Precoce identificazione di deterioramento funzionale respiratorio attraverso il monitoraggio dei parametri elaborati da ventilatore in pazienti affetti da malattia neuromuscolare in ventilazione domiciliare (DSB.AD004.323)
Thematic area
Project area
Neuroscienze (DSB.AD004)Structure responsible for the research project
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)
Project manager
FABIO CIBELLA
Phone number: 0916809194
Email: cibella@irib.cnr.it
Abstract
La maggior parte dei pazienti neuromuscolari con insufficienza respiratoria utilizza un supporto ventilatorio. I pazienti con distrofia muscolare (DM) o sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tra i neuromuscolari che maggiormente beneficiano della ventilazione meccanica non invasiva (NIV), che rallenta una progressione verso una più severa disabilità e riduce le ospedalizzazioni. Tuttavia, anche dopo che sia stata intrapresa la terapia ventilatoria può manifestarsi una tendenza al deterioramento funzionale respiratorio (DFR) che può consistere in una riacutizzazione dell'insufficienza respiratoria o in una progressione respiratoria della patologia e richiedere uno specifico intervento terapeutico. I ventilatori polmonari sono per lo più forniti di software in grado di registrare il pattern respiratorio del paziente e potenziali eventi indesiderati durante la ventilazione. Studi recenti hanno confermato l'affidabilità di questi parametri. Lo scopo del lavoro che ci apprestiamo a condurre è quello di valutare se modificazioni del pattern respiratorio registrate dal software dei ventilatori siano utili per preannunciare la comparsa di un DFR e prevederne il tipo.
Goals
Identificazione precoce del deterioramento funzionale respiratorio (DFR) in soggetti affetti da malattia neuromuscolare in trattamento ventilatorio domiciliare. Il DFR può essere riferito alla riacutizzazione flogistica che provoca una transitoria perdita di funzionalità respiratoria ma che richiede un approccio terapeutico farmacologico il più rapido possibile oppure può essere riferito ad un peggioramento della funzionalità respiratoria in termini di funzione muscolare o di centro respiratorio che parimenti necessita un approccio terapeutico anche se diverso da quello farmacologico Inoltre, può anche essere riferito alla comparsa di eventi respiratori anormali dovuti alla ventilazione non invasiva. La precocità della identificazione e la identificazione del trattamento terapeutico appropriato potranno consentire l'applicazione di protocolli domiciliari ed evitare l'ospedalizzazione
Start date of activity
01/12/2020
Keywords
malattie neruomuscolari, monitoraggio respiratorio, software ventilatore
Last update: 20/04/2025