Research project

Accordo MiSE 2020-2022 (DIT.AD012.119)

Thematic area

Engineering, ICT and technologies for energy and transportation

Project area

Tecnologie per l'Aerospazio e l'Osservazione della Terra (DIT.AD012)

Structure responsible for the research project

Institute for electromagnetic sensing of the environment (IREA)

Project manager

RICCARDO LANARI
Phone number: 0817620612
Email: lanari.r@irea.cnr.it

Abstract

Il progetto ha lo scopo di effettuare le analisi delle deformazioni superficiali alla scala nazionale mediante l'utilizzo di dati radar satellitari acquisiti dalla costellazione Sentinel-1 del programma europeo Copernicus, elaborati con la tecnica avanzata di Interferometria Radar ad Apertura Sintetica (InSAR) nota con l'acronimo SBAS (Small BAseline Subset) e sviluppata presso l'IREA. Beneficiando dello sviluppo degli algoritmi messi a punto nell'ambito dei precedenti Accordi Operativi, sarà possibile effettuare l'aggiornamento della mappatura delle deformazioni del suolo relative all'intero territorio nazionale, utilizzando dati Sentinel-1 acquisiti lungo orbite sia ascendenti sia discendenti. Grazie a tali misure, sarà anche possibile ricostruire le componenti verticale ed Est-Ovest delle deformazioni rilevate. Inoltre, il progetto si propone di effettuare, per alcuni siti specifici di interesse per la DG-ISSEG, un'analisi interferometrica più di dettaglio utilizzando dati SAR a piena risoluzione spaziale acquisiti dalla costellazione Sentinel-1.

Goals

- Mappatura delle deformazioni superficiali dell'intero territorio nazionale utilizzando dati SAR acquisiti dalla costellazione Sentinel-1 da orbite ascendenti e discendenti;
- Generazione delle componenti verticale ed Est-Ovest delle deformazioni rilevate;
- Analisi interferometrica di siti specifici di interesse per la DGISSE utilizzando dati SAR a piena risoluzione spaziale acquisiti dalla costellazione Sentinel-1.

Start date of activity

23/09/2020

Keywords

InSAR, SBAS, deformazioni superficiali

Last update: 03/08/2025