Caratterizzazione di biomateriali per ingegneria tessutale - DegraPol® (DCM.AD007.139)
Thematic area
Chemical sciences and materials technology
Project area
Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita (DCM.AD007)Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" (SCITEC)
Project manager
MARCO CAVAZZINI
Phone number: 0250314162
Email: marco.cavazzini@scitec.cnr.it
Abstract
L'ingegneria tessutale è finalizzata allo sviluppo di materiali materiali artficiali che promuovono in modo controllato l'adesione cellulare. In altri termini il materiale bioartificiale si può considerare alla stregua di un sostituto temporaneo di un tessuto. Questi materiali fungono da organi ibridi bioartificiali in cui la struttura della componente artificiale è in grado di promuovere la crescita e la diversificazione cellulare. Idealmente il supporto artificiale dovrebbe essere rimpiazzato da nuovo tessuto, riorganizzando la sua struttura per essere gradualmente riassorbito nel tempo necessario alla crescita cellulare. È necessario pertanto che un biomateriale per uso tessutale possegga proprietà (meccaniche, fisiche e chimiche) definite e riproducibilità del preparato con un grado accettabile di purezza. Inoltre, la struttura di un biomateriale dovrebbe essere il più omogenea possibile per consentire una distribuzione uniforme delle cellule e della matrice extracellulare da esse prodotta.
Goals
SCITEC-CNR è stato coinvolto da AB Medica S.p.A per la caratterizzazione spettroscopica NMR di polimeri biocompatibili e dei corrispettivi intermedi di sintesi. DegraPol® è un copolimero a blocchi costituiti da unità di policaprolattone e polialchilbutirrato isotattico, che in funzione della loro struttura conferiscono al prodotto finale proprietà fisiche e meccaniche molto diversificate. L'obiettivo principale del progetto consiste nella valutazione della connettività fra le diverse unità oligomeriche nei polimeri intermedi e in batch diversi di preparazioni di DegraPol® attraverso l'analisi e l'interpretazione degli accoppiamenti through-bond e through-space ottenuti mediante tecniche di spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, mono- e bidimensionali.
Start date of activity
07/02/2020
Keywords
biopolimeri, NMR, ingegneria tessutale
Last update: 19/04/2025