SLPI_PC a novel ETS-dependent Biomarker of Prostate Cancer (DCM.AD007.170)
Thematic area
Chemical sciences and materials technology
Project area
Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita (DCM.AD007)Structure responsible for the research project
Institute of chemistry of organometallic compounds (ICCOM)
Project manager
MARIA DEANGIOLETTI
Phone number: 0555225286
Email: maria.deangioletti@ittumori.it
Abstract
Il carcinoma prostatico, malattia ad alta prevalenza negli anziani, in genere è localizzata e indolente. Il carcinoma prostatico, però, può diventare aggressivo in una frazione dei pazienti, per cui sarebbe utile identificare le alterazioni molecolari responsabili di tale comportamento clinico. La maggior parte dei pazienti con carcinoma prostatico presenta l'espressione ectopica di un fattore trascrizionale della famiglia delle proteine "ETS". La serin-proteasi Secretory leukocyte protease inhibitor (SLPI) è coinvolta nella protezione dei tessuti dai danni degli enzimi proteolitici rilasciati durante l'infiammazione. SLPI è over-espressa in vari tumori ma, paradossalmente, è ridotta nei carcinomi prostatici localizzati, mentre può aumentare durante la progressione nei pazienti resistenti alla deprivazione androgenica.
L'obbiettivo del progetto è dimostrare che l'espressione di alcune proteine ETS riduce i livelli di SLPI e verificare se questa riduzione possa essere responsabile di alcune delle caratteristiche biologiche e cliniche di questa patologia.
Goals
Il progetto ha come obiettivi: 1) dimostrare che le proteine ETS regolano l'espressione di SLPI ed identificare i meccanismi di tale regolazione inclusa la possibile interazione con la via degli androgeni; 2) analizzare la cinetica dell'espressione di SLPI in un modello murino di progressione del carcinoma prostatico per verificare se i livelli di SLPI aumentano durante la progressione; 3) verificare, in uno studio osservazionale, se nei pazienti con carcinoma prostatico i livelli d'espressione di SLPI correlano con quelli delle proteine ETS e con l'evoluzione clinica.
In questo progetto il ruolo di ICCOM è di studiare, in linee cellulari prostatiche umane, il meccanismo con cui le proteine ETS regolano SLPI e la loro possibile interazione con la via degli androgeni. Inoltre l'ICCOM collaborerà allo studio della cinetica dell'espressione di SLPI nel modello murino di carcinoma prostatico e nei pazienti.
Start date of activity
22/09/2020
Keywords
Prostate cancer, ETS protein, SLPI
Last update: 27/04/2025