GAPS SARDEGNA (DSB.AD008.657)
Thematic area
Project area
Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)Structure responsible for the research project
Institute of clinical physiology (IFC)
Project manager
SABRINA MOLINARO
Phone number: 0503152094
Email: sabrina.molinaro@ifc.cnr.it
Abstract
Negli ultimi quindici anni, sia sul territorio nazionale che internazionale, parallelamente alle
forme di consumo e dipendenza note (uso/abuso di sostanze psicoattive legali e illegali), il
fenomeno del gioco d'azzardo si è notevolmente affermato divenendo un comportamento a
rischio sempre più significativo in grado di ledere la salute sia mentale che fisica
dell'individuo (APA, 2013). In particolare, in Italia tale fenomeno ha visto un rapido
incremento divenendo di fatto una questione di salute pubblica. Come sopra menzionato, nella sua forma patologica il gioco d'azzardo risulta essere in
grado di compromettere la sfera cognitiva (Ciccarelli et al., 2017), fisica (Black et al., 2013)
e psicosociale (APA, 2013) della persona andando altresì ad incidere in forma disfunzionale
sulla qualità di vita della stessa (Griffiths, 2001; Black et al., 2013).
In conclusione, alla luce di questi dati, si evince come l'osservazione ed il monitoraggio del
fenomeno del gioco d'azzardo nella popolazione si integra in maniera significativa in un
contesto di prevenzione di un problema sociale in espansione
Goals
Per quanto concerne il disegno dello studio GAPS-2020, questo prevede la somministrazione, a mezzo postale, di un questionario anonimo ad un campione rappresentativo della popolazione (tra i 18 e gli 80 anni) estratto mediante campionamento casuale dalle liste anagrafiche dei comuni della regione Sardegna inclusi nello studio.La popolazione target di questo progetto è composta da soggetti residenti in Sardegna di
età compresa tra i 18 e gli 80 anni
L'obiettivo generale di questo studio consiste nell'analisi del fenomeno del gioco d'azzardo all'interno della popolazione generale (18-80 anni) residente in Sardegna e dei fattori di rischio associati allo stesso.
Nello specifico, lo studio GAPS-2020 si pone come obiettivo generale quello di:
· acquisire un quadro conoscitivo della diffusione del fenomeno del gioco d'azzardo tra i soggetti di età compresa fra i 18 e gli 80 anni residenti in Sardegna, analizzandone le caratteristiche socio-demografiche, il comportamento di gioco (frequenza e giochi preferiti, luoghi di gioco, soldi spesi, ecc.), il grado di problematicità correlato, lapercezione del rischio e il grado di approvazione sociale;
· analizzare l'associazione tra comport
Start date of activity
31/08/2020
Keywords
monitoraggio, epidemiologico, gioco azzardo
Last update: 04/08/2025