LA GRUTTA_Net de l'Environnement Transfrontalière TUNisie-ITalie (DSB.AD008.645)
Thematic area
Project area
Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)Structure responsible for the research project
Institute of Traslational Pharmacology (IFT)
Other structures collaborating in the research project
- Institute for high performance computing and networking (ICAR)
- Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)
Project manager
VELIA MALIZIA
Phone number: 3389519762
Email: velia.malizia@ift.cnr.it
Abstract
Il progetto NETTUNIT mira a sviluppare una piattaforma operativa che tramite l'utilizzo di allarmi meteorologici, allarmi su inquinamento atmosferico e inquinamento marino possano debitamente allertare i servizi della Protezione Civile, i servizi sanitari locali e ad altri servizi di intervento. Il progetto NETTUNIT fornirà un'opportunità unica per la valutazione e la gestione del rischio ambientale, sia atmosferico che marino. Il progetto promuoverà la minimizzazione degli effetti dell'inquinamento atmosferico e marino per favorire un rapido recupero dell'ambiente e delle attività. La sfida comune di NETTUNIT è rafforzare la cooperazione tra Tunisia e Italia nell'affrontare rischi e disastri che possono provocare gravi conseguenze per l'uomo e l'ambiente in entrambi i paesi. I due paesi si scambieranno le informazioni sul rischio tramite una collaborazione multidisciplinare al fine di trovare una soluzione comune. Infine, il progetto promuove il coinvolgimento dei cittadini attraverso un'applicazione per smartphone che verrà utilizzata per ricevere allert sotto forma di dati geo-localizzati (mappe, testi, immagini, ecc.).
Goals
- Valutazione e misurazione della percezione del rischio ambientale per la salute
- Sviluppare strategie e piani d'azione per la gestione dei rischi per la salute
- Testare le procedure cooperative di emergenza
- Validazione delle procedure cooperative per la condivisione dei dati e la gestione delle emergenze
Start date of activity
03/09/2020
Keywords
inquinamento ambientale, percezione del rischio, gestione rischio ambientale
Last update: 16/03/2025