Sviluppo di approcci PERsonalizzati nel trattamento del Piede Diabietico mediante utilizzo di stampante 3D (PERPD-3D) (DCM.AD007.162)
Thematic area
Chemical sciences and materials technology
Project area
Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita (DCM.AD007)Structure responsible for the research project
Institute of Polymers, Composites and Biomaterials (IPCB)
Project manager
LUIGI AMBROSIO
Phone number: +39 081 2425929
Email: luigi.ambrosio@cnr.it
Abstract
Maria Cecilia Hospital, per lo svolgimento delle sue attività, intende affidare una consulenza ad un soggetto terzo qualificato, per un supporto specialistico nel'ambito del'attività 2.1 Studio, ottimizzazione di biomateriali e realizzazione, mediante 3d printing, di medicazioni ingegnerizzate che possano migliorare la guarigione (in termini di esito) delle ulcere del piede diabetico entrambe afferenti l'obiettivo realizzativo 2 "Progettazione e realizzazione di segmenti ossei artificiali e medicazioni ingegnerizzate tramite tecnologie di stampante 3D"
Goals
Nel corso delle attività l'Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali supporterà il Maria Cecilia Hospital nelle seguenti attività:
o Sintesi, funzionalizzazione e caratterizzazione dei polimeri
o Analisi dei polimeri, compositi e nanostrutture con proprietà strutturali e funzionali programmabili;
o Analisi dei materiali multifunzionali a base di polimeri per ingegneria dei tessuti e medicina rigenerativa
o Trasferimento tecnologico. Le attività relative ai biomateriali comprendono la sintesi e caratterizzazione chimico-fisica di polimeri, idrogel, materiali compositi.
Start date of activity
01/10/2020
Keywords
3D printing, polimeri multifunzionali, sostituti ossei
Last update: 27/04/2025