiche indotte da processi di erosione-deposizione, da eventi estremi e dalla dinamica costiera.
(2) Sviluppare sistemi di monitoraggio per l'acquisizione di dati ambientali da applicare come proxies su speleotemi per ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali.
(3) Modellare l'interazione acqua-roccia in particolari ambienti minerogenetici.
(4) Monitorare la qualità e la quantità delle acque sotterranee di acquiferi carbonatici per lo sfruttamento sostenibile della risorsa idrica e per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
(5) Salvaguardia e valorizzazione degli ecosistemi carsici dagli impatti connessi alle attività antropiche per una gestione sostenibile.
(6) Divulgazione e trasferimento delle conoscenze agli stakeholders.

Start date of activity

01/01/2021

Keywords

cambiamento globale, osservazione della terra, risorse naturali e ecosistemi

Last update: 17/03/2025