PROGETTO AUTOFINANZIATO PALMIERI NUTRACEUTICA (DBA.AD005.190)
Thematic area
Biology, agriculture and food sciences
Project area
Nuove frontiere dell'alimentazione (DBA.AD005)Structure responsible for the research project
Institute of plant genetics (IBBR)
Project manager
GIANNA PALMIERI
Phone number: 816132711
Email: gianna.palmieri@ibbr.cnr.it
Abstract
L'attività progettuale prevede l'impiego di enzimi da microorganismi estremofili, in grado di svolgere l'attività di catalisi su substrati selezionati in condizioni chimiche e/o fisiche (temperatura, pH, pressione osmotica etc) in cui gli enzimi derivati da organismi mesofili, che vengono più comunemente utilizzati, non sarebbero in grado di funzionare. L'ottimizzazione dei processi di idrolisi enzimatica ha previsto l'impiego di un pannello di enzimi idrolitici dotati di eccezionale stabilità ed efficienza catalitica in condizioni operative "estreme" in termini di pH, temperatura, salinità, disidratazione, in quanto isolate da microrganismi termofili, ipertermofili, termoacidofili, alofili, xerofili e psicrofili.
Goals
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di piattaforme di screening mirate all'identificazione di potenziali composti o miscele di composti ad applicazione nutraceutica. Tali piattaforme saranno basate su saggi di tipo molecolare, cellulare o enzimatico, che consentano di individuare molecole o miscele complesse di molecole che agiscono sul sistema gastro-intestinale, cardiovascolare (o metabolico) e neurologico.
Il progetto si propone inoltre di incrementare la collezione di composti e miscele attive, sfruttando le capacità di micro-organismi estremofili di bio-trasformare substrati derivati dall'agro-industria, e produrre composti più attivi biologicamente e di maggiore interesse applicativo.
Start date of activity
01/01/2020
Keywords
nutraceutica, molecole antiossidanti, prodotti vegetali
Last update: 28/05/2025