Detriti Spaziali - Supporto alle attività IADC e SST 2019-2023 (DIT.AD012.112)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
Tecnologie per l'Aerospazio e l'Osservazione della Terra (DIT.AD012)Structure responsible for the research project
Institute of information science and technologies "Alessandro Faedo" (ISTI)
Project manager
CARMEN PARDINI
Phone number: +39 050 621 2987
Email: carmen.pardini@isti.cnr.it
Abstract
L'accordo stipulato tra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) per il progetto "Detriti Spaziali - Supporto alle attività IADC e SST 2019-2021" prevede lo studio dei detriti spaziali e della popolazione detritica, argomento di comune interesse tra ASI e INAF. Ciò sarà realizzato mediante osservazioni ottiche e radar, lo studio di nuovi metodi osservativi, lo sviluppo di algoritmi di determinazione orbitale, la realizzazione di modelli dedicati all'investigazione di rientri incontrollati in atmosfera terrestre, nonché studi di collisione e frammentazione di oggetti artificiali. Al progetto, svolto in collaborazione tra ASI e INAF, partecipano altri Enti e Istituzioni di Ricerca, quali: ISTI-CNR, IFAC-CNR, UniPD/CISAS, Politecnico di Milano (PoliMI), Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale e Scuola di Ingegneria Aerospaziale (SIA) de La Sapienza Università di Roma.
Goals
Il Laboratorio di Dinamica del Volo Spaziale dell'ISTI è responsabile di due pacchi di lavoro: il WP-3300 (Studi di rientro incontrollato di oggetti a rischio) e il WP-5100 (Mitigazione). Gli obiettivi sono i seguenti:
* WP-3300: Partecipazione alle attività del Working Group 2 (Environment and Data Base) dell'Inter-Agency Space Debris Coordination Committee (IADC) in rappresentanza dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e approfondimento di problematiche legate al rientro incontrollato di oggetti orbitanti di interesse anche in ambito dei servizi di Space Surveillance and Tracking (SST) dell'Unione Europea (EU);
* WP-5100: Partecipazione alle attività del Working Group 4 (Mitigation) dello IADC e supporto ad ASI, INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e ISOC (Italian Space Operations Centre dell'Aeronautica Militare) nell'ambito del servizio SST dell'Unione Europea (EUSST).
Start date of activity
02/04/2020
Keywords
Detriti spaziali, Rientri incontrollati, Modellazione e mitigazione
Last update: 05/07/2025